I migliori libri di Biologia

Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica 1
Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in ...
Daniele Palmieri
Il caso e la necessità 1
Cosa contraddistingue gli esseri viventi? C'é un disegno intelligente dietro la presenza della vita nell'universo? Dio, sempre che esista, gioca a dadi, o é un "grande orologiaio"? Pubblicato nel 1970, quando il codice genetico era stato appena decifrato, Il caso e la necessità affronta temi tuttora di scottante attualità ed é stato il libro che, dopo L'origine delle specie di Darwin...
Jacques Monod
La città degli animali 1
Gabbiani che aggrediscono colombi in piazza San Pietro a Roma e passerotti che alle prime luci dell'alba si avventano su qualche giovane geco inesperto, attardatosi sui muri degli antichi palazzi veneziani. Volpi che vivono stabilmente nel cuore di molte città europee, cinghiali che circolano liberi nel nostro Paese da nord a sud e, talvolta, persino lupi che abbandonano le zone collinari e ...
Danilo Mainardi
Il declino dell'uomo 1
Il declino dell'uomo, scritto nel 1983, è l'opera di Lorenz maggiormente incentrata sulle problematiche del nostro tempo. Profetica e cupa, conferma il suo peculiare status di scienziato "antimoderno", data la lucidità e la ferocia con cui in questo volume attacca i capisaldi della modernità: la tecnica e la cultura tecnocratica e lo scientismo, identificati da Lorenz come i "mali" che ...
Konrad Lorenz
La scienza della vita 1
Un testo, considerato già un classico della scienza, nel quale l’autore ci accompagna in un affascinante viaggio dove le dimensioni biologiche e sociali della vita si integrano a vicenda. Partendo dal nuovo orizzonte concettuale aperto dalla teoria della complessità, Capra mette in evidenza la vastissima rete di relazioni che regolano gli esseri viventi nel mondo contemporaneo, dall’impatto del...
Fritjof Capra
Alieni: C’è qualcuno là fuori? 1
« Jim Al-Khalili ha raccolto i contributi delle migliori menti della scienza e dello spazio. Alieni va ben oltre il cosa, il dove e il quando della ricerca extraterrestre: ci spiega la cosa più importante, cioè perché è giusto preoccuparsene. » The Times - Oliver Mood La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a ...
Jim Al-Khalili
Breve storia di chiunque sia mai vissuto: Il racconto dei nostri geni 1
« Il libro di Adam Rutherford è ben scritto, stimolante e divertente. Ma la cosa più importante è che dice sempre le cose correttamente. » Richard Dawkins « Magistrale, informativo e delizioso. » Peter Frankopan « Un’introduzione alla genetica umana brillante, autorevole, sorprendente e accattivante. Se conoscete poco della storia umana, resterete incantati. Se conoscete molto della ...
Adam Rutherford
Il tempo delle api. Lezioni di vita dall'alveare 1
Entrare in un apiario è un'avventura impareggiabile, una sfida per la conoscenza, un'esperienza in cui tutti i sensi sono ridestati e coinvolti. L'udito è investito dal fremito di decine di migliaia di api operaie che si spostano puntuali fuori e dentro le arnie, il tatto è solleticato dagli uncini delle loro piccole zampe, l'olfatto dal profumo dolce della cera e del miele. Tra le algide ...
Mark L. Winston
Il pollice del violinista 1
La specie umana è stata sul punto di estinguersi? Può la genetica spiegare l'amore ossessivo di certe persone per i gatti? Perché nascono individui privi di impronte digitali e bambini con la coda? Che cosa possono dirci i geni sulla morte prematura del faraone Tutankhamon o sulla vicenda di Tsutomu Yamaguchi, il giapponese sopravvissuto a due esplosioni nucleari? Quale combinazione genetica ...
Sam Kean
La donna non esiste: E l’uomo? Sesso, genere e identità 1
Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato. In pochi però se ne interessano, e molti purtroppo parlano a sproposito. I contributi raccolti in questo volume gettano su questi temi uno sguardo innovativo, multidisciplinare e spesso ribelle. Gli stereotipi oggi dominanti (e limitanti) di sesso e gender vengono superati, per concedere a ogni essere ...
Vassallo Nicla
Il gene egoista: La parte immortale di ogni essere vivente 1
In uno stile semplice e chiaro uno dei più brillanti scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corpo, tesa a preservare quelle molecole "egoiste" chiamate geni.
Richard Dawkins