Malìa

Compra su Amazon

Malìa
Autore
Luigi Capuana
Pubblicazione
04/11/2025
Malìa è un'opera in 3 atti del 1893 di Luigi Capuana musicata da Francesco Paolo Frontini. La prima dell'opera si tenne al Teatro Brunetti di Bologna.

Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, tra i principali esponenti del Verismo. Amico e sodale di Giovanni Verga, ne condivise l’impegno nel rappresentare con realismo la vita e le passioni del popolo siciliano. Autore di romanzi, novelle e saggi, Capuana contribuì in modo decisivo alla definizione di una poetica basata sull’osservazione diretta e sulla verità dei sentimenti. Tra le sue opere più note si ricordano Giacinta (1879), Il marchese di Roccaverdina (1901) e Le paesane (1894).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Capuana

Eh! La vita.

Eh! La vita.

Una raccolta di novelle argute, congegnate con la combinazione di una trama asciutta e lo stile ormai affermato e sicuro dell’ultimo Capuana. Appariranno nella loro unità per la prima volta nel 1913 Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è stato un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compose romanzi ( Profumo ,  Il marchese di...

Luigi capuana Infilaindiana Edizioni
Il benefattore

Il benefattore

Pietro Kyllea è un britannico con origini siciliane e un progetto ambizioso, vuole comprare alcuni pezzi di terra in Sicilia: terre aride, dove tutti dubitano che possa crescere qualcosa. I proprietari all’inizio sono contenti di disfarsi a buon prezzo di questi terreni, anche perché non sanno che farci, e credono di aver trovato un pollo da spennare, tirano il prezzo; l&...

Luigi Capuana
Giacinta

Giacinta

Nel romanzo si racconta la storia di una donna che, avendo subito una violenza sessuale da bambina, si trova a dover scontare con tutta la sua vita e fino al suicidio la "colpa" che il pregiudizio sociale non le perdona. Capuana, attraverso il punto di vista di un medico, cerca di rappresentare il personaggio "da scienziato" ma, come nota Ghidetti "il dottore, può solo prendere ...

Luigi Capuana Bauer Books
C'Era una Volta... Fiabe

C'Era una Volta... Fiabe

Capuana attinge al patrimonio folckloristico e alla tradizione dei racconti orali, molto viva nella cultura popolare della Sicilia del tempo. L'oralità, territorio della fantasia letteraria, della rielaborazione e delle strutture identiche e ripetitive, fornisce a Capuana un modello o forse un punto di partenza, da cui poi egli si discosta producendo favole originalissime e comunque semplici ...

Luigi Capuana Bauer Books
L'Albero che parla, una fiaba dal Paese del "C'era una volta...": Una fiaba di Luigi Capuana illustrata da Graziano Vitale (Le più belle fiabe italiane)

L'Albero che parla, una fiaba dal Paese del "C'era una volta...": Una fiaba di Luigi Capuana illustrata da Graziano Vitale (Le più belle fiabe italiane)

Una fiaba dal sapore antico dalla penna di Luigi Capuana. Un re, una principessa, una strega cattiva e un sortilegio sono gli ingredienti di questa bellissima storia. Una fiaba classica capace di scaturire immagini meravigliose, che ci porta in un mondo di sogni, di avventure e di magia, oggi riproposta in un nuovo millennio, in chiave digitale. Attenzione, ti rivelo un piccolo segreto da non ...

Luigi Capuana Il Merlo Parlante Edizioni
Il Marchese di Roccaverdina

Il Marchese di Roccaverdina

"Il Marchese di Roccaverdina", pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana. Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti sessuali con ...

Luigi Capuana Passerino