Edizioni Studium S.r.l. - Pagina 3

Europa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni
Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato...
Alberto Monticone — Edizioni Studium S.r.l.
La Shoah oggi
Ogni evento storico ospita una potenziale storia degli effetti attraverso la quale il suo senso si arricchisce nel tempo grazie alle interpretazioni dei posteri che lo studiano e lo meditano. Questo vale tanto più per la Shoah, un avvenimento talmente carico di senso da sembrare ad alcuni lettori indecifrabile, incomprensibile, inimmaginabile. Questo dossier intende presentare alcune recenti ...
Sante Maletta — Edizioni Studium S.r.l.
L'Italia europea: Dall'Unificazione all'Unione
Obiettivo di questa ricerca collettiva, promossa dalla Lumsa, è indagare come l'Italia dall'Unificazione sia un attore necessario per il progressivo definirsi dello spazio politico, istituzionale, culturale e sociale europeo, come essa sia influenzata nel suo divenire da questo dato e come a sua volta contribuisca a caratterizzarlo. Il percorso, che implica ma non tematizza il termine ad quem...
Giuseppe Tognon — Edizioni Studium S.r.l.
Paolo VI: Una biografia
L'Istituto Paolo VI di Brescia propone ai lettori una biografia di Paolo VI che ripercorre le tappe fondamentali della vicenda umana ed ecclesiale di Giovanni Battista Montini, a partire dalle origini familiari e dall'ambiente bresciano in cui aveva mosso i primi passi, attraverso il servizio in Segreteria di Stato e il ministero episcopale a Milano, fino al periodo del pontificato, il quale è ...
AA.VV — Edizioni Studium S.r.l.
Paolo VI, un ritratto spirituale
Quale radice spirituale ha alimentato la vita, la fede, il servizio alla Chiesa del beato Paolo VI? Il Ritratto spirituale cerca di rispondere a questo interrogativo ripercorrendo i testi montiniani di carattere più personale, oltre a quelli più noti del suo magistero. Vengono così in luce i temi fondamentali della sua spiritualità: la scoperta del- la vocazione, il legame con l’apostolo Paolo...
Claudio Stercal — Edizioni Studium S.r.l.
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II
Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...
Francesco Ferrari — Edizioni Studium S.r.l.
Giorgio Rumi storico della cittadinanza: Attualità di una lezione storiografica e civile
«Giorgio Rumi ha lasciato un segno evidente nelle vicende umane che ha percorso. Lo ha lasciato con la sua attività di storico, di studioso esigente e ricercatore inesausto; con la sua propensione ad interpretare i filoni più autentici che nel tempo si sono mossi, dandone conto con massima scientificità e con grandissima capacità di comunicare, ad ogni livello; con la sua passione istituzionale...
Maria Bocci — Edizioni Studium S.r.l.
Alfonso De Liguori. Vescovo a forza e moralista geniale
Questo saggio cerca di vedere sant’Alfonso com’era, e non come alcuni vorrebbero che fosse. Percorrendo la «strada degli eccessi», di voci negative o di esaltazioni indebite, De Spirito evidenzia la disinformazione di quelle e la inconsistenza di queste. Confrontando il suo profilo interno e l’ambiente intorno con uomini e idee, etiche e ascetiche, a lui precedenti o coevi, l’Autore rivela l’...
Angelomichele De Spirito — Edizioni Studium S.r.l.
Jacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967)
Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno ...
Giovanni Botta — Edizioni Studium S.r.l.