Bollati Boringhieri - Pagina 8

La seconda vita di Anders Hill

La seconda vita di Anders Hill

Alle soglie dei sessant’anni, Anders Hill, consulente finanziario di successo, proprietario di una bella casa in un quartiere residenziale di lusso, sposato e padre, decide di cambiare vita. Va in pensione anticipata, divorzia, e si trova improvvisamente ad avere molto tempo e pochi denari a disposizione. Ma senza l’identità sicura che si è costruito a fatica, senza la presenza rassicurante di...

Ted Thompson Bollati Boringhieri
Il capolavoro di Einstein: Il 1915 e la teoria generale della relatività

Il capolavoro di Einstein: Il 1915 e la teoria generale della relatività

Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti. Per essere tali, in loro la perfezione deve uguagliare la dirompenza. Perché rivoluzionano il mondo, alla lettera. John Gribbin non esita a spendere la parola «capolavoro» per la teoria generale della relatività, che lo stesso Albert Einstein definì «la scoperta più preziosa della mia vita ... una teoria di incomparabile bellezza». Quando la...

John Gribbin Bollati Boringhieri
Di un mondo che non c'è più

Di un mondo che non c'è più

Un memoir, i ricordi dell’autore: la sua famiglia, la famiglia d’origine della madre, i due villaggi che l’hanno visto bambino. E i personaggi veri che popolano Leoncin e Bi?goraj – il padre sognatore, ingenuo, fragile, affascinato dal chassidismo con la sua vena mistica, le sue danze e i suoi canti, ma incapace di mantenere la famiglia a un livello accettabile; la madre, donna colta e ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri
Una primavera tardiva  

Una primavera tardiva  

Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…? Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se sono soltanto quaranta pagine, o trenta? Allora la si definisce racconto. Però se il piacere che si prova leggendola ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri
Dottor Georgie

Dottor Georgie

UN MERAVIGLIOSO RACCONTO TRATTO DA UNA PRIMAVERA TARDIVA, LA RACCOLTA DI RACCONTI INEDITI DI ISRAEL J. SINGER. Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…? Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri
Lettere d'amore

Lettere d'amore

« Sono talmente fortunato ad averti trovata, una persona che mi sta alla pari, forte e indipendente quanto me! », scrive Einstein alla fidanzata. Mileva Mari? nell’ottobre del 1900. A questa donna «forte e indipendente», che diventerà sua moglie nel 1903, il giovane scienziato confida sogni, progetti, speranze e disillusioni; sono le tappe, spesso sofferte, di una maturazione emotiva e ...

Albert Einstein Bollati Boringhieri
Autobiografia scientifica

Autobiografia scientifica

Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio a ogni forma di pubblicità personale, invece di scrivere della sua esistenza privata scelse di rievocare gli sviluppi del suo pensiero: dalle prime curiosità all’affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva...

Albert Einstein Bollati Boringhieri
La fuga di Benjamin Lerner

La fuga di Benjamin Lerner

Prima guerra mondiale, Varsavia. Benjamin Lerner, un giovane soldato ebreo dell’esercito imperiale russo decide di disertare. Si rifugia dallo zio Reb Baruch Joseph, a sua volta profugo da uno shtetl occupato dai cosacchi. Nel misero appartamento di Baruch, vivono anche la moglie Toybele e la figlia Gitta. Mentre marito e moglie si danno ad accesi e coloriti battibecchi, Gitta e Benjamin si ...

Israel J. Singer Bollati Boringhieri
La figlia più bella

La figlia più bella

Giugno 1986. Mentre tutta l’Italia segue i mondiali di calcio, una ragazza viene trovata affogata in una roggia nelle campagne di Abbiategrasso: non è un incidente, ma l’assassino non ha abusato sessualmente della vittima. L’indagine, partita male, viene affidata a Melis. Che sa bene come, in questi casi, i primi sospetti si devono concentrare sulla cerchia dei famigliari. I quali, però, nella ...

Hans Tuzzi Bollati Boringhieri
E tu non sei tornato

E tu non sei tornato

1944: Marceline, 14 anni, viene deportata insieme al padre ad Auschwitz-Birkenau. Lei si salva, lui no. Oggi ottantasettenne, in queste memorie in forma di lettera al padre, Marceline ricorda con straordinaria chiarezza gli orrori subiti, ma soprattutto rivela l’amore incondizionato che la lega al genitore, le cui parole al momento della deportazione – «Tu tornerai, Marceline, perché sei ...

Marceline Loridan-Ivens Bollati Boringhieri

6 7 8 9 10 11