Feltrinelli Editore - Pagina 9

Le mani della madre: Desiderio, fantasmi ed eredità del materno 1
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con “Il complesso di Telemaco“ e altri libri di grande successo, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti ...
Massimo Recalcati — Feltrinelli Editore
Disaccordi imperfetti 1
I primi quattro racconti di questa raccolta sono percorsi da una vena di ironica malinconia per le occasioni mancate e per il passaggio inesorabile del tempo. In Nona e Tredicesima un musicista di piano-bar sogna ciò che avrebbe potuto essere; in V.O. Versione originale un regista della giuria di un festival dell’horror e del fantasy tentenna tra due rapporti possibili per ripiombare nell’...
Jonathan Coe — Feltrinelli Editore
Bambole gemelle 1
“Melissa Stone è intelligente. Melissa Stone è bella. Melissa Stone è sensuale. Ma Melissa Stone è in un incubo senza risveglio. Quell’incubo si chiama Cheryl, sua sorella gemella, svanita senza lasciare traccia molti, troppi anni prima. Eppure il legame tra Melissa e Cheryl, una connessione talmente misteriosa da sconfinare nell’arcano, rimane indissolubile da recidere. Così come il baratro ...
Marina Di Guardo — Feltrinelli Editore
La parola contraria 1
“Sul banco degli imputati mi piazzano da solo, ma solo lì potranno. Nell’aula e fuori, isolata è l’accusa.”
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Il pozzo e il pendolo 1
“Esplorare la tenebra. Con la ineluttabile consapevolezza che, nella tenebra, la morte è in attesa. Cadere, ecco la prima sfida della morte. Un salto senza fine in un baratro senza fondo. Solo che evitare il baratro è solamente il primo, e di certo non il peggiore, degli assalti della morte. In questa realtà in lenta dissoluzione, la sfida conclusiva è oltre il baratro. Una tavola in bilico sul...
Edgar Allan Poe — Feltrinelli Editore
Il veleno dell'oleandro 1
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono ...
Simonetta Agnello Hornby — Feltrinelli Editore
Il Mercante di Venezia (Universale economica. I classici) 1
Nel Mercante di Venezia il mondo sembra nettamente distinto in buoni e malvagi, cristiani ed ebrei, innocenti e colpevoli: ma così non è. Di fatto noi lasciamo il teatro con il senso che tutti i personaggi, in quest'opera composta tra il 1596 e il 1598, partecipino di un medesimo destino, che il peccato non sia solo dell'ebreo, ma anche del cristiano, che la finale solitudine e il dolore di ...
William Shakespeare — Feltrinelli Editore
L'opera al nero 1
L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l’Europa e il Levante, lo vede all’opera nell’esercizio della medicina, sia al capezzale degli appestati sia presso i sovrani, intento a ...
Marguerite Yourcenar — Feltrinelli Editore
Montedidio 1
Non è Gerusalemme, è Napoli, è un suo quartiere dal nome solenne e abusivo, Montedidio, dove frigge la vita densa e dove neanche i morti se ne stanno quieti. A tredici anni un ragazzino impara il lavoro, l’italiano e l’ammore, quello con la doppia emme. Si allena in segreto a far volare un magico pezzo di legno. A un suo nuovo amico, un vecchio calzolaio ebreo piovuto dal nord dell’Europa, ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Novecento (Universale economica) 1
Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella ...
Alessandro Baricco — Feltrinelli Editore