Guanda - Pagina 15

Piccoli amori

Piccoli amori di Franz Werfel Guanda

Un interno elegante, una agiata famiglia borghese, nella Praga dei primi decenni del Novecento: il torpore di una adolescenza troppo protetta – quella di Hugo – si infrange d’improvviso all’irrompere della bellezza femminile – quella di Erna, la giovane donna che è stata destinata al ragazzo come istitutrice. L’incontro con Erna si trasforma presto per Hugo in una infatuazione, che...

La chitarra blu

La chitarra blu di John Banville Guanda

« L’incancellabilità del dolore, la durata dell’amore, il valore dell’arte. Con La chitarra blu John Banville ci regala un’originale e coinvolgente variazione su questi temi. » The Telegraph « Uno scrittore magnifico, che sa cogliere l’essenza delle emozioni. » The Times Oliver Otway Orme è un pittore di una certa fama, con un segreto che lo accompagna fin dall’infanzia...

Vite brevi di idioti

Vite brevi di idioti di Ermanno Cavazzoni Guanda

Un’Italia agreste fa da sfondo a un originale campionario di varia umanità, affetta da forme più o meno gravi e manifeste di idiozia. Gli idioti in questione, armati delle loro manie, ossessioni e fissazioni, oppongono una strenua resistenza ai meccanismi di quella moderna società dei consumi che sembra destinata ad avere la meglio su di loro. Ci sono padri di famiglia che sognano di ...

Il partigiano Edmond

Il partigiano Edmond di Aharon Appelfeld Guanda

UNO DEGLI ULTIMI GRANDI TESTIMONI DELLA SHOAH SCRIVE IL ROMANZO DELLA RESISTENZA EBRAICA «La lezione che ci danno queste vite dimenticate è che il senso dell’umanità non viene mai meno, nemmeno quando si impugnano le armi. La grandezza di questo libro, come nel caso di Se non ora, quando di Primo Levi, sta nel tributo offerto a quelle esistenze.» Le Monde «Un libro epico…Â...

Quasi per caso una donna: Caterina di Svezia

Quasi per caso una donna: Caterina di Svezia di Dario Fo Guanda

DOPO IL SUCCESSO DI LA FIGLIA DEL PAPA, NEL SUO ULTIMO ROMANZO DARIO FO RACCONTA LA VITA TUMULTUOSA E RIBELLE DI UNA REGINA MOLTO SPECIALE Colta e ribelle, ammirata e avversata, imprevedibile e coraggiosa. L’ultima eroina narrata da Dario Fo è una «regina impossibile»: Cristina di Svezia. Nata e cresciuta in un’Europa travolta dalla Guerra dei Trent’anni, Cristina si troverà ...

L'assassinio come una delle belle arti

L'assassinio come una delle belle arti di Thomas De Quincey Guanda

«La maggior parte di noi che leggiamo ha probabilmente sentito parlare di una Società per la diffusione del vizio… Fu a Brighton, credo, che venne creata una Società per la soppressione della virtù. Fu poi l’associazione a essere soppressa, ma debbo dire con rammarico che ne esiste un’altra a Londra di carattere ancor più atroce. Per le sue tendenze, potrebbe essere definita ...

Il canto degli alberi

Il canto degli alberi di Hermann Hesse Guanda

Un libro di poesie, prose e racconti di Hermann Hesse che hanno come tema unificante gli alberi, figure emblematiche della vita naturale. Faggi, castagni, peschi, betulle, tigli, querce e molti altri, nella magnificenza della fioritura o con i rami nodosi offerti alle brinate notturne, illuminati dal sole o al chiarore della luna: sono loro i protagonisti indiscussi di questa raccolta. Essi ...

I racconti

I racconti di Rainer Maria Rilke Guanda

Una giovanile fuga d’amore, progettata nella penombra di una chiesa e poi cancellata dalla luce, vietata dalla visione della realtà; una borghese festa in famiglia, dominata dal ricordo di uno scomparso, un funzionario imperial-regio; una vacanza sul Baltico in cui, più che il paesaggio, si disegna un clima interiore; uno sguardo, ironico e patetico insieme, agli uffici dove è ancora allâ...

La fine della storia

La fine della storia di Luis Sepúlveda Guanda

IL RITORNO AL ROMANZO DI UN AUTORE DA 7 MILIONI DI COPIE IN ITALIA Juan Belmonte, dopo aver combattuto tante battaglie – prima fra tutte quella al fianco di Salvador Allende – da anni ha deposto le armi e vive tranquillo in una casa sul mare nell’estremo sud del Cile, insieme alla sua compagna Verónica, che non si è mai completamente ripresa dopo le torture ...

La confessione di Memory

La confessione di Memory di Petina Gappah Guanda

«Divertente e saggio, tenero e commovente. Un romanzo splendido.» PAULA HAWKINS , autrice di La ragazza del treno «Una magnifica scrittrice.» J.M. COETZEE , Premio Nobel per la Letteratura « La storia che mi hai chiesto di raccontarti non comincia con la penosa mostruosità della morte di Lloyd. Comincia il lontano giorno d’agosto in cui io avevo ...

13 14 15 16 17 18