Passerino - Pagina 2

Pompei

Pompei

Pompei (in latino: Pompeii) è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. La sua riscoperta e i relativi scavi, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico che nel 1997 è ...

Antonio Ferraiuolo Passerino
Marco Polo

Marco Polo

Marco Polo (Venezia, 15 settembre 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) è stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano. La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera Il Milione, vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali disponibili in Europa alla fine del XIII secolo sull'Asia. I mini-ebook di Passerino Editore sono ...

Antonio Ferraiuolo Passerino
49 curiosità sui Samurai

49 curiosità sui Samurai

49 curiosità sui servi guerrieri e i signori di arco e katana del periodo d'oro del Giappone: una casta militare i cui dettami morali ancora sono vivi nella società del Sol Levante.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Rossella Del Borgo.

Rossella Del Borgo Passerino
Bartolo Longo

Bartolo Longo

«Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana.» (Beato Bartolo Longo, le sue ultime parole)  Bartolo Longo (Latiano, 11 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926) è stato fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e consacrato alla Fraternità laica di San Domenico. Fu beatificato da papa Giovanni ...

Antonio Ferraiuolo Passerino
Il difensore degli Ebrei

Il difensore degli Ebrei

Un'appassionata e ben documentata difesa del popolo ebraico risalente al 1784, agli albori della trasformazione, soprattutto ad opera dell'Illuminismo, dell'antigiudaismo in antisemitismo, quando l'odio religioso divenne odio razziale.    

Isacco Levi Passerino
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto nelle notti di veglia alla moglie, Maria Antonietta Portulano, paralizzata alle gambe. Mattia Pascal vive a Miragno, dove il padre ha lasciato in eredità la miniera ...

Luigi Pirandello Passerino
L'adulatore

L'adulatore

L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due ...

Carlo Goldoni Passerino
Le avventure della villeggiatura

Le avventure della villeggiatura

Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...

Carlo Goldoni Passerino
50 curiosità su Babbo Natale

50 curiosità su Babbo Natale

Tutte le versioni del Babbo Natale moderno, chiamato Santa Claus nei paesi anglofoni, derivano principalmente dallo stesso personaggio storico: san Nicola, vescovo di Myra (oggi Demre, città situata nell'odierna Turchia), di cui per esempio si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti ed uccisi da un oste, e che per questo era considerato il Protettore dei bimbi. Ma sono ...

Antonio Ferraiuolo Passerino
Il roccolo di Sant'Alipio

Il roccolo di Sant'Alipio

Un grande romanzo storico, scritto nel 1881, che spunto dalla rivoluzione in Cadore del 1848, guidata da Pietro Fortunato Calvi contro gli Asburgo.  Dall’incipit del libro: La neve cadeva a larghe falde a Pieve di Cadore, e il vento che soffiava dall’Antelao la portava sui ballatoi e sulle scale esterne delle vecchie case di legno, sui poggiuoli e sulle cornici dei balconi delle case nuove. ...

Antonio Caccianiga Passerino

1 2 3 4 5 6