Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul

In questo numero:

Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall'Afghanistan tra i bambini dell'orfanotrofio "House of Flowers". Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a costruire un futuro diverso. Di Marta Bellingreri e Alessio Mamo;

In America Latina la violenza di genere è una questione politica. In Cile le donne che manifestano contro il governo sono vittime di tortura e stupro, una forma di repressione. Accade anche in Bolivia e in Messico, dove la Corte interamericana dei diritti umani ha evidenziato le responsabilità istituzionali. Di Marta Facchini;

L’ossessione europea per i migranti fa esplodere il bilancio di Frontex. Nel dicembre del 2019 è entrato in vigore un nuovo regolamento dell’Agenzia che sorveglia le frontiere: avrà maggiori poteri per fermare gli “attraversamenti irregolari” e aumentare il numero dei rimpatri e un budget di 10 miliardi di euro in sette anni. Di Duccio Facchini;

Il futuro della Bosnia è nero. C’è troppo carbone nell’aria. Cinque centrali termoelettriche obsolete anneriscono il cielo, ma il governo non vuole chiuderle, erogando invece sussidi per mantenere aperte le miniere che le riforniscono. Reportage dalla Repubblica balcanica. Di Marco Carlone e Simone Benazzo;

I farmaci orfani mettono a dura prova i bilanci delle aziende sanitarie. I prodotti per la cura di malattie rare costituiscono una voce rilevante nei conti dei sistemi sanitari. Le aziende che li sviluppano beneficiano di condizioni favorevoli in regime di quasi monopolio. A fine 2019 l’Antitrust ha aperto un’indagine. Di Cristiano Barducci;

Così la cooperazione internazionale tesse relazioni alla pari tra enti locali. Attivando con i propri omologhi in altri Paesi progetti legati allo sviluppo del territorio, Comuni, Province e Regioni sono gli attori della “cooperazione decentrata”. Ecco chi si sta muovendo, dal Mozambico alla Bolivia. Di Manuela Valsecchi;

Inclusione e recupero dei tessuti: la nuova sartoria sociale di Mani Tese. A Finale Emilia è nato il laboratorio di comunità ManiGolde. Le collezioni sono create a partire da capi raccolti nel mercatino dell’usato e da scampoli di stoffa. Una risposta di socialità in un territorio ancora ferito dal terremoto del 2012. Di Marta Facchini;

In coro oltre le mura: l’armonia dei progetti musicali in carcere. A Milano, Bologna e Cagliari la musica è diventata uno strumento che permette ai detenuti di esibirsi pubblicamente in città. Così si creano relazioni con l’esterno e ci si riscopre parte di un insieme. Di Chiara Spadaro;

Trasformare i territori insieme: gli spazi rigenerati fanno rete. Chi recupera un edificio e ospita iniziative culturali sconta spesso un vuoto di legge, che rende difficile la gestione. Per questo nasce un network promosso da una trentina di realtà, da CasermArcheologica e Mare Memoria Viva. Di Luca Martinelli;

Stefano Pivato. Storia sociale della bicicletta. Le due ruote sono state un mezzo di libertà e di emancipazione femminile. Oggi identificano il nuovo umanesimo ecologista. Intervista allo storico dell’Università di Urbino. Di Chiara Spadaro;

e tanto altro ancora...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Linus. Agosto 2025 (Linus 2025)

Linus. Agosto 2025 (Linus 2025)

Linus agosto 2025 Copertina – Sergio Vanello 02 – Il re del nonsense rifonda il fumetto (quasi, insomma, perlomeno ci prova) – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 17 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 19 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 26 – Connesso o non connesso questo è il fattaccio – Antonio Rezza 27 – ...

AA. VV.
Vie dello sguardo: Itinerari tra arte e fede nella collezione del Monastero Domenicano di Pratovecchio

Vie dello sguardo: Itinerari tra arte e fede nella collezione del Monastero Domenicano di Pratovecchio

Questo volume è nato dall’intento originario di accompagnare il visitatore nella Sala Espositiva del Monastero Santa Maria della Neve e San Domenico di Pratovecchio (AR). Questa possibilità vuole ora essere resa fruibile anche ad un più ampio pubblico, prendendo per mano il lettore e facendogli riscoprire la bellezza del saper guardare con “altri occhi”. Si tratta di un percorso attraverso le...

AA. VV.
ioAbito – numero 10

ioAbito – numero 10

La rivista ioAbito è uno dei punti di riferimento sul tema della casa, per gli oltre 12 000 tesserati ASPPI della Provincia di Bologna, che possiedono oltre 50 000 immobili. Gli articoli sono scritti dai consulenti ed esperti ASPPI che certificano la qualità e lo spessore dei contenuti. In questo numero articoli di: Amedeo Pangrazi, Enrico Rizzo,David Pierinelli, Roberto Mignani, Marzia Lodi, ...

AA.VV. GoWare, in riga edizioni, ASPPI next
Fata Morgana 31 Coscienza

Fata Morgana 31 Coscienza

  Il numero 31 di “Fata Morgana” è dedicato a uno dei temi più discussi nell’attuale dibattito sulle immagini e il cinema, quello della Coscienza. Sempre più studiosi contemporanei utilizzano infatti il cinema come metafora privilegiata per spiegare il fenomeno della coscienza, e sempre più saperi, come le neuroscienze e il cognitivismo, la filosofia analitica e fenomenologica, trovano nel ...

Aa.vv. Luigi Pellegrini Editore
La tigre, il bramino e lo sciacallo e altre favole indiane

La tigre, il bramino e lo sciacallo e altre favole indiane

In questa breve selezione di favole tradizionali indiane, tratte dalla più ampia raccolta Indian Fairy Tales curata da Joseph Jacobs, ripercorriamo le vite e l’immaginario di uomini e donne, ricchi e poveri, mercanti e contadini, bambini e regine, tigri e pesci. Tra opulenti sovrani che tengono prigioniere le proprie figlie, giovinette che assumono le forme di oggetti incantati, magie e truffe...

Aa. Vv. Elliot
Le variazioni Gernsback (Urania)

Le variazioni Gernsback (Urania)

Non è del tutto chiaro quale sia l'origine della musica ma è sicuro che quest'arte invisibile si è sviluppata con la scienza, in parallelo con la matematica. E.T.A. Hoffmann, che è stato un notevolissimo musicista oltre che scrittore visionario, ha detto che la musica "ci fa entrare... dove la natura parla con accenti inauditi". Come la fantascienza. Non è un caso che in questa sorprendente ...

AA.VV. MONDADORI