Edizioni Clandestine - Pagina 6
In difesa del suicidio di John Donne — Edizioni Clandestine
âNella storia sono così numerosi i casi in cui gli uomini hanno cercato deliberatamente la morte, che sorge il sospetto che il desiderio di morire non sia affatto innaturaleâ. âTogliersi la vita si può davvero dire un atto âcontro naturaâ? Sulla base di una corretta comprensione della concezione cristiana, è lecito considerarlo un âpeccatoâ? [...] Quali popoli e leggi lo ...
Storia comica di Anatole France — Edizioni Clandestine
Nello scenario di una Parigi capricciosa e fiorente, lâaffascinante Félicie Nanteuil, giovane e ambiziosa attrice dellâOdéon, scivola da unâinfatuazione allâaltra, finché non trova il grande amore della sua vita, il ricco e nobile Robert de Ligny. Ma il loro amore è minacciato dallâombra di un ex-amante, Chevalier, che, sopraffatto dalla gelosia, non riesce a rassegnarsi allâ...
Saggio sul gusto: Elogio della sincerità ; Sulla considerazione e sulla reputazione di Montesquieu Montesquieu — Edizioni Clandestine
Tre brevi dissertazioni di Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, che si rivelano ancora oggi di unâattualità sorprendente. Rimasto incompiuto, il Saggio sul gusto fu consegnato dal figlio di Montesquieu a Diderot e dâAlembert, affinché lo inserissero nella loro Encyclopédie. In esso emergono i precetti dellâautore sulla vera essenza del gusto, reputato âlâattributo di ...
La bisbetica domata di William Shakespeare — Edizioni Clandestine
Considerata una delle commedie più famose di Shakespeare, La bisbetica domata narra le vicende di Petruccio, un nobile signorotto che si reca a Padova per cercare moglie. Sentendo parlare di Caterina, la figlia di Battista, una giovane dal carattere irascibile e scontroso ma assai ricca, decide di farne la sua consorte, convinto che riuscirà a domare il suo caratteraccio. Alla vicenda ...
Storia delle mie disgrazie di Pietro Abelardo — Edizioni Clandestine
Tramite una lettera di Abelardo, indirizzata ad un amico non identificato, egli racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell'invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l'amore della sua vita e la sua condanna. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un ...
Il calore del sangue di Irène Némirovsky — Edizioni Clandestine
Ne Il calore del sangue Irène Némirovsky volge lâattenzione alla vita di provincia francese che, in apparenza, risulta quieta, semplice, anche troppo pacata, ma basta sollevare qualche velo per scoprire che la realtà è ben più turbolenta. La figlia di due ricchi proprietari terrieri sta per sposarsi con un bravo giovane, innamorato e di buona famiglia. Tutto sembra perfetto, tutti ...
Suspiria de profundis di Thomas De Quincey — Edizioni Clandestine
Suspiria de profundis si basa su alcuni sogni fatti dallâautore ritornato da un viaggio in Italia. A Milano visitò e soggiornò nella villa dei conti Imbonati, incuriosito dalle storie di fantasmi e maledizioni che facevano di villa Imbonati una casa stregata. Da questi sogni nascono le Nostre Signore del Dolore, tre figure che ispirarono il grande regista dellâhorror, Dario argento, ...
Lady Susan di Jane Austen — Edizioni Clandestine
Lady Susan, scritto in forma epistolare, racconta gli intrighi e i retroscena messi in atto dallâastuta protagonista a cui il romanzo deve il titolo. Questa, amante del lusso e del libertinaggio, decisa a far sposare sua figlia Fredrica, da lei disprezzata per il carattere ingenuo e sincero, con un detestabile giovane, ricco quanto sciocco, appare, attraverso le lettere che invia a unâamica...
La vendetta di Guy de Maupassant — Edizioni Clandestine
Dieci racconti in cui Maupassant mette a nudo i lati più profondi e segreti dellâessere umano. Scorci di realtà riflessivi e coinvolgenti, con personaggi e luoghi completamente diversi ma che riconducono tutti a un fattore comune, lâanimo umano. âNon câera nessun uomo che potesse occuparsi della vendetta... Ci pensò la vecchia madre, da solaâ. âLontano, allâorizzonte, la ...
La malattia mortale di Soren Kierkegaard — Edizioni Clandestine
In questâopera lâautore intreccia i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica dando vita al suo capolavoro. Lazzaro, amico di Gesù, è malato. Le sue sorelle mandano a chiamare Gesù che le consola: âQuesta malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dioâ. Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Se quella malattia non è per la morte, câÃ...