Grazia Deledda


Il tesoro (Le Grazie)

Il tesoro (Le Grazie)

Pubblicato dall’editore Speirani di Torino, il romanzo appartiene alla “fase degli esordi” (1890-1900) in cui emergono i temi che saranno una costante dell’opera di Deledda: il peso della storia e delle tradizioni, l’attaccamento alla famiglia, la violenza delle passioni e la natura. Nel romanzo si racconta di un tesoro nascosto in Sardegna: una cassa contenente migliaia di Luigi in oro. E di ...

Grazia Deledda
Stella d'oriente (Le Grazie)

Stella d'oriente (Le Grazie)

Apparso in appendice al quotidiano di Cagliari "L’avvenire di Sardegna" alla fine del 1890, il romanzo appartiene agli anni dell’apprendistato, in cui però già si preannunciano alcuni temi ricorrenti della Deledda: la forte presenza del paesaggio, il problema morale, l’eterno conflitto fra il bene e il male. Ambientato a fine secolo, il romanzo narra le vicende dei marchesi d’Oriente, fra i più...

Grazia Deledda
La fuga in Egitto (Le Grazie)

La fuga in Egitto (Le Grazie)

Nel 1925 fu pubblicato prima a puntate su “Il Secolo XIX”, poi in un unico volume da Treves. È definito un romanzo “continentale”, sia perché ispirato durante i soggiorni della scrittrice sulla costiera romagnola, sia per la presentazione dei personaggi . Il protagonista del racconto è il maestro Giuseppe De Nicola, ormai in pensione dopo quarant’anni di servizio. Al termine della carriera ...

Grazia Deledda
Nel deserto (Le Grazie)

Nel deserto (Le Grazie)

Nel 1911, anno di pubblicazione, l’autrice viveva a Roma e gli echi del suo soggiorno sono presenti anche in quest’opera che vede protagonista Lia: una giovane donna che lascia la Sardegna per recarsi nella capitale su invito di uno zio misantropo e insoddisfatto, nonostante la contrarietà di un’altra zia, Gaina, contrariata all’idea che la nipote possa lasciare i luoghi natii per una città. ...

Grazia Deledda
Il Dio dei viventi (Le Grazie)

Il Dio dei viventi (Le Grazie)

Il titolo del ventiquattresimo romanzo di Grazia Deledda, pubblicato dai Fratelli Treves di Milano nel 1922, cita un versetto del Vangelo di San Marco. L’intera trama ha origine a partire dall’improvviso decesso di Basilio Barcai, che non entra mai nel romanzo come protagonista vivo, ma manda a rappresentarlo il proprio fantasma, che non troverà pace finché i torti non verranno riparati. La ...

Grazia Deledda
L'ombra del passato (Le Grazie)

L'ombra del passato (Le Grazie)

La vicenda narrata è il rendiconto di alcuni episodi fondamentali dell’infanzia e adolescenza di Adone, un abitante di Casalino sulla riva sinistra del Po, nella bassa Lombardia, in anni importanti per la formazione di una coscienza operaia di marca socialista e anarchica. L’opera si compone di due sezioni con un netto sbilanciamento, nella seconda, del tempo del racconto rispetto a quello ...

Grazia Deledda
Il segreto dell'uomo solitario (Le Grazie)

Il segreto dell'uomo solitario (Le Grazie)

Pubblicato nel 1921, appartiene all’ultima fase della produzione deleddiana. Nel romanzo il segreto è, ancora una volta, la violazione delle regole morali. La vicenda narrata potrebbe essere ricondotta al romanzo di formazione di Cristiano, il protagonista maschile che, dopo un’infanzia trascorsa in una metropoli spersonalizzante, riesce a laurearsi. Legato da un matrimonio di interesse a una...

Grazia Deledda
Il nostro padrone (Le Grazie)

Il nostro padrone (Le Grazie)

Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1910 dalla Casa editrice Treves e poi nel vol. III della raccolta "Romanzi e novelle" da Mondadori nel 1950. La storia è ambientata in una Nuoro inedita, di fine Ottocento, segnata da una dura crisi economica che ne ha sconvolto l’assetto sociale e ambientale e dal declino del mondo patriarcale. L’idea del romanzo, suggerisce la scrittrice ...

Grazia Deledda
La via del male (Le Grazie)

La via del male (Le Grazie)

"La via del male" conobbe ben quattro redazioni a stampa. Fu pubblicato per la prima volta nel 1896 dall'editore Speirani di Torino. Nel 1906 venne ripubblicato col titolo "Il servo" in appendice sulla "Gazzetta del Popolo" di Torino e, nello stesso anno, nuovamente col titolo originario per la Nuova antologia di Roma. Infine, nel 1916, fu pubblicato presso l'editore Treves di Milano. L'opera è...

Grazia Deledda
Nostalgie (Le Grazie)

Nostalgie (Le Grazie)

Narra la vicenda tutta interiore di Regina Tagliamari, la protagonista del romanzo "Nostalgie", pubblicato a puntate sulla “Nuova Antologia” nel 1905 e dedicato dall’autrice al marito. La storia di una giovane donna tormentata e insicura che conosce, come tanti protagonisti della narrativa novecentesca, il male di vivere divisa tra la nostalgia per il paese di origine e il disadattamento per la...

Grazia Deledda
La chiesa della solitudine (Le Grazie)

La chiesa della solitudine (Le Grazie)

Pubblicato nel 1936, è una messa a fuoco di tematiche poco visitate in precedenza (il cancro, la sessualità femminile, la scrittura delle donne). Si configura un romanzo della modernità non solo per i temi trattati ma soprattutto per l’espressione di irrequietezze, sia esistenziali che estetiche. La complessità degli atteggiamenti della protagonista del romanzo, Maria Concezione, nei confronti ...

Grazia Deledda
Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Pubblicato a puntate sulla rivista “Ultima moda” nel 1888, è il primo romanzo della scrittrice nuorese. La storia ruota attorno all’assassinio della madre dell’adolescente Fernanda, Sarah, avvenuto subito dopo la sua nascita. L’omicidio venne commissionato da Fritz Guezmburg, marito della vittima. Presto si scopre che Fernanda non è figlia legittima del marito di Sarah, ma dell’ex amante, ...

Grazia Deledda
Colombi e sparvieri (Le Grazie)

Colombi e sparvieri (Le Grazie)

Ambientato nel paese di Oronou, si apre con una assai marcata caratterizzazione dell’uomo barbaricino e dei suoi valori: la difesa dell’onore sopra ogni cosa, la vendetta come forma di giustizia suprema. E a Oronou, in questo nido posato su rocce di granito e popolato da sparvieri, la scrittrice ci presenta il protagonista del romanzo, Jorgj Nieddu, un giovane studente, costretto a letto da un ...

Grazia Deledda
Canne al vento (Le Grazie)

Canne al vento (Le Grazie)

Destino e credenze popolari si fondono al più crudo realismo della Sardegna di fine Ottocento. La vicenda ruota attorno alle sorelle Pintor, Ester, Ruth, Lia e Noemi e al loro servo Efix. Lia riesce a fuggire dall’inflessibile e rigido padre, ma morirà lontana dalla Sardegna lasciandosi alle spalle il figlio Giacinto. Il giovane rientra presso le zie, ma dopo un caloroso benvenuto, l’ospitalità...

Grazia Deledda
Le colpe altrui (Le Grazie)

Le colpe altrui (Le Grazie)

Pubblicato da Treves nel 1914, subito dopo "Canne al vento", questo romanzo appartiene al periodo delle grandi opere deleddiane. I temi sono sempre quelli cari alla scrittrice nuorese: la passione amorosa che travolge i protagonisti, la trasgressione, il senso di colpa che porta quasi sempre alla rinuncia e infine la catarsi attraverso l’espiazione. Temi universali, che la scrittrice rende in ...

Grazia Deledda
Amori moderni: Colomba (Le Grazie)

Amori moderni: Colomba (Le Grazie)

Il romanzo riunisce due racconti scritti da Grazia Deledda nel 1907. Un’opera a sfondo sentimentale dove due donne, l’intellettuale Maria e la selvaggia Colomba, a turno corteggiano il giovane letterato Antonio che, in preda alle sue frustrazioni, è incapace di decidere. Antonio è continuamente diviso tra l'essere e l'apparire, tra il raziocinio e l’istinto, tra la vita urbana e la campagna, ...

Grazia Deledda
Anime oneste (Le Grazie)

Anime oneste (Le Grazie)

«Una costante fortuna sorrise a questo romanzo che a sua volta fu come l'augure della fortuna di Grazia Deledda. La prefazione di Ruggero Bonghi, o meglio la benedizione dell’austero e caustico scrittore che già sentiva approssimarsi la sua fine, mentre ancora l'adolescenza sorrideva alla scrittrice che dal fondo della sua isola selvaggia s’era rivolta a lui con la fede ingenua dei fanciulli; ...

Grazia Deledda
Elias Portolu (Le Grazie)

Elias Portolu (Le Grazie)

Il giovane pastore Elias Portolu, rientrando in famiglia dopo aver scontato alcuni anni di carcere per una colpa di cui è stato ingiustamente accusato, si innamora della fidanzata di suo fratello. Le nozze di Pietro e Maddalena, anche lei innamorata di Elias, saranno per lui causa di travaglio interiore e di infelicità. Con "Elias Portolu" Grazia Deledda si afferma scrittrice di fama europea. ...

Grazia Deledda
Marianna Sirca (Le Grazie)

Marianna Sirca (Le Grazie)

L'universo nuorese rurale e montano, l’asprezza del clima barbaricino e un ambiente diviso fra padroni, servi e banditi costituiscono la cornice geografica e sociale in cui si svolge la storia della contrastata passione fra la possidente Marianna Sirca, arricchitasi grazie all’eredità di uno zio, e il bandito Simone, che tentano di violare l'incomunicabilità fra le loro sorti. Alla fine il ...

Grazia Deledda
Cenere (Le Grazie)

Cenere (Le Grazie)

Una giovane donna, sedotta e abbandonata, viene cacciata di casa dal padre quando viene a conoscenza della sua maternità. Dopo aver abbandonato il figlio, all’età di otto anni, davanti all’abitazione del padre naturale, fa sparire ogni traccia di sé. Il bambino verrà accettato e allevato amorevolmente nella casa paterna dalla madre adottiva. Il destino di Anania sarà comunque segnato dall’...

Grazia Deledda
La Madre (Le Grazie)

La Madre (Le Grazie)

Maria Maddalena segue con angoscia e trepidazione l’evolversi dei sentimenti che travolgono l’anima del suo giovane figlio Paulo, sacerdote nella cittadina di Aar una piccola comunità in Sardegna, nel tentativo disperato di allontanarlo dal “male” che incombe su di lui. Paulo è combattuto tra la sua vocazione e il desiderio di affetti terreni. La madre cerca disperatamente di convincerlo a ...

Grazia Deledda
Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella ha un’identità sconosciuta e cresce libera fra i boschi, Ardo disobbedisce e deve fuggire da streghe e banditi, Felle è in attesa di un misterioso dono che giungerà la notte di Natale. Fra monti sconfinati, piccoli villaggi in cui ogni tappa è un’insidia e una prova, e un focolare sicuro, attorno al quale sedersi e raccontarsi leggende, si snodano le vicende dei piccoli protagonisti ...

Grazia Deledda
L'edera (Le Grazie)

L'edera (Le Grazie)

Il romanzo "L’edera" fu pubblicato a puntate nel gennaio-febbraio 1908 sulla rivista “Nuova Antologia” dell’editore Colombo e in volume nello stesso anno. Quattro anni più tardi venne allestita dall’Autrice, in collaborazione con Camillo Antona-Traversi, una versione per il teatro. Nel 1950 ne fu tratto un film col titolo omonimo e la regia di Augusto Genina. L’opera è ambientata in un piccolo...

Grazia Deledda
L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

Siamo in pieno conflitto mondiale quando la Deledda incomincia a pubblicare a puntate (giugno 1917 – aprile 1918) "L’incendio nell’oliveto", il romanzo centrale di trilogia che inizia con "Marianna Sirca" e si conclude con "La Madre". Nonostante la grande guerra faccia da sfondo alla storia di un piccolo microcosmo matriarcale, i riferimenti sono scarsi perché ne "L’incendio nell’oliveto" la ...

Grazia Deledda
Cosima (Le Grazie)

Cosima (Le Grazie)

"Cosima", romanzo autobiografico della Deledda, esce postumo nel 1937, a un anno dalla sua morte. L’opera è un romanzo breve che narra la storia di una giovane che troverà la strada della vocazione letteraria nonostante l’ostilità dell’ambiente che la circonda. Nel racconto ci viene presentata una ragazza che cerca in tutti i modi di emanciparsi e che aspira al successo per essere indipendente...

Grazia Deledda

7 8 9 10 11