Il Fiore delle Perle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 223, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
“Il Fiore delle Perle”, incentrato soprattutto sulla protagonista, come già preannuncia il titolo, riprende il filo della storia cominciata con il romanzo del 1897 “Le stragi delle Filippine”; gli avvenimenti si svolgono a partire da circa due mesi dopo; la ragazza, sorella di Hang-Tu che si è fatto uccidere dopo la sconfitta della rivolta indipendentista, è ancora in convalescenza e molto provata dal suo amore non corrisposto per Romero Ruiz, tanto che i suoi due amici, il malese Pram-Li e il cinese Sheu-Kin, che la assistono, non vogliono rivelarle quanto ormai si racconta a Manila. La nave su cui si sono imbracati Romero e Teresita, insieme al maggiore d’Alcatraz, infatti, ha fatto naufragio sulle coste di Mindanao e si ignora se i suoi occupanti si siano salvati o meno; mentre i due cercano di calmare Than-Kiù, che, benché guarita nel fisico, è spesso in preda al delirio, bussano alla porta. E’ uno dei capi dell’associazione segreta del “Giglio d’acqua”; egli, già valoroso capitano di cavalleria tartara, aveva combattuto contro i giapponesi (altro riferimento storico che Salgari introduce nel romanzo) e poi, dopo essere stato fatto prigioniero, era riuscito a fuggire ed era giunto a Manila, dove aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione e nell’attuazione della rivolta. Era stato lui a strappare Than-Kiù ferita dalle braccia del fratello ucciso, portandola a casa sua e curandola nel miglior modo possibile; poi, per evitare il controllo della polizia spagnola, che si vedeva gironzolare attorno alla casa, la ragazza era stata portata nella sua casetta di un tempo, sotto la vigilanza amorevole di Pram-Li e di Sheu-Kin. Hong, è questo il nome del bel capitano manciuro, è venuto a chiedere a Than-Kiù, a nome dell’associazione di cui fa parte, di riprendere le armi contro lo straniero oppressore della nazione filippina, ma, pensando che la ragazza già conosca quanto accaduto, accenna anche al fatto che li destino ormai l’ha vendicata...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari — Lindau
Alla conquista di un impero
Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia
È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...
Emilio Salgari — Bauer Books
I misteri della jungla nera
Nel fitto della jungla, circondata da desolate paludi, fiumi ed isolotti presso la foce del grande Gange (chiamata nel suo complesso Sunderbans), la sinistra isola "Raimangal" ospita una pagoda nei cui sotterranei si nascondono i Thug, una setta sanguinaria cui sono affiliati degli strangolatori, seguaci della dea indiana Kali. Guidati dal malvagio Suyodhana, i Thug tengono imprigionata una ...
Emilio Salgari — Bauer Books
La Regina dei Caraibi
Il Corsaro Nero, accompagnato dai fidati Carmaux, Wan Stiller e Moko, nonché dal luogotenente Morgan e dall'equipaggio della Folgore, intraprende un lungo viaggio al fine di uccidere il carnefice dei suoi fratelli: il duca di Wan Guld. Oltre che dai suoi fidi compagni di ventura il Corsaro Nero è accompagnato da Yara: una bella principessa indiana la quale è innamorata del Corsaro e vuole ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
Sono passati diversi anni da quando, alla fine del precedente romanzo, il Corsaro Nero ha lasciato il Mar dei Caraibi per tornare in Italia, ove ha sposato Honorata, figlia del suo defunto mortale nemico, il duca di Wan Guld. Tuttavia già all'inizio di questo terzo romanzo si apprende che anche l'ex-Corsaro e Honorata sono nel frattempo morti: lei dando alla luce una bambina di nome Jolanda, ...
Emilio Salgari — Bauer Books