Bollati Boringhieri - Pagina 5

L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi
« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...
Massimo Melotti — Bollati Boringhieri
La ragazza che brucia
« Messud è una narratrice eccezionale. Con la sua prosa amplifica e illumina il sentimento che lega le due protagoniste del romanzo. » Los Angeles Times « Messud è una maestra dell’introspezione psicologica. Un mystery ad alta tensione, in perfetto equilibrio tra detto e suggerito. » Chicago Tribune « Claire Messud è la scrittrice contemporanea che meglio esplora l’impalpabile ...
Claire Messud — Bollati Boringhieri
Le Alpi nel mondo antico: Da Ötzi al Medioevo
Le Alpi non sono mai state una barriera. Al contrario: sono sempre state un luogo di incontro, di commerci e di fusione tra culture diverse. Lo storico tedesco Ralf-Peter Märtin – autore di bestseller in Germania e prematuramente scomparso – racconta in questo libro unico le mille storie della regione alpina nell’antichità, dall’Età del Bronzo al rimescolamento di popoli che caratterizza l’...
Ralph-Peter Märtin — Bollati Boringhieri
Tanti piccoli fuochi
Benintenzionati, democratici e ricchi, gli abitanti di Shaker Heights, Ohio. Fino all’arrivo di Mia, quieta, artistica e ribelle. « Ho amato Tanti piccoli fuochi. Forse il romanzo che ho amato di più quest’anno. » John Green, autore di Colpa delle stelle « Acuto, saggio e tenero. È una meraviglia. » Paula Hawkins, autrice di La ragazza del treno « La magia di questo romanzo sta nel ...
Celeste Ng — Bollati Boringhieri
L'astrologo quantistico: Storia e avventure di Girolamo Cardano, matematico, medico e giocatore d'azzardo
« Micheal Brooks è il più acuto divulgatore scientifico che ci sia in circolazione. » «The Independent» « Girolamo Cardano è il mio mascalzone preferito di tutti i tempi. Michael Brooks lo fa brillantemente rivivere in una serie di conversazioni divertenti, dotte e originali sulle frontiere della fi sica. È un esperimento audace e perfettamente riuscito, un tipo completamente nuovo di ...
Michael Brooks — Bollati Boringhieri
Mondi antichi: Una storia epica d'Oriente e d'Occidente
« Questo libro vivido e coinvolgente porta in vita alcuni dei momenti più importanti della storia antica, momenti che hanno dato forma non solo alla politica e alla cultura di epoche passate, ma anche alle istituzioni, alle idee e alle fantasie del nostro tempo. » Yuval Noah Harari, autore di Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità e Homo deus. Breve storia del futuro « Un ...
Michael Scott — Bollati Boringhieri
Al vento dell'Oceano: Le indagini di Neron Vukcic
« Abilità da prestigiatore... Tuzzi è un maestro sofisticato, imprevedibile. » «Il Corriere della Sera» - Ranieri Polese « Tuzzi continua a non sbagliare colpi e ci regala un altro magnifi co giallo, una sfolgorante miniatura letteraria. » «Il Fatto Quotidiano» - Fabrizio D’Esposito « Elegante senza essere lezioso, erudito senza essere noioso. C’è ancora qualcuno davvero convinto che il...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
L'età ingrata
« Un romanzo famigliare molto intelligente, irresistibile e scritto con eleganza. » Nick Hornby « Uno sguardo attento su un rapporto sempre problematico, quello tra una madre e una figlia adolescente... La scrittura di Francesca Segal è spiritosa, saggia e molto intelligente. Bellissimo. » «The Guardian» « Segal coglie con grande sensibilità le difficoltà dell’amore adolescente e non...
Francesca Segal — Bollati Boringhieri
Crociata e jihad: Origini, storia, conseguenze
« Uno sguardo innovativo sui conflitti tra arabi e cristiani in Palestina tra VII e XII secolo e un’indagine sulle origini medievali di crociate e jihad e il loro attuale significato. » «The Bookseller» I termini «crociata» e «jihad» sono spesso usati per indicare due facce della stessa medaglia: la strenua opposizione religiosa, e anche politica e militare, tra cristianesimo e islam. Non ...
Malcolm Lambert — Bollati Boringhieri
Gli inizi di Roma capitale
Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «...
Claudio Pavone — Bollati Boringhieri