Il benefattore

Compra su Amazon

Il benefattore
Autore
Luigi Capuana
Pubblicazione
08/10/2024
Pietro Kyllea è un britannico con origini siciliane e un progetto ambizioso, vuole comprare alcuni pezzi di terra in Sicilia: terre aride, dove tutti dubitano che possa crescere qualcosa. I proprietari all’inizio sono contenti di disfarsi a buon prezzo di questi terreni, anche perché non sanno che farci, e credono di aver trovato un pollo da spennare, tirano il prezzo; l’inglese paga bene. Ma è quando questi terreni iniziano a fruttare che nascono le gelosie e una sete di vendetta insensata, come se fossero stati derubati di qualcosa che non usavano e che hanno venduto coscienziosamente. Lui e la sua famiglia saranno sempre stranieri, non importa quanto facciano per il paesino, non contano gli sforzi per essere accettati e per potersi sentire, un giorno, anche loro dei siciliani. Gelosie, imbrogli, vendette, rappresaglie dettate da un senso erroneo che confonde l’essere stati aiutati con l’essere stati fregati. In questo breve romanzo Luigi Capuana ci dona un affresco della Sicilia e dei siciliani attaccati alla propria terra e pronti a disfarsene al miglior offerente.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Capuana

Profumo (versione completa)

Profumo (versione completa)

Dall’incipit del libro: Patrizio Moro-Lanza si sentiva da tre mesi così pienamente felice, che già cominciava a provare una superstiziosa paura, quasi presentisse che la sua cattiva sorte stesse in agguato a tramargli qualche crudele sorpresa. Gli pareva impossibile che la disdetta, da cui era stato perseguitato fin dalla fanciullezza, fosse ora cessata d’improvviso, appena entrata in casa di ...

Luigi Capuana
Un vampiro (completo)

Un vampiro (completo)

Si tratta di un volumetto contenente due novelle (oltre a “Un vampiro” è presente anche “Fatale influsso”) che l’autore dedicò a Cesare Lombroso. Dall’incipit del libro: “No, non ridere!”, esclamò Lelio Giorgi, interrompen dosi. “Come vuoi che non rida?”, rispose Mongeri. “Io non credo agli spiriti”. “Non ci credevo… e non vorrei crederci neppur io” riprese Giorgi. “Vengo da te appunto per ...

Luigi Capuana
Tutte le fiabe (completo)

Tutte le fiabe (completo)

Ai miei nipotini... Dall’incipit del libro: C’era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano, era attorno da mattina a sera: – Ehi, scaldate l’acqua! Ehi, impastate! – Poi, coll’asse sotto il braccio e la ciambellina sul capo, andava di qua e di là a ...

Luigi Capuana
Il Raccontafiabe (completo)

Il Raccontafiabe (completo)

Dall’incipit del libro: Rammentate voi, bambini, il racconta-fiabe, colui che vi raccontò le storie di Spera di sole, di Ranocchino, di Cecina, di Testa-di-rospo, e di tant’altra gente meravigliosa? Se ve ne rammentate, dovete anche rammentarvi che egli pensò di regalare le sue fiabe al mago Tre-Pi, Visto che voialtri non volevate più sentirle, perché le sapevate tutte a mente. Egli sperava ...

Luigi Capuana
Serena (completo)

Serena (completo)

Dall’incipit del libro: SERENA. È impaziente, dottore? PANTINI. Ma… io non ho l’abitudine di farmi aspettare! SERENA. Il torto è suo. PANTINI. Torto! Ho voluto procurarmi il piacere di uscire dalla casa di un mio cliente assieme col malato guarito. Non accade spesso, dice quel birbone di avvocato. DARA (interrompendo la sua discussione col Valli). No; riferivo anzi una sua opinione al signor ...

Luigi Capuana
Per l'arte (completo)

Per l'arte (completo)

Dall’incipit del libro: Confesso ingenuamente che non mi ci raccapezzo più. Che cosa si vuole? Pare non lo sappiano, precisamente, nemmeno quelli che urlano più forte, tanta è la confusione delle idee. – Voi altri produttori – mi diceva uno qualche anno fa – avete il gran torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro ufficio dovrebb’essere uno solo: produrre e bene. Ma come si fa...

Luigi Capuana