I migliori libri di Narrativa storica


Il principe del male: I signori della Guerra VOL. IV (Rizzoli Max)

Il principe del male: I signori della Guerra VOL. IV (Rizzoli Max)

Niccolò è appena un bambino quando la congiura ordita contro la famiglia più potente della città insanguina Firenze. In mezzo alla folla riunita davanti al Palazzo della Signoria assiste alla spietata reazione di Lorenzo de’ Medici: i congiurati impiccati alle finestre e poi gettati sulla piazza. Da allora il fuoco della curiosità brucerà nel suo cuore, insieme a un’intelligenza e una capacità ...

Francesco Ongaro
Il crociato infedele: I signori della Guerra VOL.I (Rizzoli Max)

Il crociato infedele: I signori della Guerra VOL.I (Rizzoli Max)

Come guerriero, il giovane Caffaro è stato addestrato alla violenza della battaglia; come mercante, però, ha fatto della diplomazia e della parola le sue armi. Per questo la spedizione per liberare Gerusalemme dai saraceni, e con essa il mare che la separa dalla sua amata Genova, lo riempie di speranza; sogna di riportarvi pace, unità e giustizia. Un sogno condiviso da Guglielmo, l’amico di ...

Davide Mosca
Il gran diavolo: I signori della Guerra Vol.II (Rizzoli Max)

Il gran diavolo: I signori della Guerra Vol.II (Rizzoli Max)

I colpi d’artiglieria sovrastano il fracasso del metallo delle armature e le grida dei soldati all’attacco. Della guerra e della morte, però, non ha paura Giovanni: lui è un Medici, nelle sue vene scorre sangue nobile, ma combattivo e fiero, e ogni giorno affronta il nemico alla testa delle più feroci truppe mercenarie d’Italia, le Bande Nere.Il campo di battaglia è grigio, freddo, immerso ...

Sacha Naspini
Il legionario

Il legionario

Roma ha bisogno del suo coraggio Dove finisce la storia, inizia la leggenda Un grande romanzo storico 376 d.C. L’impero romano d’Oriente è solo contro le orde di barbari che premono dai confini. L’imperatore Valente cerca di coordinare le poche difese a sua disposizione per fronteggiare l’invasione dei Goti a nord del Danubio. Nel frattempo, a Costantinopoli, un’alleanza tra fede e politica ...

Gordon Doherty
Hitler, il mio vicino: Ricordi di un'infanzia ebrea

Hitler, il mio vicino: Ricordi di un'infanzia ebrea

Monaco 1929. La madre di Edgar è pianista, il padre editore, casa sua è abitualmente frequentata da Thomas Mann, Carl Schmitt e Richard Strauss. Di fronte a casa sua abita un uomo il cui volto comincia allora a comparire sulle pagine dei giornali: Edgar lo osserva salire e scendere dalla sua Mercedes nera senza sapere nulla di lui e senza curarsene troppo. Fino al 1933, quando quel suo vicino, ...

Edgar Feuchtwanger
La Legge dell'Ouroboros (LaBlu)

La Legge dell'Ouroboros (LaBlu)

Nel XIII secolo un giovane viene iniziato alla "Grande Arte”, l'alchimia, senza per altro rendersene conto. La vicenda si svolge tra Padova, Parigi, Montepellier e Avignone. Avventure imprevedibili e prove quasi insostenibili attendono l'ignaro futuro adepto. Personaggi storici realmente esistiti, situazioni storiche e ambienti sono riprodotti con fedeltà, così come la filosofia e le ...

Enrico Maria Guidi
LA VENDETTA DEGLI AXIUS

LA VENDETTA DEGLI AXIUS

Roma, 1900 anni fa ... Una donna creduta morta da bambina nell'eruzione del Vesuvio, viene riconosciuta quasi trent'anni dopo dal fratello medico in una schiava morente. Ricordi, voci e domande iniziano ad affollare la testa dell'uomo. "Come? Chi? Perché?". Il medico decide di capirne di più e di coinvolgere in ciò anche il fratello, un veterano da tempo in crisi con la sua identità di ...

Dario Fabrizi
Elisabeth gli ultimi anni (Asburgo)

Elisabeth gli ultimi anni (Asburgo)

Prima traduzione italiana di ALESSANDRA PICCININI / A cura di CINZIA BENUSSI. Scrive la contessa Irma Sztàray: "Gli anni scorrono veloci. Con il tempo ho l’impressione che le loro ali fruscianti mi sfiorino con un soffio sempre più ghiacciato. Tremo. L’autunno umido, l’inverno freddo già così vicini, mi indirizzano il loro triste saluto. Devo fare presto, perché la vita si affretta anch’essa. ...

Irma Sztáray
Mayerling (Asburgo)

Mayerling (Asburgo)

La mattina del 30 gennaio 1889 una notizia sensazionale scuote le Cancellerie e le Case reali di tutta Europa. Il principe ereditario austriaco, Rodolfo d’Asburgo, viene trovato morto nella tenuta di caccia di Mayerling, a pochi chilometri da Vienna. Il suo cadavere giace accanto a quello di una ragazza poco più che adolescente, la baronessa Maria Vetsera. Inizia così uno dei misteri più ...

Fabio Amodeo
Cesare, il console di Roma (TRE60 Narrativa)

Cesare, il console di Roma (TRE60 Narrativa)

58 a. C.: la Decima Legione, acquartierata nell'Italia del Nord, si prepara per accogliere l'arrivo del più celebre condottiero nella storia di Roma: Giulio Cesare. Marco Valerio Frontone, legato della Decima Legione, è un veterano di enorme valore che ha combattuto al fianco del grande Cesare in molte battaglie, ma non ne condivide la sconfinata ambizione: è un uomo integro, che ama la ...

S.J.A. Turney
Cosa ne farò di questo libro?

Cosa ne farò di questo libro?

Tornato da poco da diciassette anni di viaggio in India e nel Mozambico, il poeta Luis Vaz de Camoes, porta con sé un’opera nuova, ricca, imprevedibile. Ma la corte di Portogallo non sembra interessata ad ascoltare la sua opera. Riuscirà Luis de Camoes a farsi udire e a far conoscere i versi del suo libro? O il suo lavoro, Le Lusiadi, rimarrà silente, inascoltato, travolto dall’avidità e dall’...

José Saramago
Un traditore per la regina

Un traditore per la regina

Le vicende della Francia rivoluzionaria sullo sfondo del profondo legame d’amicizia fra Rosalie e Maria Antonietta, una regina ingenua e sensibile mal tollerata dalla corte di Versailles. Un ritratto inedito del carattere della sovrana e delle vicissitudini che hanno portato alla caduta della monarchia e alla sua tragica fine.

Livy Former
In un battito d'ali

In un battito d'ali

L’esistenza scorre faticosa ma dolce a Castelfosso in Toscana, dove la comunità vive e lavora in armonia come una grande famiglia. Agnese, donna forte e solida, conduce la sua casa con amore e prendendosi cura del marito Pietro e dei figli Ginevra e Tommaso. Intorno a loro si muovono tutti gli altri abitanti del paese, con le loro storie, i loro dolori e le loro gioie: Giulio, l’amato di ...

Giulia Fagiolino
Il mio passato (Asburgo)

Il mio passato (Asburgo)

Figlia di Luigi di Baviera, fratello dell’imperatrice Elisabetta, sin da bambina pupilla della zia Sissi ma anche succube del suo intrigante, egoistico fascino, Maria Larisch è uno di quei personaggi che scansano le responsabilità e le conseguenze dei propri atti, che altri invece a loro addebitano senza possibilità di sconto. Dopo la tragedia di Mayerling, che la vide coinvolta in prima ...

Maria Larisch
Il guerriero di Roma. La battaglia dei lupi

Il guerriero di Roma. La battaglia dei lupi

IN ESCLUSIVA LE PRIME PAGINE DEL NUOVO ROMANZO Intrighi, rivolte e guerre di potere Difendere Roma è la sua vita Un grande romanzo storico di Harry Sidebottom Combatti per Roma Difendi il tuo onore 263 a.C. Nel nord dell’Impero le tribù dei barbari sono sempre più audaci nelle loro incursioni e attaccano con una ferocia che Roma non ha mai conosciuto prima. La scelta dell’uomo incaricato ...

Harry Sidebottom
Il fuoco di Jeanne (Guanda Narrativa)

Il fuoco di Jeanne (Guanda Narrativa)

Nata a Domremy o a Parigi? Morta sul rogo nel 1431 o nel suo letto nel 1450? Pastora o principessa, santa o indemoniata? La vicenda di Jeanne d’Arc è un gioco di specchi, in cui ognuno può vedere ciò che vuole: la guerriera che spezzò l’assedio di Orléans; la contadina inviata da Dio a spianare a Carlo di Valois la strada verso il trono; la pazza di cui la Chiesa seppe neutralizzare le ...

Marta Morazzoni
Il fuoco (Grande Guerra)

Il fuoco (Grande Guerra)

Uno dei più grandi romanzi sulla prima guerra mondiale, l'opera che ha ispirato il "Viaggio al termine della notte" di Céline e "La Grande Guerra" di Monicelli. Una storia di soldati raccontata da uno scrittore-soldato che ha affrontato in prima persona la vita delle trincee sul fronte occidentale. Una storia di fango, di neve, di gelo, di sangue e di fuoco, che documenta con crudo realismo la ...

Henri Barbusse
Prima e dopo. «Quadri» 1918-1949 (Sœur du rêve Vol. 2)

Prima e dopo. «Quadri» 1918-1949 (Sœur du rêve Vol. 2)

L’adolescenza primi anni Trenta in una Cagliari tra altoborghese e aristocratica, le giovanili peregrinazioni fra Italia e Libia, l’ingaggio intellettuale veronese, il carcere fascista, la tortura, l’affondamento esistenziale nei Lager di Flossenbürg ed Hersbruck, la resurrezione amara e la disillusione politica nell’«oscuro mattino» del dopoguerra, una motonave, infine, per le Americhe… Perché...

Vittore Bocchetta
Ho perso le mie scarpe alla stazione

Ho perso le mie scarpe alla stazione

Gli anni di piomo dalla strage di Piazza Fontana a quella nella Stazione di Bologna, in un monologo teatrale dove un uomo ricorda la sua tragicomica adolescenza consumata nell'Italia delle stragi degli anni Settanta in una galleria di personaggi surreali, ma dolorosamente veri.

Marcello Sinigaglia
Il generale di Roma (Il destino dell'imperatore Vol. 3)

Il generale di Roma (Il destino dell'imperatore Vol. 3)

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DEL NUOVO ROMANZO La storia del generale che divenne imperatore Un grande romanzo storico di Roberto Fabbri 34 d.C. La rivolta infiamma le province dell’Impero. Solo un uomo può riportare la pace: Vespasiano. Vespasiano è lontano dalla capitale, a sedare le rivolte che insanguinano le province dell’Impero. Ma la tremenda carestia che ...

Roberto Fabbri
L'oste dell'ultima ora

L'oste dell'ultima ora

Chi era l’oste che servì il vino alle nozze di Cana? Dalla fantasia di Valerio Massimo Manfredi, il ritratto di un personaggio umile e forte a tu per tu con il mistero che cambia la Storia. La Storia è piena di testimoni inconsapevoli degli eventi che hanno cambiato il corso dell’umanità. Lo sa bene Valerio Massimo Manfredi, la cui opera letteraria è da sempre attenta, quasi manzonianamente, ...

Valerio Massio Manfredi
Compagno Belzebù: Storia di amicizia e di morte

Compagno Belzebù: Storia di amicizia e di morte

Due amici si ritrovano dopo anni. Con loro è Barbara, giovane giornalista. I due ricordano gli anni giovanili delle lotte e delle manifestazioni negli anni '70. E anche delle delusioni. Protagonista degli avvenimenti è Belzebù, ex militante sessantottino, cultore degli indiani d'America, ed ora barista nella Milano da bere. Un nuovo personaggio entra nel locale, Alice, una donna segnata per ...

Luigi Maffezzoli
Giulia Tofana. Gli amori, i veleni

Giulia Tofana. Gli amori, i veleni

Nella Roma barocca di Urbano VIII trionfa l’arte e imperano le feste, ma anche il Tribunale dell’Inquisizione lavora senza soste. Le leggi le fanno ancora gli uominie le donne le subiscono, assieme ai matrimoni imposti e ai maltrattamenti non puniti, prepotenze a cui nessuno, nemmeno il Santo Padre, intende porre rimedio.La musica cambia, però, quando nella città sul Tevere approda una bella ...

Assini Adriana
I giorni del potere (Superbur)

I giorni del potere (Superbur)

A Roma, durante gli ultimi anni della Repubblica, si respira un clima politico incerto e oscuro. Tra lotte sociali e guerre civili, alleanze e nuovi complotti, iniziano a brillare le figure dei due grandi generali Mario e Silla. Due uomini eccezionali, diversi per censo e personalità, ma accomunati da una divorante ambizione: conquistare il potere assoluto a Roma, mentre il mondo sta cedendo ...

Colleen McCullough

22 23 24 25 26 27