I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Smart: Inchiesta sulle reti

Smart: Inchiesta sulle reti

Internet non appiattisce affatto il mondo. Semmai è il mondo a nutrire la Rete di complessità, diversità, ricchezza, tanto che sarebbe opportuno parlare ormai di reti, al plurale. L’attenzione di tutti è rivolta ai grandi protagonisti americani del business, da Amazon a Google, ma Frédéric Martel nel suo nuovo libro cambia la prospettiva e scopre come nel mondo non faccia che crescere il numero...

Frédéric Martel
2027: Tra utopia e profezia la riscossa dell'umanità

2027: Tra utopia e profezia la riscossa dell'umanità

L'attuale crisi economica mondiale si inasprisce. Ma banchieri, finanzieri e ricchi in genere non intendono rinunciare ai loro profitti. Cosí, in un futuro non lontano, nel 2025, il mondo, soprattutto quello occidentale, si trasforma in un mondo feudale, dove le popolazioni si devono arrangiare per sopravvivere, a tutto vantaggio di pochi privilegiati. Lobby e massonerie varie, prima avvolte ...

Alfredo Traversi
Alle canzoni alle perle alle spine: Storie di straordinaria normalità

Alle canzoni alle perle alle spine: Storie di straordinaria normalità

Incontriamo donne e uomini che aprono le finestre del loro quotidiano, ignari che da un momento all'altro una canzone, una perla, una spina daranno il la per un nuovo inizio: inattese storie di straordinaria normalità. In tutti abita “un vago bisogno di cambiare dentro: altro sguardo, altro fiuto, altro impatto sulle cose, altro ascolto, altro sapore di cibo e di parole…” Cosí ci incuriosisce ...

Raffaella Grasso
Morte di un perfetto bilingue

Morte di un perfetto bilingue

Un soldato di fortuna in una guerra qualunque si risveglia in un letto d’ospedale paralizzato, incapace di parlare e con severi problemi di amnesia. Tutto farebbe pensare a una ferita in battaglia, se non fosse per quell’atteggiamento ostile che gli riservano medici e infermiere. I suoi ultimi ricordi risalgono a un’epoca piuttosto recente: una sorta di Sarajevo post-bellica in cui avventurieri...

Thomas Gunzig
USCIRE DAL TUNNEL DELL'ISOLAMENTO: Un romanzo che è la metafora di un percorso per trovarsi e trovare gli altri

USCIRE DAL TUNNEL DELL'ISOLAMENTO: Un romanzo che è la metafora di un percorso per trovarsi e trovare gli altri

La storia avvincente di un barbone solo con i suoi ricordi. Il silenzio e la solitudine intorno a lui ne agevolano l’introspezione. La forza della sopravvivenza lo porta a cercare di uscire dall’angolo, entra allora in tutte le stanze della mente, fino a giungere nell’inconscio più profondo. Lo fa nel modo in cui nessuno era riuscito a fare prima, cioè portandosi dietro la razionalità. ...

ROMEO PINZANI
Il peccato porta il tuo nome: dark romance

Il peccato porta il tuo nome: dark romance

Marta, studentessa neo diplomata, incontra casualmente un'aitante guardia forestale ed é passione cieca a prima vista. Però, fin dall'inizio, la relazione che instaura non la rende felice. Segnali d'allarme, che cerca di tacitare, la rodono dentro suo malgrado suscitandole ansia e disagio. Ma neanche nei suoi incubi peggiori, la giovane Marta potrebbe immaginare quale realtà si celi dietro l'...

Marialuisa Moro
Le montagne stanno a guardare: Il passato ritorna

Le montagne stanno a guardare: Il passato ritorna

Martin si ritira in una baita d'alta montagna, in fuga da un passato da dimenticare. Ma si sbaglia. Inseguito, braccato, in pericolo di vita, si trova suo malgrado coinvolto in una spirale di intrighi e delitti.Quando crede di essersi ricostruito una vita nuova con la sensuale ed enigmatica Armanda, la tela di ragno si infittisce intorno a lui in una morsa letale. Il passato é ritornato...

Marialuisa Moro
la via dell'argento

la via dell'argento

La via dell'argento è un romanzo storico. Ambientato nella seconda metà dell'ottocento narra la storia di due donne coraggiose Virginia e Elvira. Virginia innamorata perdutamente di Vito è costretta dai genitori, ricchi possidenti, a sposare Vincenzo. Elvira è stata venduta dai genitori per lavorare come serva nella casa di Virginia. La miniera di Monte Narba che estrae argento, accomuna e ...

Sara onnis
Funziona nella città di ...: Giorno Uno

Funziona nella città di ...: Giorno Uno

Le avventure di Funziona cominciano qui. Sei pronto a scoprire dove lo porteranno? Avete un problema? Chiedete a Funziona, specialista in soluzioni. Il fatto che spesso i problemi esistano solo nella sua testa, però, gli complica non poco le cose. “È strano”, pensano in molti. La città di … (si legge “Trepunti”) è un posto dove la stranezza è di casa: ci potete trovare il cuoco zen, l’...

Gilberto Cavallina
Storia di un medico

Storia di un medico

Un insieme della vita di un medico con nozioni della sua professione

Laura Stoduto
La Black British Literature e Andrea Levy

La Black British Literature e Andrea Levy

Durante la seconda metà del Novecento, la letteratura inglese è stata profondamente influenzata e trasformata da scrittori di origine extraeuropea, le cui opere si sono spesso concentrate sugli immigrati e i loro figli, e il loro posto nella società. Prima del 1948, in Gran Bretagna esistevano solo piccole comunità di gente di colore e il loro contributo alla letteratura era sporadico. Tuttavia...

Consuelo Murgia
Camera con vista

Camera con vista

La storia di una contrastata vicenda sentimentale tra una giovane inglese attenta alle convenzioni sociali della borghesia e un agnostico anticonformista capace di "vedere" la realtà nascosta dietro le apparenze. Uno dei romanzi più amati di Forster (1879-1970).

Edward Morgan Forster
Pane e tempesta

Pane e tempesta

Quali sono le ventisette azioni dell’uomo civile? Lo scoprirete a Montelfo, il paese più magico e fantastico del mondo. In un romanzo di sfrenata comicità. Stefano Benni monta un grande circo di creature indimenticabili: il Nonno Stregone, Ispido Manidoro, Trincone Carogna, Sofronia e Rasputin, Archimede detto Archivio, Frida Fon, lo gnomo Kinotto, il beato Inclinato, Simona Bellosguardo, il ...

Stefano Benni
LO STESSO VOLO

LO STESSO VOLO

dedicato ad un angelo che per paura di volare... ha rinunciato alla sua libertà

Fanny
Se muore il Sud

Se muore il Sud

“Ma che razza di classe dirigente è quella che lascia affondare un pezzo dell’Italia?” Due giovani su tre affogano senza lavoro e la Regione Sicilia butta 15 milioni per 18 apprendisti fantasma. Ci sono treni che marciano a 14 km l’ora e i fondi Ue vanno a sagre, sale bingo e trattorie “da Ciccio”. Quattrocento miliardi di fondi pubblici speciali spesi in mezzo secolo e il divario col Nord è ...

Gian Antonio Stella
Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto (La cultura)

Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto (La cultura)

Ci sono occasioni nelle quali l’incontro intellettuale fra un artista e un critico – per separare artificialmente due ruoli spesso inscindibili – si realizza nel segno di una concordanza che è vera corrispondenza di intenti e sensi, capace di generare un circolo virtuoso creativo destinato a lasciare duratura impronta di sé. Il Novecento ci ha consegnato luminosi esempi di legami simili, da ...

Stefano Agosti
Gran Teatro Camilleri

Gran Teatro Camilleri

Storici, critici, linguisti, filologi, antropologi, esperti della comunicazione, italianisti propongono una interpretazione del successo di Andrea Camilleri a partire dalla propria disciplina. Per i 90 anni di Camilleri un omaggio allo scrittore, una chiave di lettura della sua opera.

Salvatore Bancheri
I miei anni

I miei anni

Una storia intrinseca dove si narra di una ragazza ed un ragazzo che pero' sono destinati a perdersi.

Casa vecchia

Casa vecchia

Ad Alex non manca nulla, ma soffre di agorafobia, ha attacchi di panico e si è chiusa in se stessa.Quando la madre la informa che è stato trovato uno scheletro in casa della nonna, in un borgo sperduto, all'inizio rifiuta di occuparsene poi si decide ad andare. Indagherà sul caso insieme a un giornalista e a un esperto dello IAF. Fare luce sul mistero non sarà facile perché Alex dovrà non solo ...

Maria Teresa CIAFFARONI
L'inondazione

L'inondazione

Morales vive con Clemente, un cane arancione con le orecchie appese, in una soffitta di Río Sauce. Un paese che prende il nome da un fiume e che, dopo un’inondazione, è diventato una distesa d’acqua disseminata di tetti. Tutti gli abitanti lasciano le loro case sommerse tranne Morales che passa le sue giornate a percorrere il paese in barca, a mangiare fagioli neri all’osteria del Turco Hasan e...

Adrian N. Bravi
La Repubblica dell'Immaginazione (La collana dei casi)

La Repubblica dell'Immaginazione (La collana dei casi)

Celebre per il seminario clandestino nel quale, durante il governo degli ayatollah, insegnava alle sue migliori allieve dell'Università di Teheran i grandi autori di lingua inglese, Azar Nafisi, oggi cittadina americana, ci parla del valore inestimabile della letteratura «in una società che sembra concedere tutte le libertà»: anche qui, infatti, ha bisogno di essere difesa, diffusa e studiata ...

Azar Nafisi
La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa

La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa

“La politica oggi non sa proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime” La memoria pubblica è un “patto” in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Questi eventi sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle ...

Giovanni De Luna
Città amara

Città amara

«Città amara è il rovescio del sogno americano», scrive Joyce Carol Oates. È proprio al sogno di fama e ricchezza, però, che guardano Ernie Munger, giovane pugile di deboli ma ancora non sopite speranze, e Billy Tully, duramente provato dalle delusioni subite dentro e fuori dal ring. Entrambi vivono nella piccola città di Stockton, in California, frequentano la stessa palestra e sperano di ...

Leonard Gardner
Il Codice di Perelà

Il Codice di Perelà

La storia di un uomo di fumo che per trentatré anni ha vissuto nella cappa di un camino e che per la sua "purezza" viene incaricato di redigere un nuovo Codice che possa risolvere le ingiustizie dell'epoca. Uno dei racconti più singolari della letteratura italiana, il primo romanzo di Palazzeschi (1885-1974).

Aldo Palazzeschi

56 57 58 59 60 61