I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino...

Ulrike Kindl
Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Medioevo al Barocco, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, del Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli ...

Michael Dallapiazza
Boccaccio

Boccaccio

Il primo grande narratore della letteratura italiana scopre il miracolo del linguaggio fingendo una difesa morale delle sue licenze; e frattanto nasconde, sotto la leggerezza della favola e il piacere delle motivazioni consolatorie, un'estrema consapevolezza della professione artistica e della gravità poetica. Giocosa contraddizione di uno sperimentatore di generi e di stili, o dissimulato ...

Francesco Tateo
Estetica e letteratura: Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento

Estetica e letteratura: Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento

L'opera di alcuni tra i più importanti e significativi scrittori di Otto e Novecento, da Flaubert a Beckett, da Dostoevskij a Kafka, in un serrato confronto con filosofi e teorici della letteratura e del romanzo, quali Lukács, Bachtin, Ricoeur, Benjamin e altri. Vengono così individuate le linee e i temi fondamentali del romanzo del Novecento: il problema del senso, del tempo, della memoria, ...

Giuseppe Di Giacomo
Oceano Padano

Oceano Padano

L'Oceano Padano galleggia su tre elementi: acqua, letame e burro. «Il vero abitante dell'Oceano Padano non ama il mare salato, non lo capisce, se ne tiene alla larga. "Cosa me ne faccio?", pensa davanti a quella spaventosa massa dal colore estraneo, dall'odore sospetto, che al posto di scorrere, rifluisce, ripiega lamentosamente su sé stessa, innaturalmente fa avanti e indietro senza costrutto...

Mirko Volpi
Eravamo come voi: Storie di ragazzi che scelsero di resistere

Eravamo come voi: Storie di ragazzi che scelsero di resistere

Dietro la Resistenza ci sono le resistenze. Ogni storia epica e gloriosa ha dietro moti più lievi e impercettibili. Scelte, alle volte istintive alle volte forzate, e il caso. Ci sono gli eventi che ti trascinano. Soprattutto se hai vent'anni. «Devi raccontarle queste cose», mi dice Luigi. «Che poi i ragazzi oggi ci guardano magari con ammirazione, ma dicono che siamo uomini di un altro mondo...

Marco Rovelli
Conoscevo un angelo

Conoscevo un angelo

Fermatevi e datele ascolto. La strada inizierà a raccontarvi le storie della "sua" gente: imprevedibili e bizzarre, piene di curve e scritte sotto dettatura del caso. Come quella di Howard Johnson, figlio di piazzisti che girano l'America su una casa mobile. Lui che sulla strada è stato concepito ed è cresciuto, ha studiato e giocato, ha amato ed è invecchiato, di storie così ne conosce mille. ...

Guido Mattioni
IL MONDO IN UN CORTILE: Storie vissute in Taxi (TAXI LIVE Vol. 16)

IL MONDO IN UN CORTILE: Storie vissute in Taxi (TAXI LIVE Vol. 16)

Dedicato a coloro che hanno il coraggio di avventurarsi nel grigio oscuro della notte e tornarsene a casa con le ferite ancora aperte. Premesso che la notte è un mondo contrapposto al giorno, la dove sembrano due giungle che si toccano di spalle senza mai conoscersi di fronte. La notte, è fatta di ombre e gli unici colori sono una lunga scala di grigi che si spostano verso il nero. Il ...

Adriano Burelli
La piccola Chartreuse

La piccola Chartreuse

Alle quattro e mezza, in un quartiere qualsiasi di una qualsiasi città della Francia, i bambini escono dalle elementari. È «l’ora delle mamme » che, in un brusio di gioia squarciato da grida infantili, si chinano, immense, apprensive verso i loro bambini. Nel giocoso fuggifuggi generale, nella compatta massa dei corpi materni, ogni bambino è in grado di riconoscere il calore unico e familiare, ...

Pierre Péju
STRASBOOLLAMENTO GALOPPANTE: CON DENTRO I MIGLIORI NITRITI DI UNA CAVALLA PAZZA

STRASBOOLLAMENTO GALOPPANTE: CON DENTRO I MIGLIORI NITRITI DI UNA CAVALLA PAZZA

LIBRO SACRO E PROFANO, TRAGICOMICO CON TRATTI DI PROSA, POESIA, FOTO E DIPINTI

GIUSY PAPALE
LEI: CLAUDIO FERRONI (Racconti)

LEI: CLAUDIO FERRONI (Racconti)

Questo è un brevissimo racconto che scrissi tempo fa e costituisce il primo di una raccolta.

Racconti
IL SEGRETO MAI SVELATO DEL COMA: UN'UNICA RAGIONE PER PERMETTERTI DI SVILUPPARE L'AUTOSTIMA,ESSERE INFINITAMENTE FELICE E SERENO,PERMETTERTI DI EVOLVERE PERSONALMENTE E PROFESSIONALMENTE

IL SEGRETO MAI SVELATO DEL COMA: UN'UNICA RAGIONE PER PERMETTERTI DI SVILUPPARE L'AUTOSTIMA,ESSERE INFINITAMENTE FELICE E SERENO,PERMETTERTI DI EVOLVERE PERSONALMENTE E PROFESSIONALMENTE

Questo libro è tratto direttamente da un'esperienze di vita vera, la mia personale esperienza prima, durante e dopo il coma, in seguito ad un incidente stradale. É con grande piacere ed entusiasmo che sono qui a raccontarvela perché questa esperienza ha lasciato in me un segno che ha avuto un impatto positivo nella mia vita, sotto ogni punto di vista, dopo una scoperta straordinaria. Ho avuto l...

STEPHEN MEKOLLE
"Il suo nome è Gabriele": Le vere lettere di Barbara Leoni (1887-1889) (Collana di letteratura Vol. 2)

"Il suo nome è Gabriele": Le vere lettere di Barbara Leoni (1887-1889) (Collana di letteratura Vol. 2)

Un grande amore di Gabriele d’Annunzio – forse davvero il più grande che lo coinvolse – ha in questo epistolario il suo risvolto segreto, ma proprio per ciò più avvincente e più vero. Elvira, ma nel vortice amoroso chiamata dal poeta Barbara e Barbarella, scrive alla sorella Teresa di questa sua esperienza di vita, confidando le gioie e sempre più spesso le pene di una rapinosa passione, che ...

Maria Rosa Giacon
Il supplizio di Tantalo.: Sui fatti occorsi ad un anonimo pavese al principiar del secolo presente (Tempi modesti)

Il supplizio di Tantalo.: Sui fatti occorsi ad un anonimo pavese al principiar del secolo presente (Tempi modesti)

Durante una ristrutturazione dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia si rinviene un plico di carte, stampate su carta riciclata e corredate di note e riferimenti.Si tratta di email che un dottorando del Collegio scrisse ai suoi amici, descrivendo alcune sue disavventure e tentando di renderle simili a un fiction televisive. L’autore e protagonista è ormai irreperibile; per questioni di privacy ...

Josuè Alberto Santos
La sola idea di te

La sola idea di te

A otto anni, Anna Sands adora le avventure, e quella che sta per iniziare nel settembre del 1939 non saprebbe immaginarla diversamente. Con migliaia di altri bambini deve lasciare la sua casa di Londra per trovare rifugio nella campagna inglese, lontano dalla capitale che ha ascoltato la dichiarazione di guerra del Primo ministro Chamberlain e ora attende con il fiato sospeso il momento in cui ...

Rosie Alison
Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese

Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo Sessantotto milanese

Questo non è un libro che parla di politica, eppure rispecchia inevitabilmente alcuni momenti chiave della storia politica italiana. La Scala ha infatti attraversato, rappresentato e diversamente reagito a tutti gli episodi più significativi della nostra storia sociale. Al centro di questo studio c’è forse il momento più appariscente: la protesta in piazza della Scala la sera di Sant’Ambrogio ...

Siel Agugliaro
Incommensurabile (Battitore libero)

Incommensurabile (Battitore libero)

Parigi. A un tavolino del Café Marcel il giovane senzatetto, conosciuto come Jerrie, scrive una poesia che intitola “Incommensurabile”. Una parola che significa tutto e niente. O almeno così pensa il professore di letteratura francese Pierre Lambert che ne entra in possesso a causa di un malinteso. Al di là della grafia incerta, degli errori grammaticali nota subito la musicalità dei versi. Un ...

Rita Morganti
Italiani si diventa (VINTAGE): Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista

Italiani si diventa (VINTAGE): Storia per oggetti e ricordi dell'Italia ottimista

Cosa vuol dire aver fatto il bambino nell’Italia del boom economico e il ragazzo negli anni Settanta, tra ciclostilati, corsi d’inglese e viaggi in Vespa? Ce lo spiega con implacabile ironia Beppe Severgnini, in un libro che ormai è un classico. Questa nuova edizione, con fotografe di oggetti recuperati in “lunghe giornate di speleologia domestica”, spiega ai più giovani come la storia di un ...

Beppe Severgnini
L'invisibile e le meduse col tutù

L'invisibile e le meduse col tutù

Racconto fantastico di due storie che si sviluppano parallelamente e contemporneamente senza intreciarsi, la prima che narra della storia di un tentativo di attentato ad un illustre uomo pubblico, la seconda una serie di esperienze mistiche. Nel mezzo una serie di barzellette.

Giancarlo intruglio
Il tenente Sturm

Il tenente Sturm

Dottorando in zoologia e ufficiale al comando dei plotoni della terza compagnia schierata sul fronte francese, naturalista e guerriero, giovane eroico e contemplatore solitario, combattente e scrittore: nei tratti del tenente Sturm, protagonista di questo folgorante racconto, si riconosce senza difficoltà la fisionomia del suo autore. Ernst Jünger diede vita all’autobiografico personaggio negli...

Ernst Jünger
L'arciere del Reno

L'arciere del Reno

«Sul finire dell’anno 1340, in una fredda ma ancora bella notte d’autunno, un cavaliere percorreva il sentiero che costeggia la riva sinistra del Reno. La luna cominciava a irradiare la sua luce d’argento; e noi approfitteremo di quel furtivo raggio di luce per dare una rapida occhiata al notturno viaggiatore»… L’inquietante sospetto di una falsa paternità e di un matrimonio tradito. La rabbia...

Alexandre Dumas
Cose che so (indies g&a)

Cose che so (indies g&a)

Libri, libri, libri. In questo libro si parla di libri. Di libri di carta e ebook, di editing e publishing, di marketing e storytelling, di scrittori di oggi e librai di una volta, di editor bizzarri e di editori ignoranti, di ambigue classifiche di bestseller e ridicoli generi letterari, di lettori analfabeti e bibliofili perversi che i libri li annusano invece di leggerli. Insomma, si parla ...

Stefano Tettamanti
Crash

Crash

Vaughan è morto ieri nel suo ultimo scontro. Nel corso della nostra amicizia, aveva fatto le prove della sua morte in molti scontri, ma l'ultimo è stato proprio e semplicemente un incidente -l'unico. Guidata in rotta di collisione verso la berlina dell'attrice americana, la sua macchina ha saltato il parapetto del cavalcavia dell'aeroporto di Londra ed è precipitata, sfondandolo, sul tetto di ...

James Graham Ballard
Kaddish per il bambino non nato

Kaddish per il bambino non nato

“Da Auschwitz non si può guarire, dalla malattia di Auschwitz mai nessuno si è ripreso” Nel culto ebraico, il kaddish è una breve preghiera composta da piccole formule di lode a Dio in lingua aramaica. Ricorre spesso durante le orazioni giornaliere e viene recitata anche in suffragio dell’anima di un parente. La prima parola di questo Kaddish per il bambino non nato è “No!”. È così che il ...

Imre Kertész

45 46 47 48 49 50