Il Fiore delle Perle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 223, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
“Il Fiore delle Perle”, incentrato soprattutto sulla protagonista, come già preannuncia il titolo, riprende il filo della storia cominciata con il romanzo del 1897 “Le stragi delle Filippine”; gli avvenimenti si svolgono a partire da circa due mesi dopo; la ragazza, sorella di Hang-Tu che si è fatto uccidere dopo la sconfitta della rivolta indipendentista, è ancora in convalescenza e molto provata dal suo amore non corrisposto per Romero Ruiz, tanto che i suoi due amici, il malese Pram-Li e il cinese Sheu-Kin, che la assistono, non vogliono rivelarle quanto ormai si racconta a Manila. La nave su cui si sono imbracati Romero e Teresita, insieme al maggiore d’Alcatraz, infatti, ha fatto naufragio sulle coste di Mindanao e si ignora se i suoi occupanti si siano salvati o meno; mentre i due cercano di calmare Than-Kiù, che, benché guarita nel fisico, è spesso in preda al delirio, bussano alla porta. E’ uno dei capi dell’associazione segreta del “Giglio d’acqua”; egli, già valoroso capitano di cavalleria tartara, aveva combattuto contro i giapponesi (altro riferimento storico che Salgari introduce nel romanzo) e poi, dopo essere stato fatto prigioniero, era riuscito a fuggire ed era giunto a Manila, dove aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione e nell’attuazione della rivolta. Era stato lui a strappare Than-Kiù ferita dalle braccia del fratello ucciso, portandola a casa sua e curandola nel miglior modo possibile; poi, per evitare il controllo della polizia spagnola, che si vedeva gironzolare attorno alla casa, la ragazza era stata portata nella sua casetta di un tempo, sotto la vigilanza amorevole di Pram-Li e di Sheu-Kin. Hong, è questo il nome del bel capitano manciuro, è venuto a chiedere a Than-Kiù, a nome dell’associazione di cui fa parte, di riprendere le armi contro lo straniero oppressore della nazione filippina, ma, pensando che la ragazza già conosca quanto accaduto, accenna anche al fatto che li destino ormai l’ha vendicata...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

La Scotennatrice

La Scotennatrice

La scotennatrice è il soprannome di Minnehaha una giovane indiana bellissima e crudele, a capo assieme col padre, il sackem Nuvola Rossa, di una tribù di guerrieri sioux. Minnehaha è decisa a vendicare la madre Yalla scalpata tempo prima dall’indian agent John Maxim. Si uniranno a questo alcuni avventurieri, un ex sceriffo, un finto pellerossa e un eccentrico lord inglese. Si muovono a cavallo ...

Emilio Salgari EDARC EDIZIONI
La città del re lebroso

La città del re lebroso

La città del re lebbroso viene pubblicato per la prima volta nel lontano 1904. L'azione di questo divertente romanzo d'avventura si svolge tra il palazzo reale di Bangkok e Angkor Thom, antica capitale dell'impero Kmer. Al protagonista Lakon-tay, coraggioso ex generale dell'esercito siamese, viene assegnata la delicata cura degli importanti elefanti bianchi considerati dalla popolazione locale ...

Emilio Salgari Infilaindiana Edizioni
I predoni del Sahara

I predoni del Sahara

I predoni del Sahara è un romanzo d'avventura, pubblicato per la prima volta nel 1903. L'opera racconta dell'ardita attraversata del deserto del Sahara a dorso di cammello. Un'improbabile comitiva, tra cui spicca il giovane signore di Sartena, sfiderà la fame, la sete, il sole implacabile nonché le famigerate tempeste di sabbia. Un paesaggio mozzafiato, descritto con la consueta maestria dalla ...

Emilio Salgari Infilaindiana Edizioni
Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6

Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6

Sindhia è il rajah dello stato indiano dell'Assam, che ha conquistato il potere eliminando tutti i suoi parenti legittimi pretendenti al trono e vendendo sua cugina Surama ai Thugs. All'oscuro dell'amico Sandokan, Yanez si introduce nelle stanze del primo ministro del rajah: dapprima, si finge un famoso milord inglese, amico intimo della regina Vittoria, poi lo rapisce. La sua idea è quella di ...

Emilio Salgari Mauro Liistro Editore
Il Re del Mare

Il Re del Mare

Il Re del Mare è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, facente parte del ciclo indo-malese, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Per terra e per mare tra il 1904 e il 1905. La storia è ambientata nel 1868, quindi undici anni dopo quanto narrato nel romanzo Le due tigri e precede Alla conquista di un impero. Il titolo riprende il nome dato da Sandokan alla formidabile nave...

Emilio Salgari Wikibook
Straordinarie avventure di Testa di Pietra

Straordinarie avventure di Testa di Pietra

Straordinarie avventure di Testa di Pietra è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il terzo e ultimo romanzo, scritto nel 1915, che conclude il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Il Mastro artigliere bretone è la figura di primo piano di questo terzo ed...

Emilio Salgari Wikibook