Fermento - Pagina 4
Il giardino segreto (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Frances Hodgson Burnett — Fermento
âIl giardino segretoâ è stata composto nel 1910 e ha ottenuto immediatamente un notevole successo di pubblico e di critica. Il romanzo narra le vicende di due ragazzi di nome Mary e Colin e delle loro avventure nello Yorkshire. I due, tra lâaltro, si prenderanno cura di un giardino segreto circondato da mura, il cui ingresso, anni prima, era stato proibito a tutti, quando un grave ...
Il piccolo Lord (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Frances Hodgson Burnett — Fermento
Il piccolo Lord è stato pubblicato la prima volta a puntate sul St. Nicholas Magazine nel 1885 e in volume nel 1886. Il libro rappresentò un successo commerciale per il giornale e per la sua autrice. Costituì anche un precedente nel campo della legislazione dei copyright, quando nel 1888 l'autrice vinse una causa sui diritti dell'adattamento teatrale del suo lavoro. Nel libro vengono narrate...
La donna in bianco (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Wilkie Collins — Fermento
Scritto nel 1859, La donna in bianco uscì per la prima volta a puntate tra il 1859 e il 1860 sulla rivista All the Year Round di Charles Dickens, registrando un successo straordinario. Un'ereditiera bellissima e ingenua. Un promesso sposo che nasconde un segreto. Una sorella coraggiosa e fedele. Un malvagio conte straniero. Un maestro di disegno innamorato e determinato a scoprire la verità e...
La Pietra di Luna (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Wilkie Collins — Fermento
âLa pietra di Lunaâ uscì in Inghilterra nel 1868 a puntate sul periodico di Londra âAll the Year Roundâ, il cui direttore era Charles Dickens. Viene considerato il primo romanzo giallo della storia. Come già nel precedente âLa donna in biancoâ Collins usa una narrazione a più voci, inventando sostanzialmente un nuovo genere letterario a cui si rifaranno in molti. Personaggi come ...
La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Irène Némirovsky — Fermento
Pubblicato nel 1938 âLa predaâ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta lâideale complemento di âDavid Golderâ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere. Ispirato â dichiaratamente â a Julien Sorel, il celebre personaggio de âIl rosso e il ...
Deledda 5 capolavori: Canne al vento; Cenere; Marianna Sirca; Dopo il divorzio; Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Grazia Deledda — Fermento
âDeledda 5 capolavoriâ racchiude i cinque più grandi romanzi della scrittrice premio Nobel per la letteratura 1926: âCanne al ventoâ, âCenereâ, âMarianna Sircaâ, âDopo il divorzioâ, âCosimaâ. Nuove edizioni che vi faranno scoprire la modernità e la feschezza di questa enorme scrittrice italiana. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per ...
Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Grazia Deledda — Fermento
Cosima è l'autobiografia romanzata di Grazia Deledda. Fu pubblicato postumo nel 1937 e narra dell'infanzia e dell'adolescenza della scrittrice. Unâinterminabile serie di disgrazie familiari, allâinterno di un clima di feroce arretratezza culturale che le incatenava l'esistenza, formerà il carattere e la personalità della Deledda che la porteranno a desiderare ardentemente di fuggire ...
Marianna Sirca (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Grazia Deledda — Fermento
La Deledda in questo romanzo usa di un linguaggio vero, forte, un linguaggio che pulsa. Scava nelle paure e nei pensieri più intimi dei protagonisti: Marianna Sirca di modeste origini, ma divenuta ricca grazie a unâeredità e il suo amante Simone Sole, un giovane bandito nuorese. Un racconto crudele come le stesse passioni dei personaggi innocenti, crudo e aspro come la terra in cui abitano...
Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea) di Grazia Deledda — Fermento
Pubblicato dapprima nel 1902, allâapice di una rovente polemica pluridecennale sullâintroduzione del divorzio in Italia, "Dopo il divorzio" appare poi in una traduzione inglese corredata di alcune significative modifiche nel 1905, e infine in una seconda versione italiana nel 1920 con il titolo di "Naufraghi in portoâ. La lettura di "Dopo il divorzio" quale work in progress a colloquio ...
I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale) di Israel Joshua Singer — Fermento
La cittadina polacca di Lódz viene travolta dalla rivoluzione d'Ottobre, dalle lotte operaie e dai moti antisemiti. Nella cornice sociale di una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi non ha tempo da dedicare alla propria famiglia perché ama le discussioni filosofiche, i...