UTET - Pagina 15

Il saggio e l'elefante: 30 rinascite del Buddha (Utet Extra)
«Quando a Benares regnava Brahma?datta...». Così, con questa formula che equivale al nostro «c’era una volta», inizia la maggior parte dei ja?taka: i racconti delle vite anteriori del Buddha, secondo la tradizione della letteratura indiana. Ormai giunto alla sua ultima incarnazione, e per cosi? dire sulla soglia del nirvana, il Buddha in persona racconto? le sue avventure nel ciclo delle ...
Aa. Vv. — UTET
Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
Un viaggio in treno fino a Pàvana, lungo la ferrovia Porrettana, per avvicinarsi nel modo più autentico allo spirito delle canzoni e dei luoghi di Francesco Guccini. È il viaggio, metaforico e reale, che intraprende l’antropologo Marco Aime, e insieme a lui ogni lettore, che ha con questo libro l’occasione di scoprire, attraverso la viva voce di Guccini, i ricordi più personali, insoliti e ...
Marco Aime — UTET
Giuseppino: Da New York all'Italia: storia del mio ritorno a casa
*** Vincitore Premio Bancarella della cucina 2015 *** Come nella migliore tradizione delle commedie romantiche, il primo incontro tra Joe Bastianich e l’Italia è un disastro. Figlio di esuli istriani emigrati a New York, Joe detesta l’inglese zoppicante e il forte accento dei suoi familiari, il panino con la trippa che alle volte trova nel lunchbox e il nomignolo che nonna Erminia gli ha ...
Joe Bastianich — UTET
Pensieri
Frutto di una tormentata riflessione che ha occupato interamente gli ultimi anni di vita di Pascal, i Pensieri sono anzitutto l’espressione dello smarrimento di un’anima geniale. Mosso dalla smania quasi febbrile di scrivere una monumentale Apologia del Cristianesimo, il filosofo francese rivela in quest’opera la sua verità di uomo ancor prima di vestire i panni del pensatore. Come scrive il ...
Blaise Pascal — UTET
Come rendere chiare le nostre idee (Utet Extra)
Nel gennaio del 1878, il “Popular Science Monthly” di New York pubblicava l’opera piu? celebre di Charles Sanders Peirce, intitolata How to Make Our Ideas Clear: una vera pietra miliare nella storia del pensiero filosofico americano e della filosofia in genere, nonché l'atto di nascita del pragmatismo. Di cosa parliamo quando affermiamo che un’idea e? ""chiara e distinta""? In base a quali ...
Charles S. Peirce — UTET
Karain: Con un Ritratto di Bertrand Russell (Utet Extra)
Composto e pubblicato in rivista nel 1897, Karain venne inserito l’anno dopo da Joseph Conrad nel volume dei Racconti inquieti accanto ad altri capolavori come Un avamposto del progesso e Il ritorno. Non sono passati nemmeno tre anni dal suo esordio narrativo, ma quel prodigio letterario che e? la prosa di Conrad e? ormai un fatto compiuto, del quale non tarderanno ad accorgersi spiriti come ...
Joseph Conrad — UTET
I rimedi dell'amore (Utet Extra)
UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame...
Ovidio — UTET
Segnali di fumo
Da qualche tempo, Andrea Camilleri lancia dei personalissimi “segnali di fumo”. Sono foglietti di poche righe cui lo scrittore affida, in totale libertà, quello che gli suggerisce l’estro del momento. Ma che cosa “segnala” Camilleri? Intanto, molta partecipazione per le nostre vicende politiche: soprattutto indignazione per l’assenza di etica, la corruzione, la volgarità, il populismo becero, ...
Andrea Camilleri — UTET
L'amicizia
Coronamento di una serie di riflessioni sul tema dell'amicizia elaborate in molti decenni, il dialogo Laelius de amicitia (44 a.C.) è una testimonianza importante dello spiccato interesse di Cicerone per la filosofia e della sua vasta cultura. Il tema gli stava particolarmente a cuore: già nel De natura deorum aveva trattato della benevolenza umana come fondata su quella divina, in polemica con...
Cicerone — UTET
Il principe
Il Principe è l’opera «più letta e discussa, esaltata e vituperata, amata e odiata della letteratura politica di tutti i tempi». Questa definizione dello storico Federico Chabod non è esagerata, se si considera che l’opuscolo è all’origine della trattatistica politica moderna, e rende bene l’idea della fondamentale importanza che il trattato di Machiavelli ha avuto nell’evoluzione del pensiero ...
Niccolò Machiavelli — UTET