Greenbooks Editore - Pagina 3

La veste d'amianto

La veste d'amianto

Romanzo del 1913 dove l'autrice narra le gesta di Ettore Noris, un abile pilota che decide di attraversare l’Atlantico in volo solitario.

Flavia Steno Greenbooks Editore
Così, la vita

Così, la vita

Il romanzo della Steno del 1912 si articola tra Genova e l’Essex, narrando le vicende di Elena, una nobile decaduta costretta a fare l’istitutrice e sedotta dal fratello della sua allieva. 

Flavia Steno Greenbooks Editore
Letteratura d'oltretomba

Letteratura d'oltretomba

In questo testo l’autore analizza 12 casi di psicografia – dettate cioè da entità che si autoqualificano come spiriti di defunti – , le cui vicende vanno al di là della spiegazione ovvia di attività dovuta ad autosuggestione o a rudimentale elaborazione onirica. Nei casi descritti e analizzati una serie di indizi solidi sembrano consentire l’attribuzione degli scritti esaminati a interventi ...

Ernesto Pozzano Greenbooks Editore
La piccola posta di Miss Mott

La piccola posta di Miss Mott

La nipote di un commissario di Scotland Yard conducendo una rubrica di consigli sentimentali stimola l’ammirazione di un romantico fuorilegge, ma al contempo viene rapita da un delinquente senza scrupoli... Dall’incipit del libro: Miss Mott ebbe la visita del primo cliente nella nuova professione da lei recentemente intrapresa, in modo abbastanza insolito e piuttosto pauroso: una saracinesca ...

E. Phillips Oppenheim Greenbooks Editore
Cinematografo cerebrale

Cinematografo cerebrale

L'opera si compone di quattro bozzetti umoristici-letterari, apparsi sull’«Illustrazione Italiana» tra il 1906 e la fine del 1907. In  Cinematografo cerebrale , il protagonista, vittima di un vorticoso gioco di libere associazioni mentali, scopre di covare un  io perverso, capace delle più ignobili azioni; in  Complimenti e convenevoli vengono messe alla berlina, con arguta vivacità, le vuote e...

Edmondo De Amicis Greenbooks Editore
Così mi pare: Chiose, Cosette e Cose

Così mi pare: Chiose, Cosette e Cose

In  Così mi pare  sono raccolti brevi articoli comparsi nel primo decennio del ’900 sui giornali dei quali Flavia Steno era collaboratrice e in particolare sul “Secolo XIX”, quotidiano genovese, della cui redazione faceva parte. Gli argomenti sono disparati, ma la lente attraverso cui sono guardati è quella di una visione femminile liberale che era quella che animava l’autrice in quegli anni. L...

Flavia Steno Greenbooks Editore
Il brasiliano

Il brasiliano

Il capitano inglese Rotherby si reca a Parigi per cercare l’uomo che è fuggito con la donna del fratello invalido. Una volta consumata la vendetta si ritrova all'interno di un complesso intrigo e contamoraneamente si innamora della bella nipote di un coltivatore di caffè brasiliano, che anch'egli scomoare in circostanze misteriose.   

Edward Phillips Oppenheim Greenbooks Editore
Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

Alessandro Luzio è stato un giornalista, storico e archivista italiano. In questa importante opera l'autore difende in particolare l’integrità e la purezza della vita del grande patriota genovese attraverso un'ampia documentazione.

Alessandro Luzio Greenbooks Editore
Il viaggio di Ulisse

Il viaggio di Ulisse

L' Odissea  è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell' Iliade . Assieme a quest'ultima, rappresenta uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione...

Tomaso Monicelli Greenbooks Editore
Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore

1 2 3 4 5 6