Edizioni Studium S.r.l. - Pagina 2

Aldo Moro: Gli anni della "Sapienza" (1963-1978)
Aldo Moro ha insegnato nella Facoltà di Scienze Politiche della «Sapienza» di Roma dal 1963 al 1978, anno della sua tragica fine. In quel quindicennio la politica e l’università vissero anni intensi e, spesso, drammatici, segnati sul piano internazionale da gravi confitti, fermenti nuovi e tensioni laceranti, e, sul piano interno, dai problemi di una modernizzazione travagliata, complessa e ...
Augusto D'Angelo — Edizioni Studium S.r.l.
Giovanni Marcora visto da Washington: Il ministro dell'Agricoltura nelle carte americane (1974-1979)
Giovanni Marcora ministro dell’agricoltura (1974-1980) è ancora oggi figura poco conosciuta agli studiosi come al pubblico dei lettori. Questo libro, basato su un’ampia ricognizione di fonti americane inedite, conservate presso i national archives nel Maryland, consente di addentrarsi nelle relazioni diplomatiche internazionali e di lumeggiare aspetti interessanti della sua azione politica, in ...
Emanuele Bernardi — Edizioni Studium S.r.l.
Crisi della storia, crisi della verità: Saggi su Marrou
"È difficile dire che impressione faccia, oggi, la lettura dell’opera di Henri Irénée Marrou in uno studente universitario. È certo che non deve trattarsi di una lettura semplice e non solo perché un libro come, ad esempio, 'La storia dell’educazione nell’antichità' ha uno spessore erudito che difficilmente si lascia penetrare senza un’adeguata strumentazione. Il punto rilevante a me pare un ...
Gabriella Seveso — Edizioni Studium S.r.l.
Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba
La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla ...
Cinzia Bearzot — Edizioni Studium S.r.l.
Henry Patenson: Il buffone di sir Thomas More
Chiunque abbia avuto un contatto, se pur superficiale con la vita di Thomas More, difficilmente si sarà lasciato sfuggire l’occasione di ammirare la figura e le gesta di Henry Patenson, nonché domandarsi come sia stato possibile che quest’uomo abbia potuto trovare un posto così importante nel cuore e nella vita del più illustre statista inglese del cinquecento? Come mai un uomo apparentemente ...
Giuseppe Gangale — Edizioni Studium S.r.l.
Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche
La special partnership con la Libia rivoluzionaria di Gheddafi è stata uno degli aspetti più importanti della politica estera dell’Italia repubblicana. Geopolitica, sicurezza reciproca, approvvigionamento energetico, interscambio commerciale e, infine, migrazioni, hanno costituito la trama di una relazione che questo volume approfondisce attraverso le carte, finora inesplorate, conservate ...
Massimo Bucarelli — Edizioni Studium S.r.l.
Fascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954)
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde» e l’approccio interdisciplinare risulta specialistica ma anche circoscritta, con conclusioni riduttive o inesistenti circa il senso dell’indagine, che differentemente la Filosofia, le Scienze sociologiche e soprattutto la Teologia aiutano a sviscerare in pienezza. Persino la Storia delle ...
Ugo Frasca — Edizioni Studium S.r.l.
La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975)
Durante gli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, le aperture del Concilio Vaticano II sul rapporto Chiesa-mondo e sul tema dei diritti umani, in particolare quello della libertà religiosa, imprimono un nuovo slancio al mondo cattolico nell’affermazione della democrazia in contesti europei dominati ancora da dittature di opposto segno ideologico, comunista a Est e di estrema...
Marialuisa Lucia Sergio — Edizioni Studium S.r.l.
Radici ideologiche ed esiti socioculturali del '68
«La risposta più adeguata al ritorno del mito – specie da parte di formatori e insegnanti - è quella di una compiuta “storicizzazione”, anche perché quel tornare resta decisivo per la comprensione del tempo in cui viviamo e delle sue sfide. È quanto si propongono di fare i saggi che qui si pubblicano. Comune a tutti è la convinzione che le vicende di quell’anno abbiano una lunga incubazione e ...
Roberto Pertici — Edizioni Studium S.r.l.
Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica: Morte, risurrezione, dolore, amore, estasi
Nel sottotitolo l’autore anticipa l’esprimersi del misticismo di Mahler attraverso il quintuplice sentimento di morte - risurrezione - dolore - amore - estasi. Nel Prologo riafferma il sentimento mahleriano della morte, della risurrezione, del dolore, dell’amore e dell’estasi, ma nel corso della sua esposizione, ulteriormente approfondendo, egli distingue l’estasi in estasi nietzschianamente ...
Bruno Luiselli — Edizioni Studium S.r.l.