Guanda - Pagina 4

Un re senza distrazioni

Un re senza distrazioni 1

« Con pochi, genialissimi tratti Giono evoca l’atmosfera del male che a poco a poco avvolge e penetra e si insinua nelle case: tutto non è più che delitto e ossessione del delitto. » Pietro Citati È il 1843. La sparizione improvvisa di due persone a distanza di tempo sconvolge la quiete di un paesino sperduto fra le montagne dell’Alto Delfinato. Il capitano Langlois, ex combattente e reduce ...

Jean Giono Guanda
I commitments

I commitments 1

A Barrytown, un quartiere popolare di Dublino, un gruppo di ragazzi decide di fondare una band di soul e rythm & blues ispirandosi ai grandi protagonisti del genere, da James Brown a Otis Redding. Si chiamano "Commitments", per esprimere un impegno radicale, senza mezzi termini. Ci sono Jimmy Rabbitte, il manager del gruppo; Joey The Lips, il mitico trombettista che ha suonato con tutti quelli ...

Roddy Doyle Guanda
È nata una star?

È nata una star? 1

« Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno. » Bookseller « Lo scrittore migliore della sua generazione. » The Sunday Times « Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso. » The New York Times « Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’...

Nick Hornby Guanda
La casa degli uccelli

La casa degli uccelli 1

Parigi, 1794. In una zona centrale della città sorge un palazzo sede di un collegio militare. Un edificio come tanti, eppure le ricche sale affrescate da Pigalle e il vasto parco con le voliere, un tempo frequentati da rampolli di buona famiglia, nel giro di pochi mesi si sono trasformati in un carcere. Un carcere con una caratteristica unica: i prigionieri non hanno nessuna intenzione di ...

Laura Bosio Guanda
La ladra di frutta

La ladra di frutta 1

Il nuovo libro di Peter Handke PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019 Ad aprire il nuovo libro di Peter Handke, definito dall’autore stesso «Ultimo Epos», è una puntura d’ape, la prima dell’anno, che in una giornata di mezza estate rappresenta per lui un segnale. È il momento di lasciare la «baia di nessuno», la casa nei pressi di Parigi, per mettersi in cammino verso la regione quasi ...

Peter Handke Guanda
Saggio sul cercatore di funghi

Saggio sul cercatore di funghi 1

Un amico d’infanzia, compagno di giochi dei tempi trascorsi in un villaggio della Carinzia al confine con la Slovenia, è l’eroe tragico dell’ultimo Versuch di Peter Handke: un «saggio» inteso come esperimento, ricerca, tentativo. L’amico cercatore di funghi diviene, nella vita adulta, avvocato di grido, impegnato nei tribunali internazionali a difendere i criminali di guerra. La frequentazione ...

Peter Handke Guanda
Il ragazzo in soffitta

Il ragazzo in soffitta 1

Berardo Rossi detto Dedo è popolare e brillante, è negato per il latino e tifa Milan anche se vive a Bologna. Giulio Bigi è timido e sovrappeso, legge l’Eneide come fosse «Tuttosport» e indossa orrende cravatte. Due quindicenni che sembrano appartenere a pianeti diversi, se non fosse che ora abitano nello stesso palazzo e frequentano la stessa classe… E che nella famiglia di Giulio c’è un ...

Pupi Avati Guanda
L'accademia dei detective: Un caso per Precious Ramotswe, la detective n° 1 del Botswana

L'accademia dei detective: Un caso per Precious Ramotswe, la detective n° 1 del Botswana 1

« Il suo stile ha il pregio di essere chiaro, elegante e preciso. Le sue descrizioni trasportano il lettore nel bel mezzo del paesaggio del Botswana. Questa è arte che nasconde l’arte. » The Sunday Times « Mma Ramotswe: la Miss Marple africana. » The New York Times « La serie di Mma Ramotswe si è trasformata in un ricco arazzo dalle sfumature straordinarie. » The Wall Street Journal...

Alexander McCall Smith Guanda
Ogni cosa è illuminata

Ogni cosa è illuminata 1

Versione aggiornata e corretta nel luglio 2013 «Qualche volta, basta un solo libro per cancellare i nostri dubbi sulla letteratura di oggi.» Pietro Citati , la Repubblica «Il libro straordinario di uno scrittore straordinario.» Fernanda Pivano , Corriere della Sera Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ...

Jonathan Safran Foer Guanda
Mea culpa

Mea culpa 1

Di ritorno dall'Unione Sovietica nel 1936, Celine pubblica il primo dei suoi scottanti e sbalorditivi pamphlet politici: "Mea culpa". Il testo, che qui viene proposto nella traduzione e con una introduzione di Giovanni Raboni, non è solo l'appassionato e disperato atto d'accusa contro gli spaventosi limiti della natura umana, ma anche una preziosa testimonianza che permette di cogliere le ...

Louis-Ferdinand Céline Guanda

2 3 4 5 6 7