Greenbooks Editore - Pagina 5

Da Quarto al Volturno
Giuseppe Cesare Abba pubblicò le sue Noterelle nel 1880 e in seguito, anche grazie all'amicizia con Giosué Carducci (che le definiì "un piccolo capolavoro"), diede al testo la sua forma e il suo titolo definitivi: Da Quarto al Volturno . Alla vigilia della «grande impresa» Da Quarto a Marsala Da Marsala a Calatafimi Da Calatafimi a Palermo La battaglia di Palermo ...
Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
L'amore libero
Dall'incipit del libro: L'amore dei sessi di quelle questioni in cui la semplice e chiara realt incontra le difficolt maggiori a dissipare, nel nostro cervello la nebbia romantica delle religioni e delle metafisiche.Oggid non si crede pi a Venere n al piccolo dio crudele armato di freccie, ma il soprannaturale non per questo bandito. L'apprensione dell'ignoto se non pi terrore, resta per sempre...
Charles Albert — Greenbooks Editore
Vecchie storie d'amore
Adolfo Albertazzi fu discepolo, amico e biografo di Giosuè Carducci. Fu insegnante a Mantova, a Foggia ed infine all'istituto Pier Crescenzi di Bologna. Narratore fecondo, vide la sua opera esaltata da alcuni e criticata da altri. Di lui Papini scrive "uno dei pochi prodigi della vivente letteratura italiana"; Luigi Russo lo giudica "Narratore ricco di ingegno e di cultura e di nobilissime ...
Adolfo Albertazzi — Greenbooks Editore
TOP
TOP è il nome del cane che dà il titolo a questa composizione di novelle di Adolfo Albertazzi. Dall'incipit del libro: — Top! Il cane seguitò per la sua strada, proprio opposta a quella da cui veniva il padrone — Prospero Marzioli — nel tornar a casa. — Top! Al secondo più forte richiamo il bracco dovè ricordarsi del castigo meritato altra volta facendo il sordo: una schioppettata della quale...
Adolfo Albertazzi — Greenbooks Editore
Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)
dall'incipit del libro: IL SOR CHECCO TOZZI E LA SUA FAMIGLIA. uando si principia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte. Vorrei dunque divertirmi qualche mezz'ora - non avendo di meglio mentre cresce il grano - ricordandomi di quand'ero giovane e non facevo altro che girar l'Italia per tutti i versi. Studiavo pittura per prima cosa; ma siccome per natura sono indagatore, studiavo e ...
Massimo D'Azeglio — Greenbooks Editore
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...
Massimo D'Azeglio — Greenbooks Editore
Storia dei Mille
La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Questo libro di storia fedele fu pensato e scritto non soltanto per giovinetti, e tuttavia l’autore ...
Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
Le rive della Bormida nel 1794
Il romanzo più noto dello scrittore ligure Giuseppe Cesare Abba. Una storia d'amore ambientata ai tempi delle guerre napoleoniche in valle Bormida. Riferimenti reali e intreccio di grande fascino. Dall'incipit del libro: Chi si parte dalla marina del Finale, e su pel fianco dell'Appennino va verso le Langhe, si arresta trafelando ogni tratto a ripigliar lena, e a vedere quanta sarà ancora la ...
Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni
Dalla prefazione: Questo racconto che presento al pubblico non senza il batticuore dell'amor proprio in pericolo, fu incominciato nel 1833, e tralasciato cento volte per cagioni ora funeste ora fastidiose. Se egli serba le tracce di codesti disturbi, se per mio difetto rimane di tanto inferiore al suo tema, non per questo potrei senza ingratitudine dubitare del favore o dell'indulgenza almeno ...
Giuseppe Cesare Abba — Greenbooks Editore
Perchè gli altri dimenticano
"Perchè gli altri dimenticano" è il racconto drammatico dello stesso autore deportato ad Auschwitz e rinchiuso per un giorno nella camera a gas, che fortunatamente quella volta non funzionò. Una drammatica testimonianza di un sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau che solo grazie al caso riuscì ad evitare la morte.
Bruno Piazza — Greenbooks Editore