Guaraldi - Pagina 3

La distruzione del Tempio: e le prime Comunità Cristiane (I Nazirei)
Incomprensibilmente dimenticate – e forse ancora più importanti della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann – queste pagine sono davvero fondamentali per comprendere, oggi, il cuore della cultura ebraica, il dramma di Isarele prima e dopo la distruzione del Tempio; ma anche la nascita e la prima diffusione del cristianesimo, le strategie imperialiste dell’occidente (Roma come gli...
Lion Feuchtwanger — Guaraldi
Giardini: il faut cultiver notre jardin (Antologieminime)
Il giardino è luogo d’utopia e di scrittura. Che sia reale o narrato, in esso ciò che è naturale si piega al simbolico e si fa struttura. Per questo, coltivare un giardino è come scrivere, come leggere, a regola d’arte. Scegliere il tempo giusto per piantare; saper sfrondare le pagine che servono. Quelle di tutti i giardini in cui passeggerà il lettore di questa piccola antologia: giardini ...
Lorella Barlaam — Guaraldi
Mnemotecniche e rebus (Lectures on memory)
Le più strane immagini e le più fantasiose associazioni hanno popolato le mnemotecniche fin dall’antichità producendo misteriosi agglomerati verbo-visivi la cui interpretazione è spesso una scommessa, in mancanza di un codice uniforme e condiviso. Per destreggiarsi tra figure mnemoniche ed emblemi Umberto Eco suggerisce allora di affrontarli come un rebus, la cui chiave dipende al tempo stesso ...
Umberto Eco — Guaraldi
L'imitazione di Cristo (Ennesima)
Incerto l'autore, quest'opera di grande rigore e poesia è attribuita oggi al monaco Gersenio, vissuto nel XII secolo, il quale, come usava presso i religiosi del tempo, volle con umiltà lasciare senza nome il suo messaggio ai posteri: se Gesù è il Salvatore, occorre imparare a conformarsi al Suo modello, proprio a partire dalla fragilità del nostro vivere quotidiano.
Gersenio — Guaraldi
Simposio - Apologia di Socrate (Ennesima)
Nelle due opere Socrate è chiamato a recitare in due scenari completamente diversi: da un lato l'atmosfera ilare e festosa di un simposio, dall'altro l'aria greve e fitta di tensioni di un'aula del tribunale. Circostanze tanto differenti fra loro, in cui Socrate si mantiene fedele a se stesso; ed è proprio la sua figura ad unire due occasioni così distanti.
Platone — Guaraldi
I racconti dell'inquietudine
Per liberarsi dalla fastidiosa etichetta di scrittore d'avventura, Conrad sosteneva di mirare a un elemento ancora più inquieto e pericoloso del mare: l'implacabile oceano della vita umana. Sono infatti l'inquietudine, la pericolosità e la mutevolezza a legare questi cinque racconti, per altro di ispirazione molto diversa tra loro.
Joseph Conrad — Guaraldi
Il tartufo - Il malato immaginario (Ennesima)
Sempre attento e critico della realtà che lo circondava, Molière fu spesso osteggiato da coloro che dalle sue opere si sentivano colpiti. È il caso de Il Tartufo: un attacco all'Ipocrisia, incarnata in Tartuffe, un falso devoto così abile da riuscire, con l'inganno di una condotta apparentemente integerrima, a ottenere ciò che di più caro possiede Orgon, colui che lo ha accolto in casa. Il ...
Molière — Guaraldi
Il grande Meaulnes
Sullo sfondo della campagna francese di inizio secolo, l'avventura, fantastica e insieme realista, di un eroe adolescente, che tragicamente insegue una felicità che non è di questo mondo, e di un bambino timido, che lentamente abbandona i sogni dell'infanzia e impara a conoscere il sapore dell'esistenza.
Henri Alain Fournier — Guaraldi
L'immoralista (Ennesima)
Il personaggio di Michel - ribelle alle convenzioni morali - incarna la profonda crisi ideale della generazione fra i due secoli, la caduta dei princìpi morali, la vittoria dell'estetica sull'etica.
André Gide — Guaraldi
Pensieri
A persuadere l'ateo, Pascal sceglie la via psicologica. Per l'eloquenza incisiva, il pathos profondo che li anima, le verità che contengono, i Pensieri sono, dal '600 in poi, una tra le più efficaci apologie del Cristianesimo.
Blaise Pascal — Guaraldi