Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul
Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall'Afghanistan tra i bambini dell'orfanotrofio "House of Flowers". Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a costruire un futuro diverso. Di Marta Bellingreri e Alessio Mamo;
In America Latina la violenza di genere è una questione politica. In Cile le donne che manifestano contro il governo sono vittime di tortura e stupro, una forma di repressione. Accade anche in Bolivia e in Messico, dove la Corte interamericana dei diritti umani ha evidenziato le responsabilità istituzionali. Di Marta Facchini;
L’ossessione europea per i migranti fa esplodere il bilancio di Frontex. Nel dicembre del 2019 è entrato in vigore un nuovo regolamento dell’Agenzia che sorveglia le frontiere: avrà maggiori poteri per fermare gli “attraversamenti irregolari” e aumentare il numero dei rimpatri e un budget di 10 miliardi di euro in sette anni. Di Duccio Facchini;
Il futuro della Bosnia è nero. C’è troppo carbone nell’aria. Cinque centrali termoelettriche obsolete anneriscono il cielo, ma il governo non vuole chiuderle, erogando invece sussidi per mantenere aperte le miniere che le riforniscono. Reportage dalla Repubblica balcanica. Di Marco Carlone e Simone Benazzo;
I farmaci orfani mettono a dura prova i bilanci delle aziende sanitarie. I prodotti per la cura di malattie rare costituiscono una voce rilevante nei conti dei sistemi sanitari. Le aziende che li sviluppano beneficiano di condizioni favorevoli in regime di quasi monopolio. A fine 2019 l’Antitrust ha aperto un’indagine. Di Cristiano Barducci;
Così la cooperazione internazionale tesse relazioni alla pari tra enti locali. Attivando con i propri omologhi in altri Paesi progetti legati allo sviluppo del territorio, Comuni, Province e Regioni sono gli attori della “cooperazione decentrata”. Ecco chi si sta muovendo, dal Mozambico alla Bolivia. Di Manuela Valsecchi;
Inclusione e recupero dei tessuti: la nuova sartoria sociale di Mani Tese. A Finale Emilia è nato il laboratorio di comunità ManiGolde. Le collezioni sono create a partire da capi raccolti nel mercatino dell’usato e da scampoli di stoffa. Una risposta di socialità in un territorio ancora ferito dal terremoto del 2012. Di Marta Facchini;
In coro oltre le mura: l’armonia dei progetti musicali in carcere. A Milano, Bologna e Cagliari la musica è diventata uno strumento che permette ai detenuti di esibirsi pubblicamente in città. Così si creano relazioni con l’esterno e ci si riscopre parte di un insieme. Di Chiara Spadaro;
Trasformare i territori insieme: gli spazi rigenerati fanno rete. Chi recupera un edificio e ospita iniziative culturali sconta spesso un vuoto di legge, che rende difficile la gestione. Per questo nasce un network promosso da una trentina di realtà, da CasermArcheologica e Mare Memoria Viva. Di Luca Martinelli;
Stefano Pivato. Storia sociale della bicicletta. Le due ruote sono state un mezzo di libertà e di emancipazione femminile. Oggi identificano il nuovo umanesimo ecologista. Intervista allo storico dell’Università di Urbino. Di Chiara Spadaro;
e tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Nuovi Argomenti (73)
Hanno collaborato: Tullio De Mauro, Giorgio van Straten, Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Emanuele Trevi, Carlo Carabba, Vincenzo Ostuni, Ilide Carmignani, Giulia Ichino, Paola Italia, Andrea Camilleri, Franco Loi, Flavio Santi, Giuseppe Antonelli, Igiaba Scego, Tahar Lamri, Elisa Casseri, Marco Cubeddu, Raffaele Manica, Violetta Bellocchio, Elisa Ruotolo, Tommaso Giartosio, Mark Axelrod, Mario ...
AA.VV. — MONDADORI
La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009
"Ancora una volta le Scuderie Aldobrandini si dimostrano un palcoscenico versatile e capace di valorizzare le esposizioni più diverse, attraverso l'unicità preziosa e sobria degli ambienti e le suggestioni di luci e trasparenze della sua originale struttura espositiva. "La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart, Duca di York a Frascati 1761-1803", è un avvenimento atteso e ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Giovanni Spadolini: Giornalista, storico e uomo delle istituzioni
La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di “mausoleo provvisorio” alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, “le tre anime” come era solito definirle: lo ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Fausto Coppi: Il Campionissimo. Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma
Nella sua leggendaria carriera sportiva Fausto Coppi, il campionissimo, ha vinto e dominato sulle strade di tutto il mondo, domato le salite più difficili, vinto corse ciclistiche contro il tempo e gli avversari più ostici,ma gli mancava un trionfo a Roma. Lo riceve, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, con la mostra "Fausto Coppi il campionissimo" ospitata nella sala Zanardelli del Vittoriano...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCIX La pubblicazione dell'Epistolario di Urbano Rattazzi, come ricorda Giuseppe Talamo nella Presentazione del volume, è stata l'ultima preoccupazione di Carlo Pischedda che l'ha ideato e impostato mentre ancora attendeva alla cura dell'Epistolario di Cavour, avvertendo la necessità di seguire ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Pk Giant - 3K edition 25: Frammenti d'autunno
Lyla viene trasportata d’urgenza nel XXIII secolo: a causa di un malfunzionamento ha colpito un tempoliziotto e deve essere processata per l’accaduto! Un’avventura di Pikappa tutta androidi e colpi di scena, firmata dalla penna di Bruno Enna e dalle matite di Claudio Sciarrone, autore anche della copertina inedita!
AA. VV.