Giulio Cesare: traduzione di Marco Pizzi

«Amici, romani, concittadini, porgetemi le vostre orecchie. Vengo a seppellire Cesare, non a glorificarlo. Il male che fanno gli uomini, continua a vivere dopo di essi; il bene è spesso sotterrato con le loro ossa. Così sia per Cesare. Il nobile Bruto vi ha detto che Cesare era ambizioso. Se era così, Cesare ha commesso un grave errore, e severamente ne ha risposto». Questo è l’incipit della famosa orazione di Antonio sulla morte di Cesare, tramite cui Antonio riesce a rivoltare il popolo contro Bruto e Cassio. Attualissimo capolavoro di retorica ed esempio letterariamente insuperato di come l’eloquenza possa manovrare le sorti di un paese, rappresenta il punto di svolta e il baricentro del dramma.



La nuova traduzione qui presentata è scritta in una prosa asciutta e scorrevole, adatta sia alla lettura, che alla messa in scena. La fedeltà allo spirito si traduce spesso nell’infedeltà alla lettera, con l’intento di evitare goffaggini e prolissità, che talvolta si riscontrano in certe versioni troppo pedanti. Forse è proprio questa la sfida più ardua per una traduzione contemporanea: rendere la vivezza delle innumerevoli metafore scespiriane, senza eccedere nell’enfasi, né cadere nella sciatteria di un linguaggio troppo colloquiale.

Si è preferito non appesantire il testo con note superflue, rinviando chiarimenti e spunti di approfondimento alla Postfazione.



Marco Pizzi è autore emergente di narrativa e teatro, con numerosi titoli presenti nella selezione KDP.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Se tutto il mondo fosse contro di te, avresti il coraggio di amare come Romeo e Giulietta? Si sono incontrati per caso, si sono amati all’istante. Ma Romeo e Giulietta non possono stare insieme perché appartengono a due famiglie rivali: i Montecchi e i Capuleti. I due giovani decidono di sfidare il destino, anche se questo trasformerà la loro promessa d’amore in tragedia.

William Shakespeare
Giulio Cesare: Traduzione integrale con schede illustrative

Giulio Cesare: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare
La tempesta: Traduzione integrale con schede illustrative

La tempesta: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare
Macbeth: Testo integrale in italiano con schede illutrative

Macbeth: Testo integrale in italiano con schede illutrative

Il testo integrale del Macbeth in Italiano, secondo la traduzione del Rusconi. L'opera, tra le più note di Shakespeare, viene arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate con curiosità e informazioni sul traduttore, uno dei più importanti del nostra letteratura.

William Shakespeare
Otello: Traduzione integrale con schede illustrative

Otello: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare
Giulietta e Romeo: Traduzione integrale con schede illustrative

Giulietta e Romeo: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare