Guaraldi - Pagina 6

L'educazione sentimentale (Ennesima)

L'educazione sentimentale (Ennesima)

Romanzo delle attese, spesso deluse, piuttosto che dei fatti, L'educazione sentimentale narra di un giovane di provincia che s'innamora perdutamente di una donna sposata, su uno sfondo di instabilità politica e di barricate, ritrovandosi alla fine con l'amara sensazione di essere stato spettatore di se stesso.

Gustave Flaubert Guaraldi
I fiori del male (Ennesima)

I fiori del male (Ennesima)

Immediatamente sequestrata per oscenità non appena data alle stampe nel 1857, questa celebre raccolta è la storia di un'anima che, dentro la realtà che la circonda, alza il grido, la bestemmia e l'invocazione per poter cogliere, se mai è possibile, fiori anche dal Male.

Charles Baudelaire Guaraldi
Il maestro e Margherita (Ennesima)

Il maestro e Margherita (Ennesima)

Cosa ci fanno il diavolo sotto le spoglie di un esperto di magia nera, un enorme gatto che prende il tram da solo (tentando di pagare il biglietto!) e altri bizzarri personaggi a zonzo per le vie della Mosca anni '20? Un capolavoro assoluto, un affresco della realtà infernale della Mosca sovietica.

Michail Bulgakov Guaraldi
Madame Bovary (Ennesima)

Madame Bovary (Ennesima)

Un dramma borghese, la storia di un adulterio raccontato da uno scrittore che odiava la borghesia: quella vissuta dalla protagonista è una vita banale, come tante altre, che permette però a Flaubert di mettersi alla prova e dimostrare che è possibile scrivere un'opera d'arte sul nulla.

Gustave Flaubert Guaraldi
I dolori del giovane Werther (Ennesima)

I dolori del giovane Werther (Ennesima)

Nel 1774, a 25 anni, ispirandosi al proprio amore per Charlotte Buff, Goethe compose questa riuscitissima trasposizione degli affanni del giovane Werther, che tanto dà e tanto vuole, e non può che scontrarsi con un mondo accomodatosi sul compromesso. Werther, per questa sua voglia di assoluto, per questa diffidenza verso le regole, non solo diventa il prototipo dell'eroe romantico, ma sembra ...

Johann Wolfgang Goethe Guaraldi
Il giocatore (Ennesima)

Il giocatore (Ennesima)

L'amore per una donna si intreccia, per gioco, con la passione per la roulette che vedrà il protagonista, dopo un inizio di brillante euforia, preda del demone-gioco, intrappolato nella spirale perversa delle perdite, dalla quale neppure l'amore riuscirà a salvarlo.

Fëdor Dostoevskij Guaraldi
Sant'Antonio «da Rimino detto»: Il Santo di Padova a Rimini: fede, miracoli e devozione

Sant'Antonio «da Rimino detto»: Il Santo di Padova a Rimini: fede, miracoli e devozione

Dotto ed umile, profondo conoscitore delle Scritture e fine predicatore, Sant'Antonio è da 800 anni uno dei santi più venerati al mondo per la prodigalità delle grazie concesse a chi con fede lo invoca quale mediatore potente presso Dio. Scopo del presente volume non è la presentazione integrale ed esaustiva della sua vita e delle sue opere, ma il racconto del suo incontro con la città di ...

Stefano De Carolis Guaraldi

2 3 4 5 6