Giulio Cesare: traduzione di Marco Pizzi

«Amici, romani, concittadini, porgetemi le vostre orecchie. Vengo a seppellire Cesare, non a glorificarlo. Il male che fanno gli uomini, continua a vivere dopo di essi; il bene è spesso sotterrato con le loro ossa. Così sia per Cesare. Il nobile Bruto vi ha detto che Cesare era ambizioso. Se era così, Cesare ha commesso un grave errore, e severamente ne ha risposto». Questo è l’incipit della famosa orazione di Antonio sulla morte di Cesare, tramite cui Antonio riesce a rivoltare il popolo contro Bruto e Cassio. Attualissimo capolavoro di retorica ed esempio letterariamente insuperato di come l’eloquenza possa manovrare le sorti di un paese, rappresenta il punto di svolta e il baricentro del dramma.



La nuova traduzione qui presentata è scritta in una prosa asciutta e scorrevole, adatta sia alla lettura, che alla messa in scena. La fedeltà allo spirito si traduce spesso nell’infedeltà alla lettera, con l’intento di evitare goffaggini e prolissità, che talvolta si riscontrano in certe versioni troppo pedanti. Forse è proprio questa la sfida più ardua per una traduzione contemporanea: rendere la vivezza delle innumerevoli metafore scespiriane, senza eccedere nell’enfasi, né cadere nella sciatteria di un linguaggio troppo colloquiale.

Si è preferito non appesantire il testo con note superflue, rinviando chiarimenti e spunti di approfondimento alla Postfazione.



Marco Pizzi è autore emergente di narrativa e teatro, con numerosi titoli presenti nella selezione KDP.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Re Lear. Con testo a fronte

Re Lear. Con testo a fronte

In una Britannia senza tempo, a picco su abissali scogliere sferzate dal vento, il vecchio re Lear è in procinto di abdicare: intorno a lui, alle sue spalle, si consuma lo scontro tra i pretendenti al trono. Ottenuto il potere a forza di pubbliche quanto fasulle proteste d’amore, due delle figlie lo tradiscono; la terza, Cordelia, gli resta fedele, ma troppo tardi decide di schierarsi in ...

William Shakespeare
In love: Antologia d'autore (Passepartout Vol. 29)

In love: Antologia d'autore (Passepartout Vol. 29)

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «...

William Shakespeare Giunti Demetra
Amleto (Liber Liber)

Amleto (Liber Liber)

Nel panorama letterario di tutto il mondo, l'Amleto è una delle opere più famose e nello specifico della produzione shakesperiana è, senza dubbio, tra le opere maggiormente rappresentate del poeta e drammaturgo inglese. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602 ed è stata tradotta in quasi ogni lingua del mondo. In questa tragedia Shakespeare, attraverso una finta follia ...

William Shakespeare
Le allegre mogli di Windsor

Le allegre mogli di Windsor

Nella borghese cittadina di Windsor, dove le mogli e i mariti si intrattengono progettando matrimoni vantaggiosi per il proprio patrimonio a scapito delle naturali propensioni affettive della prole, arriva il cavaliere Falstaff. Come una balena spiaggiata, in tutto e per tutto, a cominciare dalle dimensioni, diverso dagli uomini comuni, Falstaff il lussurioso, Falstaff l’amorale, urta contro la...

William Shakespeare Feltrinelli Editore
The Merchant of Venice

The Merchant of Venice

The Merchant of Venice  is a 16th century play by William Shakespeare in which a merchant in Venice must default on a large loan provided by an abused Jewish moneylender. It is believed to have been written between 1596 and 1599. Though classified as a comedy in the First Folio and sharing certain aspects with Shakespeare's other romantic comedies, the play is perhaps most remembered for its...

William Shakespeare Studium Legis
Macbeth

Macbeth

Macbeth, barone di Glamis e valoroso condottiero del re, ha appena sconfitto gli usurpatori quando si imbatte in tre streghe da cui apprende di essere destinato a diventare il futuro re di Scozia. Intanto, nel castello di Inverness, la perfida Lady Macbeth è venuta a conoscenza della profezia ed è pronta a tutto, anche a pianificare un regicidio, pur di assicurare la corona al marito. Accecato ...

William Shakespeare Giunti