AA. VV.


Linus. Aprile 2025 (Linus 2025)

Linus. Aprile 2025 (Linus 2025)

Sommario linus aprile 2025 Copertina – Sergio Vanello 02 – Queer Power – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 14 – Capii ma non servii – Antonio Rezza 15 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 22 – Letteratura – Vanni Santoni 24 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 60 anni di...

AA. VV.
Linus. Aprile 2025 (Linus 2025)

Linus. Aprile 2025 (Linus 2025)

Sommario linus aprile 2025 Copertina – Sergio Vanello 02 – Queer Power – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 14 – Capii ma non servii – Antonio Rezza 15 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 22 – Letteratura – Vanni Santoni 24 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 60 anni di...

AA. VV.
Tutto cambia. Cambia tutto

Tutto cambia. Cambia tutto

Il tema di questa raccolta è il cambiamento . Il cambiamento fisico, quello che coglie impreparato e porta via una parte dell'essere; il cambiamento come forza ancestrale, che emerge dalle viscere e si ribella al destino; il cambiamento di prospettiva, dell'anima, dell'involucro che contiene i sogni e le disillusioni; il cambiamento della percezione dell'io, quando ci si guarda dentro e ...

AA. VV.
Andrea Mantegna e la prospettiva estesa (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Andrea Mantegna e la prospettiva estesa (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

La stranezza del Cristo morto di Mantegna sta nel fatto che un corpo fotografato nella stessa posizione apparirebbe completamente diverso. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Vasilij Kandinskij e la geometria astratta (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Vasilij Kandinskij e la geometria astratta (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

I quadri, i pensieri e le frequentazioni testimoniano una completa adesione di Kandinskij al credo congiunto di Platone e Galileo. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Albrecht Dürer e i solidi fantastici (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Albrecht Dürer e i solidi fantastici (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Il grande pubblico conosce di Albrecht Dürer le celebri incisioni e gli splendidi dipinti, ma forse non sa quanto moderno e attuale possa essere questo singolare artista-matematico. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Piero della Francesca e la prospettiva centrale (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Piero della Francesca e la prospettiva centrale (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Piero non inventò la prospettiva. Fu però il primo ad andare oltre i "consigli per gli artisti", e a tentare di giustificare teoricamente le regole pratiche ormai in voga. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Georges Seurat e il puntinismo (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Georges Seurat e il puntinismo (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

La tecnica di Seurat riduce le figure a insiemi di punti materiali colorati: vista da vicino, la struttura atomica delle figure risalta, mentre vista da lontano svanisce. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Giotto e la visione intuitiva (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Giotto e la visione intuitiva (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

L'unico punto di fuga della prospettiva centrale viene sostituito dall'intero asse di fuga della prospettiva assiale adottata o riscoperta da Giotto, chiamata anche a lisca di pesce. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Piet Mondrian e il neoplasticismo (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Piet Mondrian e il neoplasticismo (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

L'astrazione non è tanto una rottura con il passato, quanto piuttosto un suo naturale sbocco. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV
Raffaello e le proporzioni geometriche (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Raffaello e le proporzioni geometriche (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Sia Dante sia Raffaello si limitano a commemorare, tra gli scienziati, le figure di Talete, Pitagora, Euclide e Tolomeo. Pochi ma buoni, si potrebbe dire. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Kazimir Malevič e la moderna geometria (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Kazimir Malevič e la moderna geometria (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Kazimir Malevic lanciò a Pietroburgo il movimento suprematista, che prese il nome dal progetto che lo ispirava: togliere la supremazia artistica alla percezione e affidarla alla sensibilità. in particolare, smettere di rappresentare figure concrete, per concentrarsi su forme astratte. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Diego Velázquez e gli specchi (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

Diego Velázquez e gli specchi (Riflessi – L'arte secondo la scienza)

In Las Meninas il pittore si sdoppia, dentro e fuori il quadro, mentre il fruitore si confonde con i reali, e dunque con il vero soggetto del quadro. Collana diretta da Piergiorgio Odifreddi

AA. VV.
Conversazioni poetiche - terza edizione

Conversazioni poetiche - terza edizione

La terza edizione dell’antologia poetica “Conversazioni poetiche” vede al suo interno tredici voci tra poeti e poetesse che presentare il loro sentire in corrispondenza alla realtà quotidiana. Raccolte presenti nell’antologia: Vita di Annalisa Atzeni ; L’azzardo di Fabio Soricone ; 25 novembre di Franco Carta ; Frammenti di un mosaico di Gabriella Mantovani...

AA. VV.
Paesaggi e crisi ambientale: Percorsi di ricerca tra scienza e politica

Paesaggi e crisi ambientale: Percorsi di ricerca tra scienza e politica

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha assunto il paesaggio e le sue trasformazioni come ottica privilegiata per leggere la crisi ecologica del nostro tempo e porre un argine al crescente squilibrio tra uomo e natura.

AA. VV.
Alice Castello psychedelic village

Alice Castello psychedelic village

Cinquant’anni di musica, questa la lunga storia di tutti i gruppi nati in un piccolo paese del nord Italia in provincia di Vercelli, Alice Castello, o nei suoi immediati dintorni. Dal 1971 a oggi infatti questo paese che non supera le 2600 anime, è sempre stato al centro di vicende incredibili, legando il proprio nome a una notorietà musicale mediatica che è andata addirittura oltre i confini...

AA VV
Il Maghreb contemporaneo

Il Maghreb contemporaneo

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l'Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

AA. VV.
History, Architecture and Heritage: Building the Architectural Identity

History, Architecture and Heritage: Building the Architectural Identity

In concomitanza con la Rivoluzione francese prende forma l'idea di una nazione in grado di trarre forza rigeneratrice dalla propria memoria identitaria, che si esprime nel patrimonio, inteso nel suo duplice significato materiale, come proprietà, e astratto, come idea di eredità storica. Fondati su ricerche originali, i dieci contributi raccolti in questa pubblicazione interrogano i diversi ...

AA. VV.
Linus. Marzo 2025 (Linus 2025 Vol. 3)

Linus. Marzo 2025 (Linus 2025 Vol. 3)

Sommario linus marzo 2025 Copertina – Sergio Ponchione 02 – La corazzata Kotiomkin è una @%&$£# pazzesca! – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 13 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 20 – Distanze siderali – Antonio Rezza 21 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 28 – Letteratura – Vanni Santoni 30 – Calvin &...

AA. VV.
Altreconomia 279 - Marzo 2025: La terra in pugno

Altreconomia 279 - Marzo 2025: La terra in pugno

In copertina APPROFONDIMENTO Le compravendite fondiarie lasciano le comunità africane senza terra di Alessandro Ferrari e Duccio Facchini pag. 10 REPORTAGE La lotta per la terra a Kédougou, dove si gioca il futuro del Senegal di Giulia Tringali pag. 14 ATTUALITÀ Il gruppo di Mouila ricorda al mondo le conseguenze del land grabbing di Pietro Malesani pag. 17 Primo tempo INCHIESTA Il...

AA. VV.
AnimaMediatica n°13: Il muro e la porta - The Wall and the Door

AnimaMediatica n°13: Il muro e la porta - The Wall and the Door

Rivista internazionale di Psicologia, Letteratura e Arti International Journal of Psychology, Literature and the Arts

AA VV
Eros svelato: Un concorso letterario... atipico. I quindici racconti selezionati (Shottini)

Eros svelato: Un concorso letterario... atipico. I quindici racconti selezionati (Shottini)

Quindici racconti come altrettanti viaggi nell’Eros atipico , sempre brulicante di storie da raccontare e tematiche da esplorare. Affreschi intimi, aneddoti scanzonati, confessioni, non-detti: quindici storie nate da un concorso letterario tra lettura, confronto e narrazione, con l’obiettivo di proseguire il percorso tracciato da Psicoporno di Valeria Bianchi Mian, Debora ...

AA. VV.
Linus. Febbraio 2025 (Linus 2025 Vol. 2)

Linus. Febbraio 2025 (Linus 2025 Vol. 2)

Sommario linus febbraio 2025 Copertina – Sergio Vanello 02 – Il mio colore sia bianco – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 13 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 20 – H muta – Antonio Rezza 21 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 28 &...

AA. VV.
Topomystery (prima serie) 1 (di 4)

Topomystery (prima serie) 1 (di 4)

Una nuova miniserie dedicata ai racconti polizieschi e alle indagini di Topolino! Sei incredibili storie tra cui “Topolino e il caso dei blocchi di pietra”, un classico scritto da Giorgio Pezzin per i disegni di Massimo De Vita e “Topolino e il mistero di Sierra Negada”, scritta da Angelo Palmas e disegnata da Roberto Vian.

AA. VV.
Cronache dal Papersera 1

Cronache dal Papersera 1

Quali divertenti disavventure aspettano i reporter del Papersera? Scoprite la risposta nella nuova miniserie incentrata sul famoso quotidiano paperopolese! A chiudere il volume, come sempre due storie inedite.

AA. VV.

1 2 3 4 5 6