Marsilio - Pagina 8

Congo Blues (ed. italiana)

Congo Blues (ed. italiana)

Morgan è un pianista, per lo più disoccupato, che non ricorda granché della sua infanzia perché è nato in Congo ed era molto piccolo quando è arrivato a Bruxelles con un aereo. Si guadagna da vivere suonando nei locali che popolano la ricca scena jazz della città belga dai grandi viali e dalle enormi ville, costruiti con i fiumi di denaro provenienti dall’ex colonia. Nella notte di Capodanno ...

Jonathan Robijn Marsilio
Imprimatur. Si stampi Manzoni

Imprimatur. Si stampi Manzoni

È un’opera incentrata sul percorso compiuto da Alessandro Manzoni attraverso la stesura delle due tragedie Il conte di Carmagnola e Adelchi, con al centro l’importante episodio della composizione e diffusione dell’ode funebre Il Cinque Maggio. Parte integrante della vicenda è inevitabilmente il contesto storico in cui essa si sviluppa: la severa censura imposta dalla dominazione austriaca alle ...

Isabella Becherucci Marsilio
Decamerock

Decamerock

Una metaforica peste sembra aver colpito il rock, che non è più il linguaggio della ribellione in musica né quello stile di vita che si nutriva di estremi: solitudine e aggregazione, diavolo e acqua santa, profonda malinconia e gioia sfrenata, folle eccitazione e mistica lentezza. Per riportarci alle atmosfere, ai volti e alle vicende che hanno reso il rock il genere più popolare al mondo, ...

Massimo Cotto Marsilio
Scomparsa

Scomparsa

La gita a El Paraje, il paesino della Patagonia ai piedi del vulcano Tunik, sembra proprio un viaggio premio a Pipa Pelari e alle sue compagne di classe, la prima occasione di lasciare il prestigioso collegio di Buenos Aires in cui passano le giornate per sperimentare la libertà dei loro quindici anni. Non possono immaginare che una fuga per andare a ballare, all’insaputa della professoressa ...

Florentia Etcheves Marsilio
Sotto il radioso dominio di Dio

Sotto il radioso dominio di Dio

Tra osservare il futuro e osservare il passato, alcuni scelgono il secondo. Così fa Matteo, giovane romano, appassionato di sport e, in fondo, di studi, anche se non sono quelli a cui la famiglia lo vorrebbe votato. Matteo è il rampollo, se ha senso usare questo termine, di un’importante famiglia romana, tra i cui avi importanti e di rilievo storico c’è padre Tacchi Venturi, il gesuita del Duce...

Giorgio Zanchini Marsilio
Musiche per immagini

Musiche per immagini

Questo libro è una guida all’ascolto di 70 musiche del repertorio classico relative al periodo che va dal Barocco al primo ’900. La selezione segue un criterio che dà senso al titolo: 70 brani di musica strumentale che descrivono qualcosa che sta al di fuori di sé, un qualche “mondo”, sia esso materialmente tangibile o più legato all’universo della vita interiore. Da Beethoven a Mahler, da ...

Roberto Favaro Marsilio
Sull'acqua

Sull'acqua

Ad Amsterdam, nella calda estate del 1939, due ragazzi di diciassette anni vogano sull’Amstel. Il fiume scorre lento, Anton e David formano un’unità armoniosa con la barca, le acque cristalline e il cielo. La loro felicità è fatta di «carne, muscoli, sole e legno, acqua e pietra». È concreta, palpabile. Mentre l’Europa trattiene il respiro davanti allo spettro della guerra, la vita di Anton e ...

H.M. Van den Brink Marsilio
Uomini di poca fede

Uomini di poca fede

Adorare è sempre sembrata una parola forte a Lyle Hovde, ma certe giornate di primavera Lyle le adora davvero. Sono quelle in cui prende il pick-up e guida lungo il Mississippi per raggiungere il frutteto in cui lavora, il nipotino Isaac di cinque anni a fargli compagnia con il suo infinito chiacchiericcio. Isaac è il bimbo di Shiloh, la figlia adottiva di Lyle e della moglie Peg, appena ...

Nickolas Butler Marsilio
Ross Poldark (La saga di Poldark Vol. 1)

Ross Poldark (La saga di Poldark Vol. 1)

Cornovaglia, 1783. Ross Poldark, figlio di un piccolo possidente morto da poco, torna a casa, esausto e provato, dopo aver combattuto per l’esercito inglese nella Rivoluzione americana. Ora è un uomo maturo, non più l’avventato ed estroverso ragazzo che aveva dovuto abbandonare l’Inghilterra per problemi con la legge. Desidera soltanto lasciarsi il passato alle spalle e riabbracciare la sua ...

Winston Graham Marsilio
Caterina de' Medici: Un'italiana alla conquista della Francia

Caterina de' Medici: Un'italiana alla conquista della Francia

Sovrana dotata di incomparabile ingegno, Caterina de’ Medici è una delle figure più straordinarie del Cinquecento. Mal compresa e avversata da contemporanei e posteri, la sua personalità complessa si presta a innumerevoli e controverse interpretazioni. Tra luci e ombre, Alessandra Necci restituisce un ritratto inedito di una geniale mente politica, che sembra incarnare il Principe al femminile...

Alessandra Necci Marsilio

6 7 8 9 10 11