EINAUDI - Pagina 47

Il cane di Magonza (Einaudi tascabili. Scrittori)

Il cane di Magonza (Einaudi tascabili. Scrittori)

Gianni Rodari è stato un giornalista di quelli rari, capace di muoversi tra registri e voci diverse grazie alla splendida versatilità di una parola sempre esatta. Sapeva raccontare con semplicità il suo approccio pedagogico attraverso l'errore di una bambina, che orecchiando la Chanson de Roland dà vita a un misterioso animale: il cane di Magonza. Ma Rodari poteva trasformarsi in un cronista ...

Gianni Rodari EINAUDI
La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73)

La vittoria maledetta: Storia di Israele e dei Territori occupati (Einaudi. Storia Vol. 73)

Nella breve ma decisiva Guerra dei sei giorni del 1967, Israele, con una mossa che avrebbe modificato per sempre la mappa del Medio Oriente, ha conquistato la Cisgiordania, le Alture del Golan, la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai. La vittoria maledetta è la prima storia completa delle turbolente conseguenze di quella guerra: un'occupazione militare dei territori palestinesi che compie...

Ahron Bregman EINAUDI
L'ideale della Via: Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 672)

L'ideale della Via: Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 672)

La Via occupa un posto di particolare rilievo nella civiltà giapponese medievale, dando vita, nelle varie forme in cui si manifesta, tra le quali la Via del Guerriero, del Tè, della Poesia, al nucleo fondamentale della cultura che si sviluppò tra i secoli XII e XVII. È il periodo in cui i samurai vennero alla ribalta della scena politica e sociale, e poi anche culturale, prendendo e gestendo il...

Aldo Tollini EINAUDI
Origami: Figure e figurine del mio Novecento

Origami: Figure e figurine del mio Novecento

Un albero disegnato da Marcello Mastroianni, la rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci dietro le quinte, le lunghe camminate per Roma con Ennio Flaiano. Nella sua carriera Anna Maria Mori ha incrociato nomi altisonanti che hanno sconvolto culturalmente l'ultima metà del Novecento e di cui racconta con sensibilità e acume. Nessuno di loro però è riuscito a farle dimenticare le sue umili origini, ...

Anna Maria Mori EINAUDI
La confraternita (Einaudi. Stile libero extra)

La confraternita (Einaudi. Stile libero extra)

Marco McKay, un ragazzo la cui principale dote sembra essere l'abilità con computer e videogame, deve infiltrarsi nella N.S. Iunctio, un'associazione universitaria segreta che «connette» fra loro giovani destinati per nascita o talento a carriere formidabili. Cosí, dopo aver appreso modi e atteggiamenti da rampollo dell'alta società internazionale, Marco si ritrova proiettato nel mondo ...

P. D. Baccalario EINAUDI
L'ultima sera di Hattie Hoffman (Einaudi. Stile libero big)

L'ultima sera di Hattie Hoffman (Einaudi. Stile libero big)

A diciassette anni Hattie Hoffman è una forza della natura. Troppo vitale, troppo ambiziosa e determinata per passare il resto della vita in una sonnolenta cittadina del Wisconsin. Il suo sogno è fare l'attrice, andare a New York. Ma i progetti di fuga di Hattie Hoffman naufragano la notte in cui viene uccisa. Chi davvero fosse Hattie nessuno lo aveva capito. Non la famiglia, le amiche, e ...

Mindy Mejia EINAUDI
Vuoi star zitta, per favore? (Super ET)

Vuoi star zitta, per favore? (Super ET)

Con l'uscita nel 1976 di Vuoi star zitta, per favore? , la prima raccolta di Carver, s'imprimeva una svolta irreversibile nell'idea di short story e nell'intero panorama letterario americano. Una raccolta di storie indimenticabili, di uomini e donne sull'orlo della perdizione, disoccupati, alcolisti, gente incapace di creare e mantenere rapporti sentimentali veri e solidi. Ma, mescolato al ...

Raymond Carver EINAUDI
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore (Super ET)

Di cosa parliamo quando parliamo d'amore (Super ET)

Di cosa parliamo quando parliamo d'amore? Parliamo di un bicchiere di gin che si rovescia in una stanza dove discutono due coppie stanche. Parliamo di vecchi amici che forse per noia, forse per altro, commettono senza rendersene conto un delitto terribile. Parliamo di pasticceri a cui non hanno ritirato torte di compleanno. Parliamo di gesti che sembrano insignificanti, e invece sono in ...

Raymond Carver EINAUDI
Imprevisti e altre catastrofi: Perché la storia è andata come è andata (Einaudi. Storia)

Imprevisti e altre catastrofi: Perché la storia è andata come è andata (Einaudi. Storia)

Alarico muore all'improvviso, i Visigoti finiscono per andare in Spagna e la storia della Spagna sarà quella che conosciamo. Ottone III muore d'un tratto, il suo progetto di ridisegnare e circoscrivere il Patrimonium Beati Petri finisce con lui e la storia sarà, sul lungo periodo, quella dello Stato della Chiesa. Guglielmo II d'Altavilla muore di colpo e il Regno di Sicilia finisce a Enrico VI ...

Glauco Maria Cantarella EINAUDI
Architettura e democrazia: Paesaggio, città, diritti civili Giulio Einaudi (Vele Vol. 126)

Architettura e democrazia: Paesaggio, città, diritti civili Giulio Einaudi (Vele Vol. 126)

Dove corre il confine fra «paesaggio» e «città»? E come giudicare o indirizzare gli interventi sull'uno e sull'altra, o la continua crescita delle periferie? Devono prevalere i valori estetici (un paesaggio da guardare) o quelli etici (un paesaggio da vivere)? L'architetto è il mero esecutore dei voleri del committente, anche quando vadano contro l'interesse della collettività, o deve mostrarsi...

Salvatore Settis EINAUDI

45 46 47 48 49 50