Viella Libreria Editrice - Pagina 3

La congiura di Macchia: Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento
La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria, si inserisce nel più generale contesto della guerra di Successione spagnola. L’evento ebbe una grande rilevanza mediatica ed è ricostruito in questa ricerca utilizzando una ricca e variegata documentazione coeva che ha consentito una più generale riflessione sul modo in cui le ...
Fausta Gallo — Viella Libreria Editrice
Il corpo della città: Politica e parentela a Torino nel tardo Medioevo
Fra Quattro e Cinquecento, quando Torino si affermò come nuova capitale del ducato di Savoia, il complesso di famiglie che l’aveva amministrata per oltre due secoli – il vero e proprio corpo della città – si sgretolò nell’arco di pochi decenni, segnando un radicale cambiamento nella politica e nella società cittadina. La necessità di conservare il patrimonio unito per garantire continuità al ...
Marta Gravela — Viella Libreria Editrice
Ascanio Filomarino: Nobiltà, Chiesa e potere nell'Italia del Seicento
Aristocratico, arcivescovo e cardinale, Ascanio Filomarino è stata una delle principali figure del XVII secolo napoletano. Creatura dei Barberini, formatosi alla corte di papa Urbano VIII, diede vita a una lunga serie di contrasti con i viceré spagnoli, ma anche con il resto della nobiltà e con varie componenti politiche e sociali del regno di Napoli. Simbolo dei conflitti giurisdizionali che ...
Giuseppe Mrozek Eliszezynski — Viella Libreria Editrice
Nobiltà palladiana: La famiglia Godi fra Vicenza e l'Europa
Il volume analizza le complesse e intricate vicende di alcuni componenti della famiglia nobiliare vicentina dei Godi, tra Venezia, gli antichi stati italiani e l’Europa, durante il XVI secolo. La documentazione inedita, proveniente in larga misura da un archivio privato pressoché integro, viene utilizzata con lo scopo di descrivere l’ascesa sociale e il network coltivato dai diversi membri ...
Andrea Savio — Viella Libreria Editrice
I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna: Profitti e potere negli anni della conquista
La faticosa conquista catalanoaragonese della Sardegna, con i risvolti finanziari ed economico-sociali connessi all’impresa dell’infante Alfonso d’Aragona, costituisce un tema ormai classico della storiografia sarda. Quali esiti ebbe l’impresa per le istituzioni e l’economia isolana e quali per la Corona stessa e per i mercanti che l’avevano sostenuta? La Sardegna trecentesca rappresenta un ...
Maria Elisa Soldani — Viella Libreria Editrice
Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un’iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostruire le vicende degli ebrei durante l’occupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello ...
AA. VV. — Viella Libreria Editrice
Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario
Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice
Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale
Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice
La laicità dei cattolici
La storia dell’Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta
La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice