EINAUDI - Pagina 94

Altra gente: Un racconto del mistero (I coralli Vol. 91)

Altra gente: Un racconto del mistero (I coralli Vol. 91)

Mary non ricorda piú nulla. Non ricorda nemmeno il proprio nome, che quasi certamente non è Mary. Ma non ricorda cose piú banali, cose come le nuvole, e pensa che siano creature grasse dall'aria assonnata, in perpetua adorazione del sole. "Quando dimentichi il passato, il presente diventa indimenticabile", e in effetti per Mary tutto è enigma e scoperta. Oltre agli oggetti e alle persone, deve...

Martin Amis EINAUDI
I demoni (Einaudi tascabili. Classici)

I demoni (Einaudi tascabili. Classici)

La scelta del Male come autodistruzione in un romanzo «polifonico», i cui personaggi rivelano il nichilismo di una società apparentemente colta e liberale. Pëtr Verchovenskij è il capo di un'organizzazione nichilista e con ammirata sottomissione offre il frutto della propria attività rivoluzionaria al demoniaco Stavrogin. Quando viene ucciso Shatov, un ex seguace convertitosi alla fede ...

Fëdor Dostoevskij EINAUDI
I dodici abati di Challant: Il miracolo di santa Odilia. Gli occhi dell'imperatore (Einaudi tasc. Scritt. tradotti da scritt.)

I dodici abati di Challant: Il miracolo di santa Odilia. Gli occhi dell'imperatore (Einaudi tasc. Scritt. tradotti da scritt.)

Sospesi tra storia e invenzione in un Medioevo che sembra vero, sono qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e ironica della tradizione e della società medievale. I dodici abati di Challant, dove, in una cornice di ironia mondana e gaudente, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un ...

Laura Mancinelli EINAUDI
L'adolescente (Einaudi tascabili. Classici Vol. 453)

L'adolescente (Einaudi tascabili. Classici Vol. 453)

«Sin dalle prime pagine si ha l'impressione di essere entrati nel vivo di una "cronaca di famiglia", ma di una cronaca estremamente diversa da quelle pacate e armoniose di Tolstoj. Alla dignità idealizzata, alla saldezza morale delle stirpi tolstojane, Dostoevskij oppone l'immagine d'una famiglia sconnessa, sdrucita, in rovina. E, ispirandosi alle rubriche dei giornali, nelle vicende di questa ...

Fëdor Dostoevskij EINAUDI
Buio: per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi. Stile libero big)

Buio: per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi. Stile libero big)

Nel tepore ingannevole di un maggio malato, il raccogliticcio gruppo di investigatori comandato da Gigi Palma si trova a fronteggiare un crimine terribile: un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore, è stato rapito. Le indagini procedono a tentoni, mentre il buio si impadronisce lentamente dei cuori e delle anime e la morsa di una crisi di cui nessuno intravede l'uscita stravolge...

Maurizio de Giovanni EINAUDI
Le Vendicatrici. Luz: Solo per amore (Einaudi. Stile libero big)

Le Vendicatrici. Luz: Solo per amore (Einaudi. Stile libero big)

Fare arrabbiare una donna è pericoloso. Farne arrabbiare quattro è da pazzi. Il quarto romanzo del ciclo Le Vendicatrici . *** Un traffico di merce umana che scavalca le frontiere e arriva sotto le finestre di casa nostra, insospettabile e demoniaco. La precarietà delle vite di scarto, destinate al macero. La forza degli umili, dei rifiutati. In questo romanzo teso e durissimo, eppure ...

Marco Videtta EINAUDI
Lotta di classe (I coralli)

Lotta di classe (I coralli)

«Io passo attraverso i muri. Attraverso le villette antiladro controllate dagli allarmi antizingaro, protette da inferriate antinegro con vernice antiruggine dove antipatici padroni antisemiti con crema antirughe fanno antipasti antiallergici in bunker antiatomici. Attraverso le banche videosorvegliate. Attraverso i muri delle caserme, dei manicomi, delle galere. E mi viene da ridere mentre una...

Ascanio Celestini EINAUDI
La pecora nera: Elogio funebre del manicomio elettrico (Super ET)

La pecora nera: Elogio funebre del manicomio elettrico (Super ET)

«Il manicomio è un condominio di santi. So' santi i poveri matti asini sotto le lenzuola cinesi, sudari di fabbricazione industriale, santa la suora che accanto alla lucetta sul comodino suo si illumina come un ex-voto. E il dottore è il piú santo di tutti, è il capo dei santi, è Gesucristo». Nicola ci racconta cosí i suoi 35 anni di «manicomio elettrico», e nella sua testa scompaginata realtà ...

Ascanio Celestini EINAUDI
Storie di uno scemo di guerra: Roma, 4 giugno 1944 (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1574)

Storie di uno scemo di guerra: Roma, 4 giugno 1944 (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1574)

«Il 4 giugno 1944 mio padre c'aveva otto anni. Mio padre diceva che rischiò di morire per una cipolla. Per quella cipolla uno scemo di guerra gli sparò addosso. Mio padre diceva che lo mancò per un pelo, ma perse la cipolla. Diceva che i tedeschi scappavano da Roma e gli alleati stavano arrivando. Tutti 'sti soldati attraversavano la città da sud verso nord, e invece lui per tornarsene a casa...

Ascanio Celestini EINAUDI
Notizie dall'interno (Supercoralli)

Notizie dall'interno (Supercoralli)

«In principio tutto era vivo. Anche i piú piccoli oggetti erano dotati di un cuore pulsante, e perfino le nuvole avevano un nome». Ricorda quel tempo all'inizio del tempo: quando tutto risplendeva nella luce della prima volta. Quando eri bambino. Il momento aurorale in cui vennero tracciati i confini tra il «mondo fuori», quello delle cose, degli altri esseri umani, delle esperienze - la luna, ...

Paul Auster EINAUDI

92 93 94 95 96