LeggereGiovane - Pagina 7

Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)
Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...
Gustave Flaubert — LeggereGiovane
Hawthorne. La lettera scarlatta (LeggereGiovane)
La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera «A» (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo “complice” che infine – lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane – cederà...
Nathaniel Hawthornie — LeggereGiovane
Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)
L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...
Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane)
Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: ...
Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Dickens. Le due città (LeggereGiovane)
«Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità; il periodo della luce, e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l’inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi.»
Charles Dickens — LeggereGiovane
Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)
I Fratelli Karamazov è ritenuto il vertice della produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij. Dopo molti anni quattro fratelli, Dmitrij l'appassionato, Ivan l'intellettuale, il mistico Aljosa e il misantropo Smerdjakov, si ritrovano insieme nella casa del padre che, tutti, senza eccezioni, anche se con modi e sfumature diverse, odiano. I fratelli vengono da esperienze diverse, uno è un ...
Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Dickens. David Copperfield (LeggereGiovane)
A casa Copperfield, tra una colombaia e un canile vuoti, l’orfano David e la sua tata Peggotty iniziano a fare i conti con la perfidia del patrigno Murdstone. È solo la prima delle tante prove che David si troverà ad affrontare nel suo cammino verso la vita adulta. L’adozione, gli anni di studio in casa di Agnes Wickfield, l’amore giovanile per Dora Spenlow, il matrimonio, la disillusione. Con ...
Charles Dickens — LeggereGiovane
Dostoevskij. Le notti bianche (LeggereGiovane)
Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten’ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l’annuncio ...
Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Deledda. Racconti sardi (LeggereGiovane)
I suoi numerosissimi scritti, ispirati alla vita agro-pastorale della Barbagia le diedero larga fama in Italia e all’estero. Fu in corrispondenza con i maggiori scrittori dell’epoca. Ottenne nel 1926 il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi, tradotti in moltissime lingue, l’hanno fatta considerare la maggiore espressione della letteratura sarda del 1900.
Grazia Deledda — LeggereGiovane
D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)
"Il piacere" è il primo romanzo di D’Annunzio, e l’opera che sancisce definitivamente la sua consacrazione nel panorama letterario italiano. Sullo sfondo di una Roma umbertina salottiera e mondana si snodano le vicende del conte Andrea Sperelli, un uomo raffinato, privo di senso morale, amante dell’arte e del bello, infaticabile seduttore e costantemente alla ricerca di piaceri perversi. ...
Gabriele D'annunzio — LeggereGiovane