Bauer Books - Pagina 17
![Il canotto insanguinato](/covers-3d/85151-il-canotto-insanguinato.jpg)
Il canotto insanguinato di Augusto De Angelis — Bauer Books
A De Vincenzi non era mai capitato nulla di simile. Da sette ore stava interrogando quellâuomo. Sette ore di un interrogatorio serrato e martoriante, come lâanello dâuna garrotta. Ogni quarto dâora lui dava una girata alla vite, lâanello si stringeva e lâuomo boccheggiava. Ma non sapeva dir altro che: «Perché lâavrei uccisa?». E sopportava la tortura con una forza di ...
![De Vincenzi e il mistero di Cinecittà](/covers-3d/85152-de-vincenzi-e-il-mistero-di-cinecitta.jpg)
De Vincenzi e il mistero di Cinecittà di Augusto De Angelis — Bauer Books
Dodici persone si trovavano riunite nella serra dâinverno dellâalbergo. Dodici persone visibili, di sangue carne muscoli e ossa, che vestivano panni, pensavano, agivano: e una tredicesima invisibile, tanto più presente nella sua essenza incorporea. Sicché ognuna delle altre poteva averla accanto e addosso, muta, inavvertita e implacabile. Dodici persone, provenienti da lontane parti del ...
![L'impronta del gatto](/covers-3d/85153-l-impronta-del-gatto.jpg)
L'impronta del gatto di Augusto De Angelis — Bauer Books
La chiave girò nella serratura con un rumore di ferro grattato e il portone si aprì. La casa era vecchia e la serratura anche. Lâuomo varcò la soglia e i suoi passi risonarono sotto lâandrone. Dietro di lui, il portone batté. Appena nel cortile, dovette dare un calcio a un gatto, che gli era saettato fra i piedi. â Maledetti! La luce della lampada, sotto il porticato, lo illuminò, ...
![Il candeliere a sette fiamme](/covers-3d/85155-il-candeliere-a-sette-fiamme.jpg)
Il candeliere a sette fiamme di Augusto De Angelis — Bauer Books
La mattina del 17 maggio 1930 i grandi giornali dâinformazione di Milano e Torino recavano questa notizia: MISTERO INDECIFRABILE ATTORNO ALLA âMUMMIAâ DI BLACKFRIARS Londra, 16 notte Lâesame del cadavere mummificato rinvenuto ieri avvolto in bende in una delle cantine della vecchia osteria di Blackfriars ha non solo permesso di identificare il morto, ma di modificare radicalmente le ...
![I Salterelli](/covers-3d/84915-i-salterelli.jpg)
I Salterelli di Angiolo Bronzino — Bauer Books
Agnolo di Cosimo di Mariano , conosciuto come il Bronzino  (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 â Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano. Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte mediceanella Firenze tardo rinascimentale
![Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli](/covers-3d/84913-il-drago-e-cinque-altre-novelle-per-fanciulli.jpg)
Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli di Luigi Capuana — Bauer Books
â Uh! Il Drago! Le due bambine, che sâerano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere lâelemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo allâasino, sâerano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: â Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago â ...
![Misteri del chiostro napoletano](/covers-3d/84974-misteri-del-chiostro-napoletano.jpg)
Misteri del chiostro napoletano di Enrichetta Caracciolo — Bauer Books
Enrichetta è un'interessante figura femminile del Risorgimento italiano: costretta dalla madre alla monacazione, si liberò dai voti e divenne un'attiva garibaldina. La maggior parte delle notizie che si posseggono sulla sua vita provengono dall'opera autobiografica Misteri del chiostro napoletano , apparsa a Firenze nel 1864. Le memorie, nate verosimilmente come diario privato di una ...
![Novelle](/covers-3d/84343-novelle.jpg)
Novelle di Hans Christian Andersen — Bauer Books
Hans Christian Andersen ( Odense, 2 aprile 1805 â Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), La regina delle nevi (1844), Il soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo e La piccola fiammiferaia (1845).
![Un Vampiro](/covers-3d/81772-un-vampiro.jpg)
Un Vampiro di Luigi Capuana — Bauer Books
La fascinazione dellâassurdo, dellâangoscioso e del terrificante ha conquistato scrittori di ogni tempo. Così anche il siciliano Capuana, uno dei più ferventi adepti del credo positivista, non ha resistito a raccontare quanto la scienza bandisce, giudica impossibile e orrendo: vampiri, strani casi di sonnambulismo, influenze malefiche, sogni premonitori, forze occulte.