Guaraldi - Pagina 4

Cent'anni di danza/ A hundred years of dance: Kazuo Ohno icona del Butho - Posters & Flyers 1949-2007 / Kazuo Ohno Butho's Icon - Posters & Flyers 1949-2007
Una visione d'insieme dei luoghi e dei periodi in cui si è costruita e consolidata l'icona del grande Maestro, un lungo viaggio per immagini, un omaggio a Kazuo Ohno, scomparso all'età di 103 anni, mito della più singolare espressione della danza giapponese del novecento, il Butoh. Attraverso fotografie d'epoca e riproduzioni di poster, flyer e programmi dei suoi spettacoli, è ripercorsa la ...
Toshio Mizohata — Guaraldi
La metamorfosi e altri racconti (Ennesima)
Così come ne La metamorfosi, forse il racconto più noto di Kafka, il meraviglioso e il fantastico sono gli elementi centrali anche de La condanna e Nella colonia penale, gli altri due racconti - presenti in questa edizione - di un autore che, con la sua arte ermetica eppur chiara, si impone a tutt'oggi come uno dei grandi maestri della letteratura mondiale del Novecento.
Franz Kafka — Guaraldi
Eneide (On demand)
Dal momento che nella felice Italia in cui viviamo l'Eneide del Caro non la pubblica più nessuno, ci siamo decisi noi (con un'improntitudine degna di miglior causa) a ristampare un libro volta, in modo talmente originale da risultare quasi provocatorio: una striminzita silloge di pochi brani on demand scelti tra i più rappresentativi di quel flebile universo di Pietas e ben poco stentorea ...
Virgilio — Guaraldi
Un viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia di mr. Yorick (Ennesima)
L'invito è di quelli che non si possono rifiutare. Salire sulla carrozza di Mr. Yorick e farsi trascinare nel suo funambolico viaggio attraverso la Francia e l'Italia significa muoversi davvero tra i saliscendi della fantasia, sorridere della sua raffinata comicità, asciugarsi una lacrima di fronte al racconto di qualche umana sofferenza.
Laurence Sterne — Guaraldi
Parkinson: Il tremore e la speranza (Saggi percorsi & oltre)
Parkinson è il racconto di dodici anni di lotta, durante i quali l'autore ha cancellato dal suo vocabolario le parole rassegnazione e resa. Ha poi continuato a lottare per tutti quelli colpiti come lui dallo stesso male, in qualità di presidente dell'Associazione Italiana Parkinsoniani. Questo libro dunque non è una semplice autobiografia ma è scritto con lo scopo di fornire aiuto e stimolo a ...
Marzio Piccinini — Guaraldi
Al di là del bene e del male (Ennesima)
Al di là del bene e del male è il testo in cui il filosofo del nichilismo si addentra nella maniera più inquietante dentro il groviglio di contraddizioni in cui la morte di Dio ha precipitato l'esistenza. Il risultato è un grande romanzo sui due mali del mondo contemporaneo: l'alienazione e la nevrosi.
Friedrich Nietzsche — Guaraldi
Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima)
Protagonisti di questa antologia sono giganti e centauri, streghe e maghi, draghi e folletti, abitatori di un mondo in cui realtà e fantasia non solo confinano, ma si sovrappongono e si fondono in un'interazione continua. L'intrusione dell'evento straordinario e fantastico, che diventa rottura della norma e dell'ordine, appaga quel bisogno insopprimibile di evasione che appartiene all'uomo di ...
AA VV — Guaraldi
Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)
La sottomissione al proprio signore, l'amore per una donna, la fede in Dio, il proprio onore: sono questi i motivi più ricorrenti scatenanti le grandi gesta delle letterature europee medioevali. Qualunque sia il motivo del contendere, al centro di ogni vicenda è sempre il cavaliere cortese, figura emblematica della realtà sociale e insieme simbolo letterario, ad incarnare i valori della nuova ...
AA VV — Guaraldi
Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille"
Da sempre argomento centrale della letteratura di tutti i tempi, nel Medioevo l'amore prende nuovo corpo: entra in scena un amore romantico, idealizzato, non consumato, che ha come filone esclusivo l'accrescimento del valore e dell'onore dell'amante. Un amore per il quale - oggi come allora? - si è disposti a rinunciare a tutto.
AA VV — Guaraldi
Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)
Dame, cavalieri, giullari, corti sfarzose, banchetti, battute di caccia, tornei, vasellami preziosi, vivande succulenti, vesti eleganti: questi gli ingredienti di un'antologia, tanto eterogenea quanto sfaccettata e multiforme, frutto della rappresentazione che della vita di corte ci propone la letteratura medioevale europea.
AA VV — Guaraldi