EINAUDI - Pagina 26

Carta bianca: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

Carta bianca: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz'altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta. Nulla è scontato, nulla obbedisce al modello di una trama ben confezionata di cui l'autore sa già ...

Carlo Lucarelli EINAUDI
L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)

Nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere cosí torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario De Luca può tornare utile al brigadiere Leonardi, che ricorda di averlo incontrato ...

Carlo Lucarelli EINAUDI
Stand-up Comedy: La prima antologia italiana (Einaudi. Stile libero extra)

Stand-up Comedy: La prima antologia italiana (Einaudi. Stile libero extra)

Martina Catuzzi, Alessandro Ciacci, Edoardo Confuorto, Francesco De Carlo, Daniela Delle Foglie, Nicolò Falcone, Edoardo Ferrario, Francesco Frascà, Michela Giraud, Velia Lalli, Valerio Lundini, Saverio Raimondo, Stefano Rapone, Luca Ravenna, Daniele Tinti. Palco, sgabello, microfono. Non serve altro se sai snocciolare battute brillanti e spudorate. È il caso di una generazione di comici in ...

AA. VV. EINAUDI
Presunto colpevole: Gli ultimi giorni di Craxi (Einaudi. Stile libero extra)

Presunto colpevole: Gli ultimi giorni di Craxi (Einaudi. Stile libero extra)

Perché alla fine del 1999 non fu possibile costruire un corridoio umanitario per far rientrare in Italia da Hammamet Bettino Craxi, gravemente malato, e farlo operare e curare in un centro specializzato senza che fosse arrestato? «La mia libertà equivale alla mia vita», dirà fino all'estremo il leader socialista per spiegare il rifiuto di accettare il carcere e la decisione di restare in ...

Marcello Sorgi EINAUDI
Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572)

Il tradimento dei chierici: Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea (Piccola biblioteca Einaudi Vol. 572)

Anche se la questione ha radici lontane, che affondano nell' affaire Dreyfus che negli anni a cavallo tra Otto e Novecento divise la cultura francese ed europea in due schieramenti inconciliabili, Il tradimento dei chierici (1927) resta uno dei testi seminali sul ruolo (e l'autonomia) degli intellettuali: un libro che mette il sale della polemica su ferite tuttora aperte. Contro la ...

Julien Benda EINAUDI
Piazza Fontana: 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta<br>Nuova edizione aggiornata (Einaudi tascabili. Saggi)

Piazza Fontana: 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta
Nuova edizione aggiornata (Einaudi tascabili. Saggi)

Giorgio Boatti delinea con meticolosa attenzione una vicenda che cambia la storia del Paese: non solo una strage, ma una guerra combattuta in tempo di pace, sotterranea, condotta da un potere nascosto e brutale che non rispetta gli innocenti e - attraverso omertà e connivenze - impone di fatto l'impunità per gli esecutori di questa e delle successive azioni terroristiche. Indagine giudiziaria e...

Giorgio Boatti EINAUDI
Cime tempestose (Supercoralli)

Cime tempestose (Supercoralli)

È un paradosso biografico fin troppo noto che il piú grande romanzo passionale dell'Ottocento europeo, quello che con piú pervicacia esplora «gli abissi del Male» - secondo la definizione che ne diede un ammirato Bataille - e che crea il personaggio sadiano forse piú potente della letteratura di ogni tempo, sia opera della figlia virtuosa di un pastore protestante di origine irlandese, ...

Emily Brontë EINAUDI
La fine dei vecchi tempi (Letture Einaudi)

La fine dei vecchi tempi (Letture Einaudi)

Per la prima volta tradotto in italiano uno dei libri piú originali e divertenti del Novecento. In apparenza è un romanzo realistico ambientato nella neonata Repubblica cecoslovacca, alla fine della prima guerra mondiale, e centrato sul contrasto fra la morente aristocrazia e la nuova borghesia rampante e un po' volgare. Ma sotto tale apparenza, elaborando in chiave modernista i modelli del ...

Vladislav Vancura EINAUDI
Nozze: per i Bastardi di Pizzofalcone

Nozze: per i Bastardi di Pizzofalcone

Una ragazza, nuda, in una grotta che affaccia su una spiaggia appartata della città; l'hanno uccisa con una coltellata al cuore. Un abito da sposa che galleggia sull'acqua. In un febbraio gelido che sembra ricacciare indietro nell'anima i sentimenti, impedendogli di uscire alla luce del sole, Lojacono e i Bastardi si trovano a indagare su un omicidio che non ha alcuna spiegazione evidente. O ...

Maurizio de Giovanni EINAUDI
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano. Un po' più in là sulla destra. Io sono il Tenebroso (Super ET)

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano. Un po' più in là sulla destra. Io sono il Tenebroso (Super ET)

L'ex investigatore Louis Kehlweiler, il medievista Marc, l'archeologo Mathias e lo storico della Grande Guerra Lucien, sempre senza un soldo, hanno un talento spiccato per le indagini complicate, soprattutto quando al commissariato brancolano nel buio... In Chi è morto alzi la mano un faggio è misteriosamente spuntato dal nulla nel giardino della cantante lirica Sophia Siméonidis: uno ...

Fred Vargas EINAUDI

24 25 26 27 28 29