Chiarelettere - Pagina 3

Non lasciamoli soli: Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere
Il grido di dolore di migliaia di migranti che chiedono di non essere abbandonati. Ecco le testimonianze di alcuni sopravvissuti, vittime e carnefici. Un abisso di disumanità a pochi chilometri dall’Italia. Fermiamo questo massacro di cui siamo diretti responsabili dopo gli accordi dell’estate 2017. “In quarant’anni di carriera non ho mai visto niente di simile.” Ilda ...
Francesco Viviano — Chiarelettere
Una specie di vento: Piazza della Loggia, 28 maggio 1974
La Spoon River di piazza della Loggia. Il romanzo che racconta uno dei momenti più drammatici del nostro paese. Un attentato qualificato, a norma dell'art. 285 del Codice Penale, come strage politica. « Il 28 maggio 1974, alle ore 10.12, ho smesso di essere quel che ero e ho cominciato a essere quello che sarei stato per il resto della mia vita: un sopravvissuto. » Redento Peroni, 84 ...
Marco Archetti — Chiarelettere
Te lo giuro sul cielo
Dopo il successo di Quasi niente , il nuovo romanzo di Luigi Maieron con la presentazione di Mauro Corona "Splendido libro... Onore al merito, caro compare." - Mauro Corona “Leggendo queste pagine si cammina sulla cenere dei ricordi, sollevando la polvere di un mondo antico, ormai sepolto per sempre… Leggeri battiti di cuori dimenticati che, con un po’ di attenzione, si ...
Luigi Maieron — Chiarelettere
Il puzzle Moro: Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull’assassinio del leader Dc
Le verità che mancavano sul più importante delitto politico del dopoguerra La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli ...
Giovanni Fasanella — Chiarelettere
Il trucco c'è e si vede: Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
“Ho letto il libro e mi è piaciuto molto. Beatrice Mautino smonta magistralmente le bufale sui cosmetici.” Dario Bressanini Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici. La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in ...
Beatrice Mautino — Chiarelettere
Peccato originale: Conti segreti, verità nascoste, ricatti: il blocco di potere che ostacola la rivoluzione di Francesco
Il nuovo libro inchiesta di Gianluigi Nuzzi sui segreti più inviolabili del Vaticano.
Gianluigi Nuzzi — Chiarelettere
Sacco bancario: Il grande imbroglio nel racconto di manager, gole profonde e risparmiatori truffati
"Storie di oggi, che raccontano un sistema mille volte denunciato eppure tuttora perfettamente funzionante, in barba agli aggirabilissimi vincoli normativi italiani e soprattutto europei." Dalla prefazione di Marco Travaglio Manager e gole profonde, documenti rivelatori e testimonianze inedite – incredibili e toccanti – di risparmiatori che lottano per salvare i propri soldi. Dal caso ...
Vincenzo Imperatore — Chiarelettere
Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società
Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune. Siamo giunti a un traguardo della storia ora dobbiamo compiere ...
Michelangelo Pistoletto — Chiarelettere
Il segreto
“Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta a essere coraggiosi” Aldo Moro “Antonio Ferrari: un guastafeste della memoria” Sergio Romano Marzo 1978: l’Italia si trova al centro di uno dei più grossi complotti internazionali del dopoguerra. Il romanzo sul rapimento Moro che per 35 anni nessuno ha voluto pubblicare. Troppo vero e...
Antonio Ferrari — Chiarelettere
Effetto serra, effetto guerra: Clima, conflitti, migrazioni: l'Italia in prima linea
Vedere il problema dell’immigrazione e dei conflitti dalla parte del clima. Una prospettiva inedita. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. Un analista diplomatico (Grammenos Mastrojeni) e un fisico del clima (Antonello Pasini) indicano la strada per ...
Grammenos Mastrojeni — Chiarelettere