Viella Libreria Editrice - Pagina 6

L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

La pattuglia di guardie che alla luce di una lanterna controlla di notte le strade delle città è un’immagine frequente nella novellistica del tardo Medioevo ed è stata resa mainstream da innumerevoli romanzi, film e fumetti. Essa, però, ha una data di nascita ben precisa: fu infatti tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento che nei principali centri urbani italiani e europei si ...

Paolo Grillo Viella Libreria Editrice
Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX

Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese ...

Stefano Levati Viella Libreria Editrice
Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo

Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo

La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
1945: La transizione del dopoguerra

1945: La transizione del dopoguerra

Settant’anni dopo, il passaggio dal fascismo alla democrazia si conferma una cesura epocale nella storia del Novecento italiano. Tanto più se considerato nel quadro dello scenario europeo, il 1945 fu per il nostro paese il baricentro di una transizione di grande portata, avviata negli anni della guerra e gradualmente conclusasi nel decennio successivo. Al di là delle pur notevoli persistenze, ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Il mestiere di storico (2017) vol. 1

Il mestiere di storico (2017) vol. 1

Riflessioni Laura De Giorgi, Verso una riscrittura della seconda guerra mondiale in Cina Discussioni Mustafa Aksakal, Mario Del Pero, Erez Manela, Mira Siegelberg, Jakob Vogel e Susan Pedersen, Imperi e mandati: alle origini di una sfera pubblica internazionale (a cura di Giorgio Del Zanna e Marco Mariano) Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Gabriella Gribaudi e Silvio Pons, Tra cambiamenti ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
The Origins of the Internet

The Origins of the Internet

From 1995 to the present day the number of Internet users has increased from 16 million to 3.7 billion. What are the reasons for such an extraordinary success? This book reconstructs the origins of the Internet from the period following the Second World War to the dissemination of the World Wide Web. It not only considers the technological innovations but also explores the cultural, social and ...

Tommaso Detti Viella Libreria Editrice
Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Sant’Anna di Stazzema: Il processo, la storia, i documenti

Il 12 agosto 1944 le SS della 16a Divisione corazzata granatieri si resero responsabili nel piccolo borgo di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, di uno dei più gravi massacri indiscriminati di popolazione civile durante l’occupazione tedesca. Il processo per l’eccidio, celebrato ad oltre sessanta anni dai fatti presso il Tribunale militare di La Spezia, è divenuto il simbolo della ...

Marco De Paolis Viella Libreria Editrice
La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

La difficile giustizia: I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze armate tedesche in Italia, e gli italiani, a parte poche condanne (Kappler per le Fosse Ardeatine, ...

Marco De Paolis Viella Libreria Editrice
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice

4 5 6 7 8 9