I racconti
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rainer Maria Rilke

Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio (Piccola biblioteca Adelphi)
Le "Lettere a un giovane poeta" furono realmente indirizzate da Rilke al giovane scrittore Kappus fra il 1903 e il 1908. Pubblicate postume nel 1929, si diffusero in breve tempo nei paesi di lingua tedesca come una specie di breviario – non tanto d’arte quanto di vita. Oggi, nella generale riscoperta di Rilke, ormai sfrondato di quegli omaggi sensibilistici che per molti avevano a lungo ...
Rainer Maria Rilke — Adelphi
Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio
Le "Lettere a un giovane poeta" di Rainer Maria Rilke costituisce la reale e reattiva testimonianza di una concentrata corrispondenza fra il poeta austriaco di origine boema e lo scrittore Kappus all’inizio del Novecento pubblicata in seguito alla morte del poeta, forse come una sorta di testamento spirituale.
Rainer Maria Rilke — Edizioni Clandestine
Lettere ad un giovane poeta (Experience Light)
Nel 1902 Franz Kappus, un aspirante poeta di diciannove anni, scrisse a Rilke, allora ventiseienne, in cerca di consigli. Kappus frequentava l'accademia militare a Vienna ed era in procinto di intraprendere la carriera di ufficiale per la quale si sentiva tuttavia poco portato.Toccato dall'innocenza del giovane e dalla somiglianza dei loro destini, Rilke rispose a Kappus dando inizio a una ...
Rainer Maria Rilke
I quaderni di Malte Laurids Brigge
«Malte Laurids Brigge, nobile danese decaduto, abbastanza giovane, con vocazione di poeta, arriva a Parigi in una tarda estate e prende stanza nel Quartiere latino ... Privo di conoscenti, con mezzi che gli consentono appena di rendere la sua povertà dignitosa, cagionevole di salute, Malte conosce per la prima volta la brutalità di una metropoli, e rapidamente viene sopraffatto ... Cadono i ...
Rainer Maria Rilke — Adelphi
Serpenti d'argento: Racconti giovanili
Cosa sono i serpenti d’argento che si snodano per il bosco immerso nella solitaria notte di mezza estate? Motivo ornamentale che prefigura il simbolismo o elemento concreto della poetica di stampo naturalista? L’opera narrativa del giovane Rilke vive delle multiformi sfaccettature che caratterizzano la temperie culturale alla fine del XIX secolo. Nel 1896, appena ventenne, colui che è oggi ...
Rainer Maria Rilke — Guanda
Storie del buon Dio
Nelle Storie del Buon Dio (1900), opera decisamente singolare rispetto alla produzione di Rilke, sono raccolti tredici racconti, “narrati ai grandi perché li ripetano ai bambini” - come sottolineò lo stesso poeta - tutti incentrati su Dio, che viene continuamente cercato e, laddove nascosto, atteso con rinnovata speranza. Il Dio menzionato da Rilke non ha nulla a che fare con quello della ...
Rainer Maria Rilke — Edizioni Clandestine