Il Fiore delle Perle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 223, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
“Il Fiore delle Perle”, incentrato soprattutto sulla protagonista, come già preannuncia il titolo, riprende il filo della storia cominciata con il romanzo del 1897 “Le stragi delle Filippine”; gli avvenimenti si svolgono a partire da circa due mesi dopo; la ragazza, sorella di Hang-Tu che si è fatto uccidere dopo la sconfitta della rivolta indipendentista, è ancora in convalescenza e molto provata dal suo amore non corrisposto per Romero Ruiz, tanto che i suoi due amici, il malese Pram-Li e il cinese Sheu-Kin, che la assistono, non vogliono rivelarle quanto ormai si racconta a Manila. La nave su cui si sono imbracati Romero e Teresita, insieme al maggiore d’Alcatraz, infatti, ha fatto naufragio sulle coste di Mindanao e si ignora se i suoi occupanti si siano salvati o meno; mentre i due cercano di calmare Than-Kiù, che, benché guarita nel fisico, è spesso in preda al delirio, bussano alla porta. E’ uno dei capi dell’associazione segreta del “Giglio d’acqua”; egli, già valoroso capitano di cavalleria tartara, aveva combattuto contro i giapponesi (altro riferimento storico che Salgari introduce nel romanzo) e poi, dopo essere stato fatto prigioniero, era riuscito a fuggire ed era giunto a Manila, dove aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione e nell’attuazione della rivolta. Era stato lui a strappare Than-Kiù ferita dalle braccia del fratello ucciso, portandola a casa sua e curandola nel miglior modo possibile; poi, per evitare il controllo della polizia spagnola, che si vedeva gironzolare attorno alla casa, la ragazza era stata portata nella sua casetta di un tempo, sotto la vigilanza amorevole di Pram-Li e di Sheu-Kin. Hong, è questo il nome del bel capitano manciuro, è venuto a chiedere a Than-Kiù, a nome dell’associazione di cui fa parte, di riprendere le armi contro lo straniero oppressore della nazione filippina, ma, pensando che la ragazza già conosca quanto accaduto, accenna anche al fatto che li destino ormai l’ha vendicata...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Un romanzo d'avventura. Libro 8

Un romanzo d'avventura. Libro 8

Un romanzo d'avventura. Libro 8: 1. Sulle frontiere del Far West; 2. La scotennatrice; 3. Le selve ardenti. Ciclo del Far West: 1. Sulle frontiere del Far West. Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva...

Emilio Salgari GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 7

Un romanzo d'avventura. Libro 7

Un romanzo d'avventura. Libro 7: 1. Il Corsaro Nero; 2. La regina dei Caraibi; 3. Jolanda, la figlia del Corsaro Nero; 4. l figlio del Corsaro Rosso; 5. Gli ultimi filibustieri. Ciclo dei corsari delle Antille: 1. Il Corsaro Nero. Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, ...

Emilio Salgari GB Software
Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)

Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana. La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato ...

Emilio Salgari Edizioni Scudo
I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)

I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Di ambientazione antartica I Pescatori di Balene di Salgari fu pubblicato per la prima volta sul settimanale Il gionale dei fanciulli in 26 puntate, dal 6 luglio al 28 dicembre 1893, ma uscì come romanzo pubblicato da Treves nel 1894. Il "Daneborg", baleniera danese al comando del capitano Weimar, naviga per l'...

Emilio Salgari Edizioni Scudo
Un romanzo d'avventura. Libro 5

Un romanzo d'avventura. Libro 5

5. Un romanzo d'avventura. Libro 5: 1. Le due tigri ; 2. Il re del mare; 3. Alla conquista di un impero. (Ciclo dei pirati della Malesia) 1. Le due tigri. Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia, ambientata nell'India del 1857, narra delle avventure di Sandokan e compagni intenti a salvare ...

Emilio Salgari GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 4

Un romanzo d'avventura. Libro 4

Un romanzo d'avventura. Libro 4: 1. Le tigri di Mompracem; 2. I pirati della Malesia; 3. I misteri della giungla nera. Ciclo dei pirati della Malesia. 1. Le tigri di Mompracem. Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in ...

Emilio Salgari GB Software