EINAUDI - Pagina 24

I colpevoli (Supercoralli)

I colpevoli (Supercoralli)

«Ho appreso la lingua dei colpevoli e ho attraversato la terra dei traditori. Cosí ora le nostre parti sono condannate a rovesciarsi incessantemente. Siamo due corpi in lotta, avvinti nell'abisso perpetuo del vuoto gravitazionale». «Non voglio piú vederti», dice un bambino a suo padre, che se ne è andato di casa. Lo dice, ma poi soprattutto lo fa. Si rifiuterà d'incontrarlo per trentasette ...

Andrea Pomella EINAUDI
Fino all'alba (Supercoralli)

Fino all'alba (Supercoralli)

È sera. Una donna esce di casa e si chiude la porta alle spalle. Fa una passeggiata di pochi minuti, poi affretta il passo, irrequieta. Torna indietro. Sale di corsa le scale, riapre la porta: il bambino dorme ancora, non si è accorto di niente. La donna sa che lasciare il figlio di due anni da solo è pericoloso, ma durante le brevi fughe notturne le sembra finalmente di respirare: può ...

Carole Fives EINAUDI
Nel bosco (Le indagini di Moran e Conway Vol. 1)

Nel bosco (Le indagini di Moran e Conway Vol. 1)

Un pomeriggio di agosto, tre ragazzini scendono dalle loro biciclette per andare a giocare nel bosco lí vicino, e la sera non fanno ritorno a casa. Soltanto uno di loro viene ritrovato, in stato catatonico, avvinghiato a una grossa quercia, le scarpe da ginnastica sporche di sangue. Non ricorda niente di quanto è accaduto e dei suoi compagni non c'è alcuna traccia. Vent'anni dopo, Rob Ryan, ...

Tana French EINAUDI
Il rifugio (Le indagini di Moran e Conway Vol. 2)

Il rifugio (Le indagini di Moran e Conway Vol. 2)

Una famiglia assassinata. Un'unica sopravvissuta al massacro. È il caso piú importante dell'anno, e c'è solo una persona in grado di risolverlo: Mick «Scorcher» Kennedy, il detective di punta della squadra Omicidi di Dublino. Per riuscirci, Scorcher dovrà affrontare il male che da troppo tempo si porta dentro. Patrick Spain e i suoi due bambini vengono ritrovati morti in un complesso ...

Tana French EINAUDI
L'impero nascosto: Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America (La biblioteca)

L'impero nascosto: Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America (La biblioteca)

L'America si è sempre vantata di essere un esempio di sovranità e indipendenza. Sappiamo che ha diffuso il suo denaro, la sua lingua e cultura in giro per il mondo, ma continuiamo a pensare ad essa come a un universo geo-graficamente ben definito, limitato a nord dal Canada, a sud dal Messico e dagli oceani ai lati. Nulla di meno vero. A partire dall'Ottocento, gli Stati Uniti cominciarono ad ...

Daniel Immerwahr EINAUDI
I passi nel bosco (Supercoralli)

I passi nel bosco (Supercoralli)

Alcuni uomini custodiscono segreti, altri invece sono fatti della stessa sostanza dei segreti. Sembrano non avere un passato, o averne troppo. Luchino è uno di questi: imprendibile, amato e odiato da chiunque, invidiato e disprezzato, lontano da ogni cosa eppure sempre cosí presente. Sono i giorni del taglio del bosco, un'occasione che riunisce gli abitanti di una piccola comunità dell'...

Sandro Campani EINAUDI
Un punto di approdo (Supercoralli)

Un punto di approdo (Supercoralli)

Il primo folgorante incontro di Hisham Matar con la pittura della Scuola senese risale ai suoi giorni da studente a Londra, poco dopo che il padre era sparito nelle prigioni di Gheddafi senza piú fare ritorno. Venticinque anni piú tardi, in cerca di rigenerazione e quiete, Matar parte infine per la città che di quella tradizione artistica fu la culla. Il suo viaggio a Siena dura trenta giorni, ...

Hisham Matar EINAUDI
L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)

L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)

Il 12 dicembre 1968 l'esponente democristiano Mariano Rumor insediava, con la formula del centro-sinistra, il suo primo governo. Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano e gli attentati di Roma aprivano drammaticamente la fase di quella strategia della tensione che avrebbe caratterizzato la vita pubblica del Paese per l'intero decennio degli anni Settanta. I 365 giorni che ...

Davide Conti EINAUDI
Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)

Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)

Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora vite...

Antonella Tarpino EINAUDI
L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare ...

Carlo Lucarelli EINAUDI

22 23 24 25 26 27