Il Fiore delle Perle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 223, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
“Il Fiore delle Perle”, incentrato soprattutto sulla protagonista, come già preannuncia il titolo, riprende il filo della storia cominciata con il romanzo del 1897 “Le stragi delle Filippine”; gli avvenimenti si svolgono a partire da circa due mesi dopo; la ragazza, sorella di Hang-Tu che si è fatto uccidere dopo la sconfitta della rivolta indipendentista, è ancora in convalescenza e molto provata dal suo amore non corrisposto per Romero Ruiz, tanto che i suoi due amici, il malese Pram-Li e il cinese Sheu-Kin, che la assistono, non vogliono rivelarle quanto ormai si racconta a Manila. La nave su cui si sono imbracati Romero e Teresita, insieme al maggiore d’Alcatraz, infatti, ha fatto naufragio sulle coste di Mindanao e si ignora se i suoi occupanti si siano salvati o meno; mentre i due cercano di calmare Than-Kiù, che, benché guarita nel fisico, è spesso in preda al delirio, bussano alla porta. E’ uno dei capi dell’associazione segreta del “Giglio d’acqua”; egli, già valoroso capitano di cavalleria tartara, aveva combattuto contro i giapponesi (altro riferimento storico che Salgari introduce nel romanzo) e poi, dopo essere stato fatto prigioniero, era riuscito a fuggire ed era giunto a Manila, dove aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione e nell’attuazione della rivolta. Era stato lui a strappare Than-Kiù ferita dalle braccia del fratello ucciso, portandola a casa sua e curandola nel miglior modo possibile; poi, per evitare il controllo della polizia spagnola, che si vedeva gironzolare attorno alla casa, la ragazza era stata portata nella sua casetta di un tempo, sotto la vigilanza amorevole di Pram-Li e di Sheu-Kin. Hong, è questo il nome del bel capitano manciuro, è venuto a chiedere a Than-Kiù, a nome dell’associazione di cui fa parte, di riprendere le armi contro lo straniero oppressore della nazione filippina, ma, pensando che la ragazza già conosca quanto accaduto, accenna anche al fatto che li destino ormai l’ha vendicata...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...

Emilio Salgari
I pescatori di trepang

I pescatori di trepang

I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...

Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Emilio Salgari