Società editrice il Mulino - Pagina 4

Andare per Matera e la Basilicata (Ritrovare L'Italia)

Andare per Matera e la Basilicata (Ritrovare L'Italia)

I Sassi e tanto altro: una terra da esplorare A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all’attenzione internazionale prima con l’inserimento dei Sassi fra i siti Unesco nel 1993, poi con Matera capitale europea della cultura 2019. Ad accompagnarci nell’itinerario che si ...

Eliana Di Caro Società editrice il Mulino
Storia culturale del Made in Italy (Saggi)

Storia culturale del Made in Italy (Saggi)

Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende per Made in Italy. Realtà o mito, questa immagine ha una storia, ed è quella raccontata nel libro, che prende le mosse dalla straordinaria fioritura artistica del ’4-500, per raccontare come nel ’6-700 i viaggiatori stranieri che visitano l’Italia riconoscano in essa la patria dell’arte. Nell’...

Carlo Marco Belfanti Società editrice il Mulino
Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)

Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)

"libro prezioso e intelligente... non è soltanto la biografia di un uomo dal carattere dittatoriale, è la storia di una guerra, di un popolo, di una nazione non nata, di un esercito di contadini in grigioverde, analfabeti i più, che di tradotta in tradotta non sanno neppure dove si trovano" Corrado Stajano Luigi Cadorna diresse con poteri pressoché assoluti le operazioni militari italiane ...

Marco Mondini Società editrice il Mulino
Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino)

Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino)

La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento ...

Giorgio Ravegnani Società editrice il Mulino
Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)

Dove va la Germania?: La sfida della nuova destra populista (Saggi)

Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, considerato fra i più stabili d’Europa. Ha scompaginato i tradizionali partiti popolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politico personale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristiani verso un nuovo conservatorismo. Mentre permane ...

Gian Enrico Rusconi Società editrice il Mulino
Andare per fortezze e cittadelle (Ritrovare L'Italia)

Andare per fortezze e cittadelle (Ritrovare L'Italia)

Simbolo di un potere, ma anche manifestazione raffinatissima della nascente cultura umanistico-rinascimentale. Sono le fortezze e le cittadelle. Con l’uso sempre più ampio delle armi da fuoco, l’Italia si trovò ad essere terreno privilegiato di innovazioni straordinarie nelle tecniche di fortificazione. Forte, fortezza, casamatta, rocca, bastione, cittadella: il paesaggio della penisola è ...

Paola Bianchi Società editrice il Mulino
Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica)

Europa a processo: Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra (Biblioteca storica)

"un resoconto complessivo circa grado, tipologie e natura della compromissione delle società europee col nazionalsocialismo... Deák mette in luce i dilemmi insiti tanto nell’accettazione passiva di un sistema di potere iniquo, quanto nella collaborazione attiva con esso o nella resistenza contro di esso, e conduce il lettore non solo a prendere contatto con le aporie della storia, ma anche a ...

István Deák Società editrice il Mulino
La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)

La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)

Nel tracciare un profilo completo dell’identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall’idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell’identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all’educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali – moglie e madre, ma anche ...

Maria Paola Castiglioni Società editrice il Mulino
Diocleziano (Universale paperbacks Il Mulino)

Diocleziano (Universale paperbacks Il Mulino)

Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell’ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una ...

Filippo Carlà-Uhink Società editrice il Mulino
Bruxelles: Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco (Intersezioni)

Bruxelles: Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco (Intersezioni)

Straordinario incrocio di culture, non senza conflitti e incomprensioni, incredibile e feconda combinazione di stili, arti e tendenze, Bruxelles può ben dirsi un microcosmo dell’Unione europea, con le sue tante lingue, nazionalità e istituzioni. Nonostante i suoi problemi di integrazione, la città di Magritte e del surrealismo resta una delle capitali più accoglienti e cosmopolite dell’intero ...

Beda Romano Società editrice il Mulino

2 3 4 5 6 7