Deledda. Racconti sardi (LeggereGiovane)

I suoi numerosissimi scritti, ispirati alla vita agro-pastorale della Barbagia le diedero larga fama in Italia e all’estero. Fu in corrispondenza con i maggiori scrittori dell’epoca. Ottenne nel 1926 il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi, tradotti in moltissime lingue, l’hanno fatta considerare la maggiore espressione della letteratura sarda del 1900.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

I giuochi della vita (Le Grazie)

I giuochi della vita (Le Grazie)

La raccolta comprende dodici novelle scritte e pubblicate fra il 1901 e il 1905. Nove sono di argomento sardo; una è ambientata in una famiglia di ricchi proprietari padani; e due ritraggono un ambiente piccolo-borghese. Insieme rappresentano uno spaccato di vita cittadina e paesana, in un ampio orizzonte geografico da cui risulta l’impatto fra differenti mentalità, aspirazioni, comportamenti e...

Grazia Deledda NOR
La regina delle tenebre (Le Grazie)

La regina delle tenebre (Le Grazie)

La raccolta comprende sei novelle pubblicate nel 1902. Nella novella eponima la protagonista, Magda, vive in solitudine una crisi esistenziale. Durante una notte arcana si assiste alla sua metamorfosi in artista che contempla la bellezza della natura e si riconcilia con gli uomini e con la vita. Anche la novella "Il bambino smarrito" replica paesaggi lunari e notti stellate, con l’aggiunta di ...

Grazia Deledda NOR
Il sigillo d'amore (Le Grazie)

Il sigillo d'amore (Le Grazie)

La raccolta di novelle fu pubblicata dai Fratelli Treves nel 1926. Le storie sono collocate per la gran parte fuori dalla Sardegna, anche se l’isola ritorna come un ricordo lontano. Delle ventotto presenti nel volume, solo tre sono ambientate nell’isola. A dare il titolo al libro è tuttavia l’ultimo racconto, incentrato su un’importante figura femminile della Storia medievale sarda: Adelasia ...

Grazia Deledda NOR
Le tentazioni (Le Grazie)

Le tentazioni (Le Grazie)

Raccolta pubblicata nel 1899, comprende sette racconti editi fra il 1894 e il 1895. Solo la novella eponima è del 1898. Il titolo sintetizza la scelta di trattare motivi etici come la giustizia, il peccato, l’espiazione; ma sono presenti anche tematiche della tradizione popolare che riflettono una mentalità magica e superstiziosa. I motivi etici sono affrontati attraverso le relazioni interne ...

Grazia Deledda NOR
Il dono di Natale (Le Grazie)

Il dono di Natale (Le Grazie)

I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Ma quella era una notte speciale: oltre al Natale si festeggiava il fidanzamento della loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come era solito in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi trascorrere la festa con la famiglia di lei. I ...

Grazia Deledda NOR
Canne al vento (Le Grazie)

Canne al vento (Le Grazie)

Destino e credenze popolari si fondono al più crudo realismo della Sardegna di fine Ottocento. La vicenda ruota attorno alle sorelle Pintor, Ester, Ruth, Lia e Noemi e al loro servo Efix. Lia riesce a fuggire dall’inflessibile e rigido padre, ma morirà lontana dalla Sardegna lasciandosi alle spalle il figlio Giacinto. Il giovane rientra presso le zie, ma dopo un caloroso benvenuto, l’ospitalità...

Grazia Deledda NOR