Edizioni Clandestine - Pagina 3

Tre saggi sulla sessualità
Difficilmente un testo è riuscito ad avere un’influenza così straordinaria sessualità di Sigmund Freud, un’opera che ha rivoluzionato il modo di considerare la sessualità e la vita affettiva dell’uomo occidentale e che conserva tutt’oggi una carica dirompente. “Quando condanniamo le altre pratiche, in uso fin dai tempi antichi, quali perversioni, cediamo a un certo senso di disgusto, che ci ...
Sigmund Freud — Edizioni Clandestine
Il ventaglio di Lady Windermere
Nella brillante commedia Il ventaglio di Lady Windermere, Oscar Wilde utilizza un piccolo espediente – la dimenticanza da parte dell’affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di Lord Darlington – per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso un lieto fine colmo di amarezza. La bella protagonista sospetta ...
Oscar Wilde — Edizioni Clandestine
Il tallone di ferro
In questo romanzo di ‘fantapolitica’, scritto nel 1907, Jack London anticipa, con amara lucidità, il percorso storico del capitalismo e l’inesorabile sconfitta dell’utopia socialista. In un mondo dominato da una ristretta e potente oligarchia, i membri del nascente Partito Socialista degli Stati Uniti tentano dapprima la strada politica, poi quella della rivolta armata. A guidarli un giovane e...
Jack London — Edizioni Clandestine
Venti giorni con Julian
Quando, nell’estate del 1851, la moglie di Hawthorne si recò in visita ai genitori, portando con sé le due bambine, lo scrittore si ritrovò per la prima volta solo con il figlio maschio, Julian, di cinque anni. Se questi, instancabile chiacchierone, non mancò di esprimere, fin dal primo giorno, la soddisfazione di poter sfogare la propria viva¬cità, il padre si mostrò inizialmente insofferente...
Nathaniel Hawthorne — Edizioni Clandestine
L'amicizia
In questo dialogo di carattere filosofico, Cicerone descrive quel fondamentale vincolo umano che pochi mostrano di apprezzare quanto si dovrebbe: l’amicizia. “Non si deve essere sazi di un’amicizia come lo si è di altre cose, perché, quanto più le amicizie sono vecchie, tanto più vanno tenute care, come quei vini che reggono al tempo; è infatti vero quello che si dice: che bisogna mangiare ...
Marco Tullio Cicerone — Edizioni Clandestine
La guerra dei mondi
Considerato uno dei primi romanzi di stampo fantascientifico, La Guerra dei mondi racconta l’improvvisa e inaspettata discesa da Marte di un manipolo di mostruose creature e la disperata lotta per la sopravvivenza del genere umano. Tutto ha inizio una sera, quando alcune strane esplosioni vengono avvistate sul pianeta rosso, da tutti ritenuto disabitato. Pochi giorni dopo, una prima navicella ...
Herbert G. Wells — Edizioni Clandestine
Lettera di una sconosciuta
“A te, che mai mi hai conosciuta”, questo l’inizio di una lunga lettera, colma di delusione e sconforto, con cui un affascinante romanziere viennese scopre di essere stato, per quindici anni, oggetto di un amore puro e incondizionato. La protagonista, che mai rivela la propria identità, decide di scrivergli a seguito della morte del figlio, quando la solitudine diviene così insopportabile da ...
Stefan Zweig — Edizioni Clandestine
La steppa
La steppa è la storia di un lungo viaggio, che il piccolo Egòruska, mandato dalla madre a studiare in città, compie in parte in calesse, insieme allo zio e a un anziano sacerdote, e in parte su un convoglio di carri colmi di balle di lana, in compagnia di un disomogeneo gruppo di contadini-mercanti. Un incedere lento attraverso la sterminata steppa ucraina, in apparenza monotona e immutabile, ...
Anton Cechov — Edizioni Clandestine
Morte di un piccolo borghese
Scritto nel 1926, Morte di un piccolo borghese è ambientato a Vienna nel periodo postbellico. Karl Fiala, ex usciere imperiale, costretto al pensionamento anticipato, si ritrova a vivere di stenti, in compagnia del figlio Franzl, un disgraziato afflitto da attacchi epilettici e per questo considerato inabile al lavoro, della moglie Marie e di una cognata isterica, opportunista e violenta, Klara...
Franz Werfel — Edizioni Clandestine
Papà Goriot
In questo commovente e tragico romanzo, Balzac narra la storia di papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parigi, nella squallida locanda della pettegola e avida Vauquer. Dilapidate a poco a poco le sue sostanze per andare incontro alle richieste e ai capricci delle amate figlie, il vecchio si ritrova a condurre un’esistenza sempre più miserabile, confortato unicamente dal ...
Honoré de Balzac — Edizioni Clandestine