UTET - Pagina 12
![Dialoghi con se stesso (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47845-dialoghi-con-se-stesso-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Dialoghi con se stesso (Filosofia antica per spiriti moderni) di Agostino — UTET
Che Agostino, il vescovo, il filosofo e Padre della Chiesa, passato alla storia come Doctor Gratiae, da giovane fosse una testa calda è cosa nota ai più. Retore superbo e orgogliosissimo, violento, dedito a piccoli furti e bravate, oltremodo sensibile alla bellezza femminile, intorno ai trent'anni Agostino pareva lontanissimo, stando alle sue stesse parole, da quell'itinerarium in Deum le cui...
![La consolazione della filosofia (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47846-la-consolazione-della-filosofia-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
La consolazione della filosofia (Filosofia antica per spiriti moderni) di Boezio — UTET
Anicio Manlio Severino Boezio (475-525 d.C.), il più amato tra gli scrittori del Medioevo cristiano, ricordato da Dante nel X canto del Paradiso, fu autore di uno dei libri di maggior successo del tempo, La consolazione della filosofia, preso in mano e apprezzato nei secoli successivi da lettori di ogni genere per impratichirsi nell'arte quotidiana di vivere con filosofia. Di fronte ai più o ...
![Sull'anima (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47847-sull-anima-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Sull'anima (Filosofia antica per spiriti moderni) di Plotino — UTET
La vita dell'egiziano Plotino, figura tra le più enigmatiche nella storia del pensiero antico, evanescente agli occhi dei suoi stessi contemporanei, è circondata da un alone di mistero, tanto che persino le fattezze del suo volto sono avvolte nell'incertezza. Tra le informazioni giunte fino a noi, grazie al biografo Porfirio, c'è il fatto che Plotino si sentì irresistibilmente attirato ...
![Pensieri. Libri I-IX (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47848-pensieri-libri-i-ix-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Pensieri. Libri I-IX (Filosofia antica per spiriti moderni) di Marco Aurelio — UTET
Il diario privato dell'imperatore Marco Aurelio (di cui sono qui proposte le prime parti) è una raccolta di pensieri intimi e profondi, in cui trovano spazio minuzie della vita quotidiana e illuminanti esercizi spirituali di tradizione stoica. Un diario privato, ma al contempo di portata filosofica universale. Un vero e proprio "libro della grammatica interiore", in cui il sovrano con mossa di...
![La pace dell'animo (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47618-la-pace-dell-animo-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
La pace dell'animo (Filosofia antica per spiriti moderni) di Seneca — UTET
Il dialogo filosofico De tranquillitate animi è l'equilibrato, ma al contempo accorato, invito di Seneca all'amico Sereno (quando si dice: un nome, un destino) a coltivare la propria interiorità , con costanza e senza tentennamenti, ovvero con rimedi di volta in volta vivificanti e lievi o potenti e invasivi, da somministrare a un animo soggetto a fisiologici ondeggiamenti, perennemente ...
![Gli atomi, i sensi, il sogno (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47567-gli-atomi-i-sensi-il-sogno-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Gli atomi, i sensi, il sogno (Filosofia antica per spiriti moderni) di Lucrezio — UTET
Grande lezione della filosofia epicurea è imparare a vivere il proprio presente come se si vedesse il mondo per l'ultima volta. Come se ogni singolo istante fosse l'ultimo. Ma una lezione ancora più grande è quella che ci propone Lucrezio nello splendido viaggio iniziatico che è il De rerum natura, di cui sono proposte in questo estratto alcune sezioni: vivere ogni istante come se fosse il ...
![Il bene e il male (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47533-il-bene-e-il-male-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Il bene e il male (Filosofia antica per spiriti moderni) di Cicerone — UTET
Cicerone, il grande oratore e politico, vibrante difensore delle istituzioni repubblicane, amava filosofare in villa. Che si trovasse nelle sue residenze di Asturia, Tuscolo, Arpino, serenamente in vacanza o piuttosto in ritiro forzato a causa della vita politica romana sempre più turbolenta, Cicerone non mancava di approfittare della pace offerta dalla villeggiatura per coltivare, tra ...
![La vita e il pensiero (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47534-la-vita-e-il-pensiero-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
La vita e il pensiero (Filosofia antica per spiriti moderni) di Pirrone — UTET
Figura insolita e poco nota della storia del pensiero antico, il greco Pirrone è il protagonista di uno scetticismo pratico massimamente destabilizzante agli occhi di noi moderni, ma non perché fosse un rivoluzionario. Tutt'altro. Era, piuttosto, un moderato e così quasi tutti gli scettici. Ciò non toglie che l'esercizio spirituale di cui Pirrone è maestro, la sospensione del giudizio, va ...
![Maestro di felicità (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47535-maestro-di-felicita-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Maestro di felicità (Filosofia antica per spiriti moderni) di Zenone — UTET
Che ci sia un cinico alle origini dello Stoicismo, la più rinomata delle correnti filosofiche, la dice lunga sulla comune ispirazione delle varie scuole antiche. Tale è la storia di Zenone di Cizio (334-262 a.C.), approdato alla filosofia grazie a un "fortunato" naufragio, ghiotto di fichi verdi, amante della coerenza tra le cose piccole e quelle grandi. Giovane straniero di origine fenicia, ...
![Le passioni (Filosofia antica per spiriti moderni)](/covers-3d/47445-le-passioni-filosofia-antica-per-spiriti-moderni.jpg)
Le passioni (Filosofia antica per spiriti moderni) di Aristotele — UTET
Il discorso che mira al cuore è l'arma più potente, duemila anni fa come oggi, per smuovere, scaldare, trasformare la mente. Dei propri interlocutori, certo, ma anche la propria. Tutto sta nel saperla utilizzare. Politici e filosofi, uomini di Stato e imbonitori, sofisti, persino innamorati, da sempre lo sanno. Ma attenzione: la retorica, così come l'etica, è disciplina che ha sì a che ...