Zhong Kui

Compra su Amazon

Zhong Kui
Autore
Anonimo
Pubblicazione
27/08/2025
Zhong Kui, un’opera della dinastia Ming, porta la nota “autore non specificato”. Nella tradizione letteraria cinese, tale anonimato non era raro. Talvolta il nome dell’autore si perdeva a causa delle copie e delle trasmissioni ripetute; altre volte, l’omissione rifletteva una deliberata modestia o cautela, soprattutto quando si trattava di temi legati allo strano e al soprannaturale. Qualunque sia la ragione, l’assenza del nome non ha diminuito il valore di quest’opera. Al contrario, ha conferito al testo un’aura di mistero e leggenda perfettamente adatta al suo soggetto.
La figura di Zhong Kui occupa un posto duraturo nel folclore cinese fin dalla dinastia Tang. È venerato come vincitore dei demoni, protettore contro gli spiriti maligni e simbolo di rettitudine e giustizia. Pittori di ogni epoca hanno raffigurato “Zhong Kui che cattura i fantasmi” come immagini di buon auspicio per allontanare la sventura, mentre narratori e scrittori gli hanno dato carne e voce come eroe più grande della vita reale. Questo racconto minghese prosegue tale tradizione, modellando una storia compiuta che intreccia il soprannaturale con l’umano e infonde al folclore un’immaginazione letteraria vivace.
Sebbene composto in epoca Ming, il romanzo risuona degli echi delle antiche leggende Tang. I suoi episodi sono ricchi di meraviglia e fantastico, ma riflettono anche le preoccupazioni della vita quotidiana. Zhong Kui può abitare il regno degli spiriti, ma il suo coraggio, la sua lealtà e il suo senso di giustizia rispecchiano ideali cari al mondo umano. In questo senso, il racconto non funziona soltanto come intrattenimento, ma come un contenitore culturale—che trasporta valori di giustizia, resilienza e chiarezza morale attraverso i secoli.
L’autore anonimo dimostra una notevole sintesi di tradizioni: la narrazione eredita la leggenda classica degli zhiguai, “racconti dello strano”, abbracciando al tempo stesso la vividezza della narrativa popolare Ming. Il testo rivela come la gente comune cercasse rassicurazioni spirituali in tempi turbolenti e come la letteratura fosse un canale per esprimere speranza e sfida contro il disordine.
Sebbene privo di firma, Zhong Kui possiede un peso culturale indiscutibile. Arricchisce il patrimonio della letteratura cinese sui demoni e gli spiriti, e assicura che la figura di Zhong Kui sopravviva come qualcosa di più di un mito: un simbolo vivente della giustizia che prevale sul caos. Leggere questo libro oggi significa incontrare sia la grandezza immaginativa del racconto minghese, sia la fede senza tempo nella rettitudine che si trova al cuore della tradizione cinese.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Anonimo

I Registri dei Tre Regni in Lingua Semplice

I Registri dei Tre Regni in Lingua Semplice

"I Registri dei Tre Regni in Lingua Semplice" è uno script di narrazione di eventi storici della dinastia Yuan e il suo autore è sconosciuto. Il libro ha tre volumi: superiore, medio e inferiore. Ha avuto una certa influenza sull'opera successiva, il classico romanzo storico d'amore "Il Romanzo Popolare dei Tre Regni" scritto da Luo Guanzhong e &...

Anonimo
Lazarillo de Tormes: Traduzione integrale dell’edizione di Burgos con introduzione e annotazioni all'opera

Lazarillo de Tormes: Traduzione integrale dell’edizione di Burgos con introduzione e annotazioni all'opera

Lazarillo de Tormes è un romanzo spagnolo di autore anonimo, edito a Burgos nel 1554. Testo fondamentale della letteratura spagnola rappresenta l’archetipo del romanzo picaresco. Scritto con realismo e ironia, racconta le peripezie tragicomiche di Lazarillo che, costretto dalla fame, entra al servizio di diversi padroni uno più spilorcio e meschino dell’altro. ...

Anonimo
Biografia della tragica italiana Adelaide Ristori

Biografia della tragica italiana Adelaide Ristori

Anonimo .
I fioretti di san Francesco

I fioretti di san Francesco

I  fioretti di san Francesco  sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa – 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di umiltà, ...

Anonimo Infilaindiana Edizioni
Supplica degli stampatori e libraj d'Italia al Papa Pio VI per il libero smercio dei loro libri

Supplica degli stampatori e libraj d'Italia al Papa Pio VI per il libero smercio dei loro libri

Documento per comprendere una parte dell'evoluzione dell'editoria italiana.

Anonimo Bauer Books
Compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore Cavaliere e Pittore, con l'Arbore della sua vera consanguinità.

Compendio della vita del famoso Tiziano Vecellio di Cadore Cavaliere e Pittore, con l'Arbore della sua vera consanguinità.

Nel 1809, in occasione delle nozze Da Mula-Lavagnoli, Francesco Accordini ripubblica la vita di Tiziano Vecellio di autore anonimo, pubblicata dall'omonimo parente nel 1622. Qui l'opera viene presentata in forma di ebook testuale, con possibilità di utilizzare anche strumenti di sintesi vocale.

Anonimo