I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria

ANCHE TU MI VUOI (TEO GARAVINI Vol. 1)
Teo Garavini si trova dinanzi a una serie di omicidi inspiegabili. Le vittime sono donne dalla vita normale, irreprensibile. L'assassino si accanisce sui loro corpi, rivelando un odio profondo.
Kevin Heich
Il fascino del mito: Mitologia classica e letterature europee
Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee. La parabola del mito classico – dalle sue prime espressioni letterarie, in Omero e in Esiodo, al teatro tragico greco-romano, ai poemi e alle compilazioni piú tarde – quale grande creazione fantastica e sapienziale. Della quale (e delle sue “favole”) si ripercorrono con citazioni dirette i mirabili riflessi e l’incessante riprodursi...
Carlo Carena
Mi chiamano Ada
Ada è nata ed è sempre vissuta a Lecce. A cinquant'anni, tutto sommato, alla vita non ha molto da rimproverare. Un marito senza lavoro – un esodato – e consegnato al malumore dalla disoccupazione, due anziane mezze matte in casa, un figlio inconcludente e una figlia ambiziosa ma infelice che vuole diventare avvocato: questo il suo quadro familiare. Ma lei, a dispetto del suo nome di battesimo, ...
Simona toma
Frammenti della notte
Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle –forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una ...
Andrés Neuman
La cattedrale dei morti (La cattedrale dei morti Saga Vol. 1)
Le indagini di Vitale Federici N°1 in classifica 1 milione di copie Dall’autore del bestseller internazionale Il mercante di libri maledetti Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto di Montefeltri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si ...
Marcello Simoni
Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa
Quale rapporto esiste tra letteratura e libertà? E perché gli scrittori che difendono le idee liberali e l’economia di mercato sono così pochi? Nel corso del Novecento gli intellettuali hanno largamente difeso e sostenuto le ideologie più liberticide, e ancora oggi continuano ad avere un atteggiamento ambivalente nei confronti della libertà intesa nel suo senso più pieno. Difendere la libertà ...
Martín Krause
La finestra su Villa Ada
Il 1982 è stato solo l’anno del calcio con l’Italia campione del mondo? Questo racconto trova campo in quell’anno, non già dal pallone, ma dal sisma in El Salvador delle 00:22 di quel 19 giugno, il giorno successivo a quell’amaro pareggio tra Italia e Perù. Un giovane medico volontario, vicino a medici senza frontiere, il 22 di quello stesso mese timbrava il proprio passaporto per portare ...
Edgardo Signoretti
Qualcosa manca
Questa storia si apre su quartieri popolari e palazzi grigio cemento invasi di bambini che crescono mordendo la vita, facendo tesoro di un pallone o di un tramonto, o di un pesce che guizza attaccato alla lenza. Tra penombre rinfrescanti, treni sfidati e giochi a voce bassa, partite di calcio su campi pelati, lunghe giornate dove i bambini giocano e imparano, a volte muoiono. In quei palazzi ...
Nicola Maestri
L'Estremista e altri racconti
Che si muovano nella Milano torrida degli anni Settanta o in una Nizza del primo decennio del nuovo secolo, le figure che animano queste storie ? spesso costruite su un fitto chiacchiericcio proto teatrale ? vivono chiuse nel cerchio delle loro ossessioni, siano esse erotico o estetiche, e sono programmaticamente impermeabili alla realtà che li circonda. “Gli occhi sono fatti solo per le cose ...
Luigi Dellorbo
Pompei, Italia
“Pompei crolla”, “Pompei inaccessibile e transennata”, “Pompei ingovernabile”. Titoli di cronaca, ogni giorno che passa sempre meno sorprendenti. Dietro questi titoli c’è una storia millenaria di arte, distruzione e archeologia. Ci sono secoli di scoperte, visite, fascino e leggende. Ci sono decenni di convivenza con un territorio sempre più urbano e sempre più degradato, con una popolazione di...
Francesco Erbani
Abbacinante. Il corpo
Nel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile – il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo – si fonde e si congiunge, come in un nastro di Möbius, con quella dell’autore stesso, Mircea, e con il ritratto poderoso di un’infanzia densa di figure, sogni, suggestioni, angosce. Dagli uomini-statua che popolano le viscere di una Amsterdam grottesca e ...
Mircea C?rt?rescu
Incantati dalla Commedia
Un libro su Dante. Ma non solo. Un libro per Dante. Un libro che parte dalla singolare esperienza che ha riunito nelle piazze italiane migliaia di persone a leggere la Commedia, incantate dai versi del Sommo Poeta. Un libro che invita alla lettura di Dante. Un libro che propone e racconta un’esperienza umana tutta da scoprire.
Franco Palmieri
CORRISPONDENZE MEDITERRANEE - viaggio nel sale e nel vento (edeia / letture del mondo)
Un viaggio nel Mediterraneo, nello spazio e nel tempo, attraverso paesi e genti diverse che è un percorso iniziatico: quello di una donna francese, protagonista del libro e voce narrante in presa diretta, alla ricerca di un sé rimasto per troppo tempo inascoltato, confuso e taciuto nel ritmo frenetico della vita. Il cammino di Eloïse diventa metafora dell’esistenza come nomadismo, della ricerca...
Ilaria Guidantoni
Per lei. E per tutti
Al cuore della Commedia. Cioè al cuore dell'amore. Il libro di un poeta che si confronta con il più grande. Un libro rischioso e pieno di azzardi, per una lettura di Dante priva di orpelli e di cascami letterari. Una lettura che brucia insieme al suo autore. Un viaggio al seguito di grandi maestri e con le invenzioni di una lettura poetica che spesso illumina e apre visioni. Intorno ad alcune ...
Davide Rondoni
Suona la sirena: tante storie in una storia settempedana
Uno spaccato di vita della comunità settempedana degli anni '50-'70.
Marta Bellomarì Stortini
Come imparare a essere niente
Il protagonista di questo libro è una figura evanescente: un contabile-medium che accoglie il lettore sulla soglia e poi scompare. È lui che ha raccolto e trascritto, per l’interposta persona dell’autore, le voci di tre famosissimi personaggi. Morti che parlano dall’aldilà dei loro destini, delle loro vite, della modalità, enigmatica, della loro fine. Non vengono mai nominati direttamente nel ...
Alessandro Banda
Storia della pioggia
Ruth Swain, viso affilato, labbra sottili, pelle pallida incapace di abbronzarsi, lettrice di quasi tutti i romanzi del diciannovesimo secolo, figlia di poeta giace a letto, in una mansarda sotto lapioggia, «al margine – come lei dice – tra questo e l’altro mondo». Un giorno è svenuta al college, e da allora, malata, trascorre le sue ore in compagnia dei libri ereditati dal padre. Romanzi, ...
Niall Williams
Singularity Alien: Oltre i confini dell'Universo
L’AMTRAX corporation guidata da Veronica ed Alessandro Melzi dopo aver vanificato il Progetto Grande Medio Oriente concepito dal complesso militare-industriale degli Stati Uniti d'America finalizzato ad invadere l'intera area mediorientale, diviene consapevole dopo un decennio relativamente tranquillo, che il loro acerrimo nemico ha perso una colossale battaglia ma non la guerra. Cosa sta ...
Roberto Fantolino
Romàns
La vicenda di Romàns si svolge negli anni del secondo do¬poguerra e ha per sfondo la pianura friulana tra le rive del Tagliamento e i bastioni delle Prealpi. La scena è costituita da un borgo contadino che nei giorni di festa formicola di grida, canti, risa, ma nei giorni feriali ritrova la piena dimensione della povertà e del lavoro umile, nella quale affiorano ormai impeti di rivolta, confusi...
Pier Paolo Pasolini
Un paese di temporali e di primule
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, gli anni trascorsi a Casarsa, paese natale della madre, furono decisivi. Il mondo friulano, intensamente vissuto e amato, resterà per lui un punto di riferimento esistenziale e mitologico: il simbolo di un’umanità arcaica e innocente, capace di un senso lirico, magico della vita, il punto d’avvio di una vocazione artistica ...
Pier Paolo Pasolini
COME SONO DIVENTATO DIO
Sconvolto dall'orrenda ingiustizia di cui è stata vittima una bambina, e per amore di una veggente, Nekkar vuole liberare la Terra dal male, ma l'unico modo è tentare ciò in cui suo fratello Sirrah prima di lui ha fallito: sfidare dio in un duello mortale. COME SONO DIVENTATO DIO non è solo una spettacolare avventura sospesa tra fantasy e realismo, ma una storia che inoltrandosi tra le ...
Renato Esposito
Scusi, prof, ho sbagliato romanzo
Una scuola, in un luogo chiamato Tragedistan. E in questa scuola, sede dei soliti stanchi riti e delle solite riunioni interminabili, un giorno qualcuno finalmente ha un’idea, che darà vita a un grande progetto: riscrivere i classici della tradizione letteraria per renderli attuali e appetibili alle nuove generazioni. I professori si mettono al lavoro e creano versioni aggiornate dei Promessi ...
Alessandro Banda