Viella Libreria Editrice
![Il welfare prima del welfare: Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna](/covers-3d/109176-il-welfare-prima-del-welfare-assistenza-alla-vecchiaia-e-solidarieta-tra-generazioni-a-roma-in-eta-moderna.jpg)
Il welfare prima del welfare: Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni a Roma in età moderna di Angela Groppi — Viella Libreria Editrice
Quale era il sistema di welfare che prima dellâintroduzione del welfare state rispondeva ai bisogni della popolazione anziana? A quanti anni si era considerati vecchi tra Cinquecento e Ottocento? A che età ci si ritirava dal lavoro? Come sopravvivevano gli anziani prima dellâintroduzione dei moderni sistemi pensionistici? Nel passato i figli erano necessariamente il bastone della vecchiaia...
![Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia](/covers-3d/109184-mestiere-di-storico-e-impegno-civile-claudio-pavone-e-la-storia-contemporanea-in-italia.jpg)
Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia di Marcello Flores — Viella Libreria Editrice
Oltre agli studi dedicati allâamministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, lâopera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, lâanalisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si ...
![La memoria, i traumi, la storia: La guerra e le catastrofi nel Novecento](/covers-3d/108929-la-memoria-i-traumi-la-storia-la-guerra-e-le-catastrofi-nel-novecento.jpg)
La memoria, i traumi, la storia: La guerra e le catastrofi nel Novecento di Gabriella Gribaudi — Viella Libreria Editrice
Questo volume propone unâanalisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi ânaturaliâ che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità . Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e ...
![La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane](/covers-3d/108933-la-donna-delinquente-e-la-prostituta-l-eredita-di-lombroso-nella-cultura-e-nella-societa-italiane.jpg)
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane di Autori Vari — Viella Libreria Editrice
A partire dalla seconda metà dellâOttocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. Allâinterno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dellâindividuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane ...
![L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici](/covers-3d/106889-l-organizzazione-della-ricerca-storica-in-italia-nell-ottantesimo-anniversario-della-giunta-centrale-per-gli-studi-storici.jpg)
L'organizzazione della ricerca storica in Italia: Nell'ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici di Andrea Giardina — Viella Libreria Editrice
Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale ...
![Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni](/covers-3d/106887-fare-storia-politica-studi-dedicati-a-paolo-pombeni.jpg)
Fare storia politica: Studi dedicati a Paolo Pombeni di Riccardo Brizzi — Viella Libreria Editrice
I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del âpoliticoâ. Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi â dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e allâItalia ...
![Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste](/covers-3d/106888-complotti-e-raggiri-verita-non-verita-verita-nascoste.jpg)
Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste di Autori Vari — Viella Libreria Editrice
Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità , di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso â e le mille sfumature intermedie che li separano â caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e ...
![Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria](/covers-3d/106890-comunita-in-guerra-sull-appennino-la-linea-gotica-tra-storia-e-politiche-della-memoria.jpg)
Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria di Mirco Carrattieri — Viella Libreria Editrice
I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di ...
![Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah](/covers-3d/106624-le-ombre-del-passato-italia-e-polonia-di-fronte-alla-memoria-della-shoah.jpg)
Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah di Francesco Berti — Viella Libreria Editrice
Nellâambito delle politiche della memoria dellâUnione europea finalizzate a creare unâidentità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come âmito fondante negativoâ dellâEuropa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. Le ombre del passato approfondisce, in chiave comparativa, il caÂso della Polonia e dellâItalia, prendendo ...
![La politica dei sentimenti: Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell'Italia del lungo Ottocento](/covers-3d/106625-la-politica-dei-sentimenti-linguaggi-spazi-e-canali-della-politicizzazione-nell-italia-del-lungo-ottocento.jpg)
La politica dei sentimenti: Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell'Italia del lungo Ottocento di Marco Manfredi — Viella Libreria Editrice
La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali...