I migliori libri di Narrativa storica


Riscatto (Percorsi della memoria)

Riscatto (Percorsi della memoria)

Questo libro è liberamente ispirato alla storia vera di uno zio dell’autore, che nel 1942, appena diciottenne, partì volontario arruolandosi nei Carabinieri. Come migliaia di giovani in quel periodo, rimase coinvolto negli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale e, insieme a tanti coetanei, si trovò di fronte a scelte fondamentali per il presente ma soprattutto per il futuro. Lui decise di...

Gianluca Luttazzi
Un uomo a ritroso

Un uomo a ritroso

È la storia dimenticata di Vincenzo, figlio clandestino di una nubile di origini nobiliari e un arciprete. Viene allevato da una famiglia di contadini alla quale ancora in fasce era stato affidato e, divenuto uomo, si dedica alla caccia e alla pastorizia, facendosi apprezzare per la sua generosità e bontà d’animo. Si innamora, ricambiato, di Virginia, discendente nientemeno del nobile casato ...

Pasquale Faseli
L'ora solenne

L'ora solenne

Tra lettere e diari intimi, documenti militari e relazioni delle spie dell’Ovra sullo «spirito pubblico», un racconto originale e a più voci sull’illusione pubblica e la disillusione privata della guerra che più ha infiammato gli italiani sotto il fascismo, portando la parabola del consenso e il mito del Duce al suo apice. La storia è nota: il 3 ottobre 1935 l’Italia – ansiosa di conquistare ...

Marco Palmieri
Sangue misto

Sangue misto

La Storia non è sempre la pagina della memoria scritta dai vincitori. Essa è anche la sbiadita narrazione scolpita dal sudore e dal sangue degli sconfitti e degli ultimi che silenziosamente, al ritmo delle fatiche e delle sofferenze quotidiane, ne hanno cambiato il corso mutando il destino dei propri figli. E’ la posizione di chi scrive la Storia che ce ne offre una parziale narrazione, così ...

Francesco Luca Zagor Borghesi
In fuga dal passato

In fuga dal passato

Nel 1939, a pochi mesi dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, Benjamin Gault giunge a Fairfleet in Inghilterra grazie a un programma di accoglienza per bambini ebrei in fuga dalla Germania nazista. Accolto nella nobile dimora della famiglia Dorner, incontra la giovane Lady Harriett, affascinante padrona di casa e combattiva pilota dei caccia Spitfire. In questo suo nuovo mondo, Benny non...

Eliza Graham
Il trono di Cesare. Il prezzo del potere

Il trono di Cesare. Il prezzo del potere

Un grande romanzo storico Un autore da 50.000 copie Epico come il suo autore Roma, 238 d.C. Il potere di Massimino è sempre più in bilico: non solo l’imperatore sperpera forze e denaro per difendere le remote frontiere del nord, ma non riesce nemmeno a gestire le ribellioni interne. In Africa, infatti, Gordiano Maggiore e Gordiano Minore vengono acclamati come nuovi imperatori: i due ...

Harry Sidebottom
La guerra degli dei. La profezia del serpente piumato (eNewton Narrativa)

La guerra degli dei. La profezia del serpente piumato (eNewton Narrativa)

Un autore da 5 milioni di copie Un grande romanzo storico L’epopea della caduta di due imperi, due eserciti e due divinità della guerra Lunghe ombre oscure sembrano addensarsi intorno al tragico destino dei mexica: la profezia del ritorno di Quetzalcoatl, dio rappresentato come un Serpente Piumato, coincide stranamente con lo sbarco sulle coste americane di Cortés e dei suoi uomini...

Graham Hancock
Fuga da Rotz ai tempi della Morte Nera (Narrativa universale)

Fuga da Rotz ai tempi della Morte Nera (Narrativa universale)

Siamo tra l’Altopiano di Asiago e la pianura veneta ai tempi della peste nera che sconvolse l’Italia settentrionale nella prima metà del XVII secolo. A Rotzo, uno dei Sette Comuni dell’Altopiano, si intrecciano le storie di tre semplici e, ognuno a modo loro, diversi. Tutti emarginati per una qualche ragione dalla loro comunità: Giovanin, un ragazzo visionario di tredici anni con un dono ...

Andrea Cera
Ascolta la luna (Rizzoli narrativa)

Ascolta la luna (Rizzoli narrativa)

Maggio 1915. Su un’isola disabitata nell’arcipelago delle Scilly, a sud-ovest dell’Inghilterra, Alfie e suo padre trovano una ragazza ferita e confusa, e l’accolgono in casa loro. Lucy – o almeno, questa è l’unica parola che la ragazza ripete – ama la musica e si incanta a guardare la luna ma per il resto non ricorda nulla, nemmeno come è arrivata in Inghilterra. Tra gli abitanti delle isole ...

Michael Morpurgo
Sindaco! Sindaco!: L' " Isola che non c'è ... ( più) "

Sindaco! Sindaco!: L' " Isola che non c'è ... ( più) "

Nel difficile decennio postbellico fra la fine della seconda guerra Mondiale e gli anni Cinquanta, una Comunità di gente montanara, particolarmente provata dagli eventi, cerca di recuperare la normalità, ancora in bilico fra l' orgoglio di un fiero passato e l'incertezza di un futuro ancora tutto da costruire. L' Autore, allora vivace ragazzino, figlio del sindaco del Paese, ricorda che spesso ...

#Berlino45: Gli Ultimi Giorni del Terzo Reich

#Berlino45: Gli Ultimi Giorni del Terzo Reich

Cosa sarebbe successo se ci fossero stati i social network durante la Seconda Guerra Mondiale? Questo non è un libro nel solito formato. È l'avvincente storia degli ultimi 20 giorni del Terzo Reich di Hitler raccontati sottoforma di feed di Twitter, come tweet giornalieri e affermazioni reali di Hitler, Churchill, Truman, Zhukov, Eisenhower, Goebbels, Eva Braun e molti altri. La storia ...

Philip Gibson
La battaglia di Himera

La battaglia di Himera

Nell’immaginario collettivo è rimasto famoso il sacrificio dei trecento spartani di Leonida e degli alleati focesi sul passo delle Termopili, così come il genio militare di Temistocle che sconfisse sul mare un avversario superiore in numero mentre lo stesso Serse contemplava la disfatta della propria flotta davanti all’isola di Salamina. Eppure gli storici Diodoro Siculo ed Erodoto ci narrano ...

Andrea Castagna
Il quadro di Cheglio: Romanzo di un mistero del Seicento

Il quadro di Cheglio: Romanzo di un mistero del Seicento

Il ritrovamento di una pala d'altare, attribuita al Cerano da parte dello scrittore ed esperto d'arte del Seicento Giovanni Testori, offre alla scrittrice il pretesto per ricostruire un giallo d'epoca che si snoda tra il Lago Maggiore ed il Ticino, intersecando abilmente documenti storici e persino dialoghi tratti da scritti originali, con la fantasia narrativa. Chi ha ucciso l'ufficiale ...

LAURA TIRELLI
I Bigàt: Cento anni di vita al femminile in un borgo lombardo

I Bigàt: Cento anni di vita al femminile in un borgo lombardo

Il paesaggio del Lago Maggiore ha ispirato più di un’opera letteraria. Per tradizione, il versante piemontese è prevalso nell'attenzione, spesso autobiografica, degli scrittori fra Ottocento e Novecento. Eppure, unica è la tradizione culturale e letteraria delle due sponde: una tradizione che attraverso l’allevamento dei “bigàt”, i bachi da seta, ha affrontato il passaggio dall'economia ...

LAURA TIRELLI
Pellegrini verso le antiche terre

Pellegrini verso le antiche terre

Romanzo storico medievale, ambientato negli anni 1089-1098. Nella storia personaggi di fantasia incontrano personaggi realmente esistiti, in viaggio lungo la via Francigena da Reims ai porti della Puglia. Fra i personaggi il Papa Urbano II, promotore della prima crociata.

Maria De Zio
La Farnesina

La Farnesina

Il romanzo ricostruisce la storia di Giulia Farnese, cancellata dalla memoria storica già dai suoi stessi familiari. Sorella di Alessandro, che sarebbe poi divenuto papa Paolo III, la fanciulla fu preda del vecchio papa Rodrigo Borgia prima, poi sposa di un Orsini, infine libera di vivere e amare nella Roma del primo Rinascimento, quella di Raffaello, di Agostino Chigi e altri grandi che ...

Marina Addis Saba
Primo viaggio intorno al mondo

Primo viaggio intorno al mondo

“Una giovane bella venne un dì nella nave capitania, dove io stava, non per altro se non per trovare alcuno recapito. Stando così aspettando, buttò lo occhio sopra la camera del maestro, e vide uno chiodo longo più de un dito, il che pigliando, con grande gentilezza e galanteria se lo ficcò a parte a parte de li labbri della sua natura; e subito bassa bassa se partitte, vedendo questo il ...

Antonio Pigafetta
Il Falconiere

Il Falconiere

Russia, 1911. Il carattere debole dello Zar Nikolaj II scatena una lotta di potere tra il suo consigliere politico-militare F?dor (soprannominato “Il Falconiere”) e lo spietato Barone Klišenko. L’aristocratico, ossessionato dal potere, vedendosi scavalcato da un rivale che non considera alla sua altezza, sia per la sua giovane età sia perché membro di una nobiltà cadetta, arriva ad attentare ...

MIRKO CIMINIELLO
L'impero di Roma (eNewton Narrativa)

L'impero di Roma (eNewton Narrativa)

Un autore da un milione di copie 3 romanzi in 1 La battaglia finale - La profezia dell'aquila - L'aquila dell'impero La saga che ha conquistato milioni di lettori Tre romanzi avvincenti come non mai, due eroi che resteranno nella storia Si comincia con La battaglia finale . L’estate del 44 d.C. è alle porte e la lunga e sanguinosa campagna contro le selvagge tribù britanne ...

Simon Scarrow
Gli invasori dell'impero (Il legionario Vol. 2)

Gli invasori dell'impero (Il legionario Vol. 2)

Un grande romanzo storico Solo un eroe leggendario può sfidare Roma Nell’inverno del 376 d.C., l’imperatore Valente è stato costretto a ritirare le truppe dalla Mesia fino alla Tracia per concentrarle tutte nella guerra contro i Persiani. I confini dell’impero romano lungo il Danubio si ritrovano così sempre più sguarniti, mentre una terribile minaccia avanza da Nord, incarnata dall’...

Gordon Doherty
La vita luminosa di Lilly Afrodite

La vita luminosa di Lilly Afrodite

Lilly Nelly Afrodite nasce ufficialmente il 31 dicembre del 1899 a Berlino. In realtà trae il suo primo respiro nel ventesimo secolo, quando l’ultima mezzanotte dell’Ottocento è appena scoccata. Nasce in una metropoli in cui le ciminiere sbuffano e le fabbriche sibilano, e i lavoratori si riversano a milioni nei casermoni appena costruiti in periferia. Nei rari momenti in cui è a casa, sua ...

Beatrice Colin
Lady Hamilton

Lady Hamilton

È il 1779, e in una capanna persa nel cuore della contea di Flintshire, a sud di Liverpool – un miserabile angolo d’Inghilterra, usurato dagli inverni che non finiscono mai – una fanciulla sta disegnando un sole immaginario sui vetri appannati di una finestra. Si chiama Emily Lyon e il seno le palpita già sotto il vestito di lana. L’ovale del suo volto, incorniciato da folti capelli castano-...

Gilbert Sinoué
New York 1916

New York 1916

È il 1916 e, mentre l’Europa sta già vivendo la tragedia della guerra, in America si fa strada una nuova musica, esaltante, liberatoria, moderna, ricca di improvvisazione: il jazz, che di lì a poco uscirà dai ghetti dei neri per invadere pacificamente ogni casa e ogni locale, senza distinzione di colore, razza o ricchezza. A New York il cuore della vita artistica è un triangolo di vicoli a ...

Beatrice Colin
Non ti scordar di me...

Non ti scordar di me...

La caduta del Fascismo e la verità sui campi di concentramento italiani visti con gli occhi di Cesare, attraverso le sue lettere all'amata Lena. Ma chi era Cesare per la Storia? Perché lo spirito di Lena non riesce a darsi pace, dopo tanti anni? Il diritto/dovere alla memoria si trasforma nel trionfo della vita e dell'amore sulla morte. Per non dimenticare.

Micaela Fumagalli

88 89 90 91 92 93