I migliori libri di Strutture e processi politici
		
		Ribelli d'Italia
Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista? Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo? Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dell’Occidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo? E su quale terreno affonda le radici il terrorismo, da ...
Paolo Buchignani
		
		Con la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica
Antifascismo, Resistenza, Costituzione: sono il leitmotiv di questo libro intervista in cui si intrecciano eventi e questioni fondamentali della Repubblica. È una lunga storia che si sviluppa dal 1943 a oggi e che Carlo Smuraglia ha vissuto con intensità e con occhi particolari. Gli occhi dell’avvocato, impegnato in grandi processi politici (da quelli contro i partigiani a quelli per i fatti ...
Carlo Smuraglia
		
		Che cosa resta del '68 (Voci)
Non è stato che un inizio Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o ...
Paolo Pombeni
		
		La corruzione. Una storia culturale
« Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di “mani sporche” dall’antichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dell’umanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. » Paolo Mieli Una tangente non è mai ...
Carlo Alberto Brioschi
		
		1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)
"Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…" Paolo Monelli Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla...
Mario Avagliano
		
		Noi tutti
Solo se noi ricominciano a guardare lontano, l'umanità potrà ricostruirsi la speranza di andare lontano. «Un “nuovo Sessantotto” non basterebbe: occorre qualcosa di più e di meglio, se gli esseri umani vogliono avere un futuro.» A distanza di cinquant’anni, uno dei grandi protagonisti di quella gloriosa stagione di protesta torna a confrontarsi con le conquiste e le delusioni di un ...
Mario Capanna
		
		Il tramonto del liberalismo occidentale (Einaudi. Stile libero extra)
Il patto civile che per sessant'anni ha consentito all'Occidente di governare le sue crisi sta andando in frantumi sotto la spinta disgregatrice dei populismi, da Trump alla Brexit. La democrazia non è piú «ovvia» come lo era stata per anni. In questo libro, Edward Luce affronta con chiarezza il progressivo indebolirsi dell'egemonia occidentale e la crisi del liberalismo, problemi di cui i ...
Edward Luce
		
		Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale 1
Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo ciano, dal gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte l’11 gennaio 1944, dagli altari del potere alla polvere della prigionia, esecuzione per tradimento. Tra i personaggi, Edda ciano e Benito Mussolini. Il conflitto padre-figlia sulla sorte di Galeazzo è profondo, lancinante, insanabile. Compaiono anche altri componenti della ...
Mauro Mazza
		
		Tempo di lupi e di comunisti. La storia mitica della ragazza che sfidò la mafia (La piccola cultura) 1
È il 1962. A Caccamo, poche anime nell’entroterra palermitano, il boss don Peppino Panzeca siede comodo davanti alla sezione del Pci, pronto a intimidire chiunque voglia entrarvi. Qualcuno sta montando un altoparlante sul balcone. D’un tratto spunta una ragazza, che agguanta il microfono: «Prova, prova, per don Peppino. Se rimane seduto davanti a noi, allora è vero che è un mafioso; e se è così...
Vera Pegna
		
		La malapianta (Strade blu. Non Fiction) 1
«High tech e lupara.» Potrebbe essere il titolo di un'improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della 'ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui Fratelli di sangue , Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata internazionale ...
Nicola Gratteri
		
		Gli ultimi testimoni 1
Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell’orrore del più disumano dei conflitti. Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, Gli ultimi testimoni compare ...
Svetlana Aleksievič
		
		Cuori neri: Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati degli anni di piombo 1
Il romanzo criminale degli anni di piombo: un unico filo rosso che collega tra loro ventun giovani, di destra o comunque considerati tali, tutti caduti nella guerra spietata che insanguinò quel decennio complesso di storia italiana. Mitizzati dai loro camerati, demonizzati dai nemici, dimenticati da tutti gli altri: dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, le loro storie - tragiche, ...
Luca Telese
		
		Ribellarsi non basta: I subalterni e l'organizzazione necessaria 1
La forma storicamente più alta di organizzazione politica, il partito, è oggi ampiamente screditata. Quale sostanza politica si cela dietro questa circostanza? Quali sono le caratteristiche dell’ordinamento politico-istituzionale venuto a delinearsi in questi anni? È possibile restituire un senso e un’efficacia alla politica prescindendo dall’organizzazione?Da Syriza a Podemos, attraversando ...
Lorefice Fulvio
		
		Kill All Normies: Online Culture Wars From 4Chan And Tumblr To Trump And The Alt-Right 1
Recent years have seen a revival of the heated culture wars of the 1990s, but this time its battle ground is the internet. On one side the "alt right" ranges from the once obscure neo-reactionary and white separatist movements, to geeky subcultures like 4chan, to more mainstream manifestations such as the Trump-supporting gay libertarian Milo Yiannopolous. On the other side, a culture of ...
Angela Nagle
		
		Contro venti e maree: Idee sull’Europa e sull’Italia: Idee sull’Europa e sull’Italia (Contemporanea) 1
La sfida più impegnativa per la politica di oggi? Proporre il meglio, non l’alternativa al peggio. Questo libro nasce all’alba. Precisamente all’alba di due giorni che, con il Brexit e l’elezione di Trump, hanno cambiato la nostra storia. Siamo di fronte a sfide il cui impatto sull’Italia e sull’Europa è riconducibile all’anno di svolta 1989. Per quanto scioccanti, questi eventi possono ...
Enrico Letta
		
		Il tramonto della Repubblica dei partiti: Diari 1985-1989 (Biblioteca storica)
“… un mondo in briciole, dove uomini di partito e di governo, capitani d’industria, giudici, si muovono disordinatamente, senza un obiettivo che non sia quello personale, senza rispettare sequenze e procedure o altre regole, richiedendo continue cuciture, arbitrati, compromessi. Insomma, il contrario dei tanto favoleggiati “poteri forti” o della sempre evocata “stanza dei bottoni”” Sabino ...
Antonio Maccanico