Oscar Wilde

Il Principe Felice e Altri Racconti: Edizione integrale (Il Sapere Vol. 6)
Il Principe Felice e altri racconti (The Happy Prince and Other Tales) è una raccolta di cinque racconti dedicata dall'autore ai suoi due figli Cyril e Vyvyan e pubblicata nel maggio del 1888.Al momento della pubblicazione del racconto i bambini avevano poco più di due anni (Vyvyan, nato il 3 novembre 1886) e poco più di tre anni (Cyril, nato il 5 giugno 1885), è dunque difficile anche solo ...
Oscar Wilde
Il Principe Felice: Con testo originale a fronte (Il Sapere Vol. 1)
Il Principe Felice è tratto dalla raccolta Il Principe Felice ed altri racconti: una raccolta di racconti scritti da Oscar Wilde nel 1888 per i suoi due figli Cyril e Vyvyan. Il racconto, sicuramente molto godibile anche come lettura “leggera”, nasconde, come è abitudine negli scritti di Oscar Wilde, qualcosa di più. In questo libro è evidente una forte critica alla morale vittoriana, alla sua ...
Oscar Wilde
Il dovere del delitto
Dall’incipit del libro: Era l’ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigilia della primavera. Bentink House, più dell’usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente dopo l’udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le decorazioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carlsrühe, ...
Oscar Wilde
Il principe felice e altre storie
Questo volume riunisce le due raccolte: Il principe felice e altre fiabe e La casa dei melograni . Scritte dall’autore per i figli con intento educativo, fiabe e storie alludono sottilmente alle contraddizioni della morale vittoriana. Troviamo tra gli altri un Principe felice che non è poi così felice e un Gigante egoista che impara ad amare i bambini ma anche un Razzo ragguardevole e un ...
Oscar Wilde
De Profundis: Scritti dal carcere
Il De Profundis , composto dai brani più significativi di una lunga lettera scritta da Oscar Wilde mentre era in prigione e indirizzata a un amico, è il poema di dolore di un’anima macerata dal carcere, dove Wilde trascorse due anni (1895-1897) a causa di una condanna per “perversione sessuale”.
Oscar Wilde
L'importanza di far l'onesto: Una commedia frivola per gente seria
La sera della prima londinese di questa commedia, il marchese di Queensberry si presentò con un mazzo di ortaggi per Oscar Wilde. Era il 14 febbraio 1895 e la vita di Wilde stava per cambiare in maniera inaspettata, per via dello scandalo provocato dall’opposizione di Queensberry alla relazione tra il figlio, Lord Alfred Douglas, e il drammaturgo. Wilde aveva saputo delle cattive intenzioni del...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Sono geloso del ritratto che mi avete dipinto. Perché mai dovrebbe conservare ciò che io perderò? Se solo potesse esser vero il contrario! Se fosse il quadro a cambiare, e io rimanere tale e quale sono ora!
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione
Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una sorta di patto col diavolo, sarà un ritratto, donatogli dall'amico e pittore Basil, a corrompersi al suo posto. Così, tra salotti, lusso e cinismo, scorre la vita luminosa del protagonista, costruendo uno dei modelli più affascinanti e ambigui della letteratura: il dandy. ...
Oscar Wilde
La casa dei melograni
Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...
Oscar Wilde
De Profundis
Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.
Oscar Wilde
Il delitto di Lord Arthur Savile
Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...
Oscar Wilde
Il ventaglio di Lady Windermere
Nella brillante commedia Il ventaglio di Lady Windermere, Oscar Wilde utilizza un piccolo espediente – la dimenticanza da parte dell’affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di Lord Darlington – per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso un lieto fine colmo di amarezza. La bella protagonista sospetta ...
Oscar Wilde
Salomè
Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde, presentato con testo originale a fronte e con una prefazione di Tiziano Scarpa.
Oscar Wilde
Il Fantasma di Canterville e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente raccolta comprende i seguenti racconti: “Il fantasma di Canterville”, “Il delitto di Lord Arthur Savile”, “La Sfinge senza segreti”, e “Il milionario modello”. In Appendice poi è presentata la poesia di Wilde “La Sfinge”. I primi due racconti furono pubblicati nel 1887, gli altri due in una silloge che l’Autore pubblicò nel 1891, dal titolo “Il delitto di lord Arthur Savile e altri ...
Oscar Wilde
Una casa di melograni: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
“Una casa di melograni”, “A House of Pomegranates” uscì nel 1891, corredato da illustrazioni. Contiene i seguenti quattro racconti: “Il giovane re” (“The Young King”), “Il compleanno dell'infanta” (“The Birthday of the Infanta”), “Il pescatore e la sua anima” (“The Fisherman and his Soul”) e “Il figlio delle stelle” (“The Star Child”). Wilde scrisse il libro volendo rivolgersi a un pubblico ...
Oscar Wilde
Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
Nel 1888 usciva la prima edizione de “Il principe felice ed altri racconti” (titolo originale The Happy Prince and Other Tales) dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Oltre il racconto che dà il titolo alla raccolta, l’opera contiene anche i racconti “L'usignolo e la rosa”, “Il gigante egoista”, “L'amico devoto”, “Il razzo eccezionale”. Le storie erano dedicate ai due figli dello scrittore, ma ...
Oscar Wilde
Il fantasma di Canterville
Hiram Otis, un ricco ministro americano, si trasferisce in Inghilterra con tutta la famiglia nei pressi della cittadina di Ascot, acquistando un magnifico e antico castello inglese. La fortezza è, però, infestata dal fantasma di Sir Simon, scorbutico nobiluomo del tardo Cinquecento, costretto a passare l’eternità tra le mura del castello finché un’antica e misteriosa profezia non verrà compiuta...
Oscar Wilde
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)
La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...
Oscar Wilde
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)
La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...
Oscar Wilde
De Profundis - La ballata del carcere di Reading
Ha senso parlare di un Wilde dandy di fronte al De profundis e alla Ballata ? A ben vedere il dandy wildiano rivela sin dagli esordi alcuni aspetti da eroe tragico… E se nel momento della gloria il dandismo di Wilde può sembrare un artificio, nel momento della disgrazia una ben congegnata costruzione mostra tutta la sua profondità e verità. Wilde non è più il romanziere alla moda, il re ...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray: Con un'introduzione di James Joyce (I grandi classici del romanzo gotico)
“Il ritratto di Dorian Gray” è considerato una delle ultime opere classiche del romanzo di stampo gotico e horror, nonché uno dei grandi classici moderni della letteratura occidentale. La storia narra di un giovane uomo dal fascino irresistibile che vende la propria anima per la giovinezza e la bellezza eterna. In parallelo con la sua discesa nella lussuria, il suo aspetta resta immacolato e ...
Oscar Wilde
Il principe felice. Una casa dei melegrani: e altre storie
Il libro include nove fiabe originariamente pubblicate in due raccolte: Il principe felice e altre storie del 1888 e Una casa dei melograni del 1891. Se riguardo al primo volume Wilde stesso lasciò trapelare, ma non senza ambiguità, che si trattava di un libro per bambini, il secondo volume non era, a dire dell’autore, diretto “né ai bambini inglesi né a un pubblico inglese”. In queste favole ...
Oscar Wilde
Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere
Raffinato cantore del decadentismo, dandy impareggiabile, umanista finissimo, autore di successo, spirito libero e anticonformista, Oscar Wilde è al centro di un'infinita bibliografia, ma non vi è fonte migliore per ricostruirne e ripercorrerne l'intensa vicenda umana della sua ricchissima corrispondenza. Nelle lettere contenute in questo volume, sapientemente selezionate da Masolino d'Amico, ...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray (I Classici Bompiani Vol. 2)
“Ognuno vede il proprio peccato in Dorian Gray” afferma Oscar Wilde. La sua opera più nota è diventata il manifesto del decadentismo e dell’estetismo, ma è soprattutto uno dei romanzi più raffinati e impetuosi mai scritti. Traduzione di Vincenzo Latronico Dorian Gray, ossessionato dalla paura di perdere la bellezza, l’unica risorsa per cui valga la pena di vivere, ottiene grazie a un ...
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Il romanzo è ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo, che all'epoca era pervasa da una mentalità tipicamente borghese. Narra di un giovane di bell'aspetto, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano. Egli inizia a rendersi conto del privilegio del suo fascino quando Basil Hallward, un pittore suo amico, gli regala un ritratto da lui dipinto, che lo riproduce ...
Oscar Wilde