Fermento - Pagina 2
L'uomo che fu Giovedì (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Gilbert Keith Chesterton — Fermento
I membri di una setta anarchica hanno fatto una scelta bizzarra decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando il protagonista di questa storia, Gabril Syme, sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma chi c'è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi è a capo di Scotland Yard? Chi è l'alleato e chi è il nemico? In ...
Vita di un perdigiorno (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Joseph Freiherr von Eichendorff — Fermento
âVita di un perdigiornoâ è uno dei capolavori del romanticismo tedesco. Il protagonista è un ragazzo che una mattina di primavera decide di partire allâavventura accompagnato soltanto dal suo violino. Vivrà mille avventure: incontrerà dame, dormirà in castelli, si addentrerà in boschi e villaggi fino ad arrivare a Roma, dove si perderà nel fascino della città oggetto di tanti suoi...
Tre uomini in barca (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Jerome K Jerome — Fermento
âTre uomini in barcaâ, pubblicato nel 1889 è tra i più famosi romanzi umoristici inglesi. Le gag comiche sono lâingrediente fondamentale e i personaggi si trovano a vivere situazioni assurde ed esilarati, narrate sempre con il tipico humor inglese. Lâumorismo di Jerome spesso si alterna con eleganza ad argute osservazioni sociali e di costume. All'interno - come in tutti i volumi ...
Gli ultimi giorni di Pompei (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Edward Bulwer-Litton — Fermento
Pompei 79 d.C. Il poeta ateniese Glauco sâinnamora ricambiato di Jone, una ragazza greca arrivata a Pompei da pochi mesi. Ma il suo tutore, lâegiziano Arbace, innamorato da anni della ragazza, ostacola questa unione con lâaiuto di Nidia, una povera fioraia cieca segretamente innamorata di Glauco. Sullo sfondo il Vesuvio che si prepara a seppellire la città nel giro di poche ore e, come ...
Milanin Milanon (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
Emilio De Marchi immaginando di scrivere a Carlo Porta esprime nella sua prosa cadenzata in dialetto milanese la malinconia per la Milano di un tempo che non câè più e che, già alla fine dellâOttocento, si sta trasformando in metropoli. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Demetrio Pianelli (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
âDemetrio Pianelliâ fu pubblicato a puntate tra il 1888 e il 1889 sul quotidiano milanese âLâItaliaâ col primo titolo de âLa bella pigottaâ, successivamente in volume nel 1890. Lâambiente è quello della piccola borghesia impiegatizia milanese, impregnata di convenzioni sociali, di moralismo bigotto, di mediocrità squallida. à l'opera più importante di Emilio De Marchi, dove...
Il morto che parla (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
Il romanzo uscì a puntate col titolo âIl morto che parlaâ ne Il Mattino di Napoli a partire dal 10 dicembre 1894; Pirandello, da questo romanzo, trasse la vicenda narrata in âIl fu Mattia Pascalâ. Successivamente nel 1909 fu raccolto in volume dalla Casa Editrice Italiana di Milano col titolo âRedivivoâ. Si racconta del chimico tedesco Alfredo Bausen che in seguito a un incidente ...
Il castello dei Carpazi (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Jules Verne — Fermento
Sappiamo che Verne, con le sue storie ambientate nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi marini, ha fondato il genere fantascientifico ed è stato anche una grande fonte di ispirazione per scienziati e invenzioni tecnologiche delle epoche successive. Ma il grande scrittore francese ottenne un successo enorme anche come autore di testi di avventura. Il castello dei Carpazi rientra...
Peccatrice moderna (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Carolina Invernizio — Fermento
Sultana, la protagonista di questo romanzo, è tremendamente voluttuosa, capricciosa, crudele e deliziosamente perfida. à la storia del duello tra una creatura indegna, Sultana e Anna Maria rappresentante dei valori della fedeltà affettiva e della virtù domestica. Evidente è l'ambiguità del nuovo universo femminile nel quale si svolge una vicenda che vede le due protagoniste usare entrambe...
I racconti di Conan Doyle (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Arthur Conan Doyle — Fermento
Arthur Conan Doyle è riconosciuto come il fondatore del giallo moderno. Ma non ha scritto soltanto le avventure del celebre Sherlock Holmes. In questi racconti troviamo lo scrittore in un ambiente popolato di apparizioni magiche, reincarnazioni, visioni occulte, incredibili rivelazioni e crimini misteriosi. Consigliato a tutti gli amanti di Conan Doyle e agli appassionati di short novel. All'...