Feltrinelli Editore - Pagina 69
La dolce luce del crepuscolo: Parigi-New York. L'età d'oro dell'editoria di Richard Seaver — Feltrinelli Editore
Lâetà dâoro dellâeditoria, e non solo di quella americana, ricostruita da uno dei suoi più grandi protagonisti. Richard Seaver si racconta con dovizia di dettagli, ma soprattutto racconta la fisionomia del suo lavoro come uomo di cultura, mediatore culturale e coraggioso imprenditore. Racconta della formazione in Francia (si laurea alla Sorbona con una tesi su James Joyce), del fervido ...
Nell'anno della tigre: Storia di Adriana Faranda di Silvana Mazzocchi — Feltrinelli Editore
âDa anni si riaprono inchieste, si varano nuove commissioni, si spera nella consultazione dei documenti desecretati. Attorno alla tragedia del sequestro di Aldo Moro, i polveroni sollevati sono stati innumerevoli. Mi chiedo quanti siano stati provocati da chi cercava la verità e da chi invece cercava di nasconderne una parte. [...] La giustizia. Tutti ne parlano. Ne parlavamo anche noi ...
Il mondo del cibo sotto brevetto: Controllare le sementi per governare i popoli di Vandana Shiva — Feltrinelli Editore
âIn assenza di brevetti, il sapere viene condiviso, non tenuto segretoâ Scritto in modo estremamente accessibile, questo libro di Vandana Shiva dimostra con grande concretezza come la questione apparentemente astratta della proprietà intellettuale si stia trasformando in uno strumento finalizzato al saccheggio delle risorse naturali del pianeta da parte delle grandi corporation. ...
Eleusis e Orfismo: I Misteri e la tradizione iniziatica greca di — Feltrinelli Editore
A Eleusi, il centro iniziatico maggiore di tutta la grecità , nel mese di Boedromione (il nostro settembre-ottobre) affluivano tutti coloro che avessero i requisiti necessari per ricevere lâiniziazione, ovvero avere âmani pureâ, non macchiate da delitto, e parlare la lingua greca. Sicuramente furono iniziati ai livelli più alti Sofocle, Eschilo, Pindaro, Platone. La suprema iniziazione, ...
Se bastasse una sola parola: Piccolo dizionario delle emozioni di Ivana Castoldi — Feltrinelli Editore
Il nostro approccio allâaffettività può risentire favorevolmente del tentativo di rivisitare parole suggestive come speranza, rimpianto, istinto, attesa, lontananza... Infatti, il modo in cui parliamo di ciò che sentiamo e sperimentiamo â stati dâanimo, slanci del cuore, relazioni, paure â ci porta a seguire modelli stereotipati, trasmessi o dati per scontati. Riflettere sulle parole...
L'altro di Ryszard Kapu?ci?ski — Feltrinelli Editore
La definizione ?l'altroâ/?gli altriâ può venir intesa come l'altro da sé, come l'individuo contrapposto agli altri individui, ma anche l'altro che affonda le radici nella diversità di sesso, generazione, nazionalità , religione. Attraverso il reportage (che secondo Kapu?ci?ski è il genere letterario più collettivo che esista) l'autore ci rammenta gli interlocutori incontrati sulle ...
L'ultimo Quaderno di José Saramago — Feltrinelli Editore
âViviamo in un mondo che sta andando di male in peggio e che umanamente non serveâ Oltre a essere uno dei più grandi scrittori del nostro tempo, José Saramago è stato anche un acuto osservatore della realtà . Iscrittosi clandestinamente al Partito comunista nel 1969, nel periodo in cui il Portogallo era retto dal regime dittatoriale di Salazar, non ha mai abbandonato lâimpegno ...
Il sogno di un hippie di Neil Young — Feltrinelli Editore
âIo sogno il vento che cambia e suona sulle mie piume, i miei fratelli e le mie sorelle intorno a me. Sono la mia vitaâ Quarantâanni di musica. Trentasei album di rock and roll, folk e country, con sfumature di blues, techno e altri stili. Una vita a scrivere canzoni e a fare musica, canzoni che sono tuttora popolari e destinate a durare nel tempo. Neil Young è tutto questo. Qui si ...
Ti racconterò tutte le storie che potrò di Agnese Borsellino — Feltrinelli Editore
âTi racconterò tutte le storie che potrò. Così la nostra favola non finirà mai, finché vivròâ Di Paolo Borsellino si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla di più della sua morte e dei misteri che la avvolgono. Ma della famiglia Borsellino, dellâuomo anziché del magistrato, non si sa tanto. Fin dai primi, terribili giorni dopo lâattentato di via DâAmelio...
Fieri della Resistenza di Giovanni De Luna — Feltrinelli Editore
âSettantâanni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, lâ8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi. E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza. Perpetuarne il ricordo significa ritrovare la scintilla di allora in chi oggi mette in atto scelte altrettanto consapevoli, violando ...